F.A.Q.
Argomenti disponibili
Segnalazioni e/o Richieste
-
Domanda:
[30/01/2024 12:29] Buongiorno,
mi chiamo Ilvana Delanovic, sono nata a Thiene (VI) il 24 dicembre 2003.
Vi scrivo perché vorrei chiedere un’informazione, l’anno scorso ad ottobre mi sono trasferita in Austria per vivere con mio marito e a dicembre ci siamo sposati in comune, vorrei cambiare il cognome nella carta d’identità, c’è modo di farlo dall’Austria senza che debba venire in Italia? E qual è il procedimento?
Ringrazio, buona giornata
Risposta:I cittadini italiani residenti all'estero ed iscritti all'AIRE possono rivolgersi al Consolato di riferimento che trasmetterà l'stanza alla Prefettura di competenza. La modulistica si può trovare al seguente link https://www.prefettura.it/vicenza/contenuti/Maggiorenni-41849.htm Per ulteriori informazioni scrivere a entilocali.pref_vicenza@interno.it
-
Domanda:
[29/12/2016 10:47] Buongiorno,
aspetto un bambino e alla nascita vorrei attribuirgli sia il cognome del padre, con il quale siamo conviventi e non sposati, che il mio. Qual é la procedura da seguire?
Cordialmente
Elisabetta Carollo
Risposta:Buongiorno, in primis deve registrare il bambino allo stato civile del comune di residenza con il cognome paterno. Successivamente, si dovrà recare presso i nostri Uffici in Contrà Santa Maria Nova, 4 (ore 9-12) per presentare istanza di aggiunta cognome materno. La modulistica è scaricabile al seguente link http://www.prefettura.it/vicenza/contenuti/41848.htm Cordialmente,
-
Domanda:
[22/11/2016 18:55] ciao sing.prefetto per corteccia posso sapere dove la mia pratica di cittadinanza grazie e saluti
Risposta:k10/0428952 e stata presentata la domanda di cittadinanza in data 14/10/2013 -articolo 3del d.p.r.362/1994 regolamento recante la disciplina dei acquisto della cittadinanza italiana.,....fino oggi,non e arrivata alcuna risposta alla domanda grazie
-
Domanda:
[26/03/2009 13:09] Ill.mo Signor Prefetto
pochi giorni fa, mi è stata contestata dalla polizia municipale del comune dove risiedo la violazione dell'art. 672 c.p. mediante la notificazione dell'apposito verbale. Al di là di come si sono svolti (diversamente da come sono stati accertati ecc.-COSTITUISCE GIA' MOTIVO DI RICORSO ), vorrei proporre ricorso al Prefetto allegando anche eventuali nullità del verbale per mancanza dei requisiti essenziali. Può cortesemnte scrivermi quali sono gli elementi essenziali (e le eventuali norme che li prevedono) ai fini della validità di un verbale di accertamento per violazione ex art. 672 c.p. ?
Le sarei inoltre grato se potesse inoltrarmi (via mail possibilmente ) alcune sentenze in mertito all'argomento.
Ringraziandola anticipatamente, Le porgo cordiali saluti.
Risposta:Gentile Sig. può trovare tutti i riferimenti per l'inoltro di un ricorso avverso un verbale di violazione amministrativa nella legge 689 del 24 novembre 1981 e successive modificazioni e integrazioni. Cordiali saluti
-
Domanda:
[02/03/2009 12:23] POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)
Chiedo gentilmente se l’invio di atti tramite posta elettronica certificata (PEC) sia accettata dall’Ill.mo Sig. Prefetto in alternativa all’invio di posta cartacea.
In particolare vorrei sapere se inviare ricorsi al Codice della Strada tramite PEC sia accettato in alternativa all’invio tramite raccomandata AR.
Risposta:premesso che la normativa vigente prevede l'uso della posta elettronica certificata, nulla osta a ricevere corrispondenza tramite PEC, l'unica condizione affinché detta corrispondenza abbia valore legale è che la stessa deve essere inoltrata da una casella di posta certificata; ovvero, mittente e destinatario devono essere entrambi in possesso di casella di posta elettronica certificata. Le ricordiamo che nel sito della Prefettura http://www.prefettura.it/vicenza nel link E-mail Uffici Prefettura sono state pubblicate tutte le caselle PEC di tutti gli Uffici di questa Prefettura.
Torna ad Accesso veloce alle sezioni