Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Vicenza
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Il Prefetto di Vicenza consegna il decreto di concessione dello Stemma e del Gonfalone al Comune di Barbarano Mossano

Stamattina in Prefettura a Vicenza, il Prefetto Salvatore Caccamo ha consegnato al Sindaco di Barbarano Mossano Cristiano Pretto il decreto con il quale il Presidente della Repubblica ha concesso lo Stemma e il Gonfalone comunali , unitamente alle miniature dei relativi emblemi araldici.

Ad accompagnare il primo cittadino, il Vicesindaco Michele Zavatta, il Segretario comunale Erika Grande e la responsabile dell'Ufficio Segreteria Renata Cogo.

La cerimonia rappresenta il simbolico coronamento del percorso istituzionale che ha portato alla nascita del nuovo Comune di Barbarano Mossano, istituito con legge regionale il 17 febbraio 2018, mediante fusione dei Comuni di Barbarano Vicentino e Mossano.

Lo stemma simboleggia icasticamente l'unione dei due Comuni, coniugando i due stemmi precedenti, ossia la colomba d'argento con un ramo d'olivo nel becco di Barbarano Vicentino e il torrione rosso fondato sulla collina tondeggiante verde di Mossano.

Nel corso dell'incontro, il Sindaco Pretto, ricevuto il nuovo stemma comunale, ha ripercorso le tappe del cammino comune svolto dalle Amministrazioni di Barbarano Vicentino e Mossano, iniziato con la semplice collaborazione tra uffici amministrativi, passato poi per l'istituzione di servizi associati e sfociato infine in una proficua fusione, sia politica che amministrativa, dei due Municipi. La scelta, compiuta ormai sei anni fa, ha portato risultati molto soddisfacenti, sia dal punto di vista della sostenibilità economica che della qualità dei servizi resi alla collettività. Il Sindaco ha concluso ricordando che la visione politica deve essere di lungo respiro, per cogliere le opportunità che permettano, alle collettività amministrate, di beneficiare dei vantaggi che possono derivare solo dall'ottimale impiego del "capitale sociale" di cui sono fucine i Comuni.

Il Prefetto, in conclusione, ha formulato al Sindaco l'auspicio di un lungo e prospero futuro per l'intera comunità di Barbarano Mossano, nel solco della collaborazione interistituzionale che ha sempre connotato l'azione della Prefettura in favore degli enti locali, e ha encomiato l'Amministrazione comunale per il virtuoso percorso intrapreso e portato a termine con successo all'insegna dell'efficientamento e della ottimizzazione della qualità dei servizi per la collettività, invitando il primo cittadino a mantenere vivo il senso di comunità e di continuare a lavorare per il mantenimento del bene comune per preservare e valorizzare l'identità locale.

Pubblicato il
:

 Dueville, 19 luglio 2024. Il Prefetto di Vicenza presiede presso il Municipio del Comune il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica

Proseguono i Comitati delocalizzati che il Prefetto di Vicenza Salvatore Caccamo ha avviato sin dall'inizio del suo mandato presso comuni della provincia diversi dal capoluogo al fine di esaminare le specifiche tematiche afferenti all'ordine pubblico proprie dei vari ambiti territoriali e di rafforzare la collaborazione tra le amministrazioni statali, le istituzioni locali e la società civile nell'ottica di una sicurezza sempre più partecipata e integrata.

In data odierna, infatti, il titolare del palazzo di Governo ha presieduto il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presso il municipio di Dueville , alla presenza dei vertici delle forze di polizia provinciali e del Sindaco Giuliano Stivan.

Durante l'incontro, svoltosi in un clima di grande cordialità, è stata confermata la volontà di proseguire e consolidare i rapporti di collaborazione tra istituzioni statali e locali e sono state delineate le strategie operative per incrementare i livelli di sicurezza percepita e partecipata nel territorio , tanto anche in vista degli eventi ricreativi che si terranno prossimamente nel territorio duevillese nonché alla luce della preoccupazione espressa dal Sindaco in relazione all'incremento di furti in abitazione registratosi nelle scorse settimane.

In tale prospettiva, il Sindaco Stivan, su invito del Prefetto Caccamo, ha manifestato la propria disponibilità ad aderire al Protocollo "Milleocchi sulle Città" , progetto in materia di sicurezza urbana e integrata finalizzato a potenziare i compiti di osservazione delle guardie giurate nell'ambito di una sinergia informativa con le Forze di polizia.

È stata inoltre esaminata la possibilità di implementare l'ulteriore progetto di sicurezza urbana consistente nel c.d. " Controllo di Vicinato ", strumento di prevenzione che consente la partecipazione attiva dei cittadini residenti in determinate zona e la collaborazione di questi ultimi con le Forze dell'Ordine statali e la Polizia Locale, ed è stata condivisa l'opportunità di ammodernare ed efficientare l'attuale sistema di videosorveglianza , anche con tecnologia di lettura targhe per il controllo stradale (c.d. " targa system "), auspicando la redazione da parte del Comune di apposita progettualità potenzialmente finanziabile con contributi del Ministero dell'Interno.

Il Sindaco ha poi condiviso con il Prefetto e le Forze dell'Ordine il progetto di collaborazione che l'Amministrazione comunale intende avviare con l' Associazione Nazionale Carabinieri , al fine di supportare la Polizia Locale nell'espletamento della sua attività di controllo del territorio, con particolare riguardo alla fascia serale e notturna.

All'esito del Comitato, il titolare del palazzo di Governo ha infine disposto il potenziamento dei servizi di vigilanza e di controllo del territorio , anche con la previsione di operazioni c.d. "ad alto impatto" e il coinvolgimento delle specialità delle Forze di Polizia territoriali, che dedicheranno particolare attenzione anche ai parchi pubblici, luogo di ritrovo e di aggregazione dei giovani.

«Lo scopo principale di questo incontro - ha osservato il Prefetto Caccamo - è quello di confermare ancora una volta agli amministratori locali che la " squadra Stato " è presente, è accanto ai cittadini e soprattutto è pronta ad ascoltare e intercettare le specifiche esigenze di ciascun territorio al fine di porre in essere tutte le misure necessarie a garantire la serenità della convivenza civile nelle singole realtà locali, anche mediante il coinvolgimento della società civile».

 

Pubblicato il
:

 Rinnovato in Prefettura il Protocollo "Mille Occhi sulle Città"

Il 12 luglio 2024, presso la sede della Prefettura di Vicenza, il Prefetto Salvatore Caccamo ha presieduto alla stipula del Protocollo d'Intesa "Mille occhi sulla città", unitamente ai Sindaci di VICENZA, BASSANO DEL GRAPPA, SCHIO, VALDAGNO, ARZIGNANO, MONTECCHIO MAGGIORE, THIENE, LONIGO, BREGANZE, COSTABISSARA, VALLI DEL PASUBIO, ai vertici delle Forze dell'ordine ed ai rappresentanti degli Istituti di Vigilanza aderenti all'iniziativa.

Si tratta di uno strumento pattizio che declina sul piano provinciale le intese maturate a livello nazionale nell'omonimo protocollo - sottoscritto dal Ministero dell'Interno, Anci e dalle Associazioni comparativamente più rappresentative degli Istituti di vigilanza privata - che mira a valorizzare i compiti di osservazione delle guardie giurate nell'ambito di una sinergia informativa con le Forze di polizia.

La diretta segnalazione di possibili situazioni di pericolo e di interesse per l'ordine e la sicurezza pubblica, comprese quelle relative a fattori ambientali e di degrado che incidono sulla sicurezza urbana, verrà attuata attraverso le centrali operative degli Istituti di vigilanza e quelle delle Forze dell'Ordine e delle Polizie locali e, nella più recente versione del Protocollo, includerà anche il numero di pubblica utilità 117 in ordine alle fattispecie configuranti possibili illeciti economico-finanziari.

  Il cuore dell'accordo consiste, in particolare, nella valorizzazione delle coordinate operative della sicurezza complementare, attraverso la migliore realizzazione ed implementazione della circolarità informativa, anche in senso bidirezionale, tra le guardie particolari giurate e le centrali operative delle Forze dell'ordine con riferimento a qualsiasi evento o circostanza che possa assumere rilievo sotto il profilo dell'ordine pubblico e della sicurezza urbana, così assicurando una tempestiva e coordinata azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di illegalità sfruttando la presenza diffusa ed i servizi - sovente di pattuglia - operati dagli Istituti di Vigilanza del territorio.

A titolo esemplificativo, potrà essere segnalata la presenza di mezzi sospetti o in fuga dopo la commissione di un reato, la presenza di bambini non accompagnati o di persone anziane in difficoltà ovvero di ostacoli sulle vie di comunicazione che possano rappresentare un pericolo, atti di bullismo o di delinquenza giovanile, situazioni di degrado urbano e disagio sociale.

Le concrete modalità di realizzazione dell'intesa sono opportunamente delineate nel Disciplinare operativo allegato all'Accordo; viene affidato all'autorità prefettizia l'obiettivo di favorire lo svolgimento di attività formative, anche con riferimento al funzionamento del NUE 112, in favore delle guardie particolari giurate e con il supporto di personale delle forze dell'ordine e delle polizie locali, così favorendo, attraverso il confronto ed il dialogo con le istituzioni, percorsi di crescita professionale e di consapevolezza sulle responsabilità e sull'importanza dei compiti assegnati al personale di vigilanza.

La sottoscrizione del Protocollo - ha evidenziato il Prefetto Caccamo - "costituisce una importante ed ulteriore conferma dello spirito di coesione interistituzionale e di proficua collaborazione con il settore della vigilanza, per una sempre più efficace azione corale che consenta la serena fruizione degli spazi urbani e la tutela delle condizioni di sicurezza delle comunità territoriali e si inserisce nel quadro più ampio delle iniziative volte ad assicurare una sempre maggiore prossimità nel monitoraggio dei fenomeni che possono destare insicurezza nei cittadini. Un ringraziamento va rivolto ai Sindaci che hanno inteso partecipare a tale progetto".
Pubblicato il 12/07/2024
Ultima modifica il 12/07/2024 alle 14:08:59

 
Torna su