Ricongiungimento Familiare
Ricongiugimento Familiare pubblicato il nuovo vademecum
VADEMECUM PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
La domanda andrà presentata
solo
in via telematica collegandosi al sito del Ministero dell'Interno:
http://www.interno.gov.it/
o direttamente a questo
link.
E' possibile avvalersi dell'assistenza delle associazioni nazionali
rappresentative dei datori di lavoro, dei patronati e delle
associazioni autorizzate ad accedere al sistema e quindi ad
inoltrare la domanda.
La domanda di nulla osta al ricongiungimento familiare dovrà essere
corredata della documentazione prevista dall'art. 29, comma 3 del
citato T.U. Immigrazione, relativa ai requisiti richiesti circa il
reddito e l'alloggio, come da documentazione inserita nel
vademecum.
La documentazione atta a dimostrare i requisiti verrà scannerizzata
dall'interessato ed inviata allegata alla domanda di nulla osta al
ricongiungimento familiare.
Si informa, pertanto, che a partire dal 17 agosto 2017 sul sistema
di inoltro telematico delle istanze (ALI), per i soli moduli di
istanza di Nulla Osta al ricongiungimento familiare (SM, T e GN),
sono presenti le nuove pagine dalle quali effettuare l'upload dei
documenti necessari alla presentazione di tali istanze.
Inoltre, nei tre moduli di domanda sarà reso obbligatorio il campo
email della sezione contatti, al
fine di consentire l'invio di comunicazioni dal sistema SPI.
Ogni documento allegato dovrà avere una dimensione massima di 3MB
ed i formati ammessi sono: PDF, JPEG, TIFF.
Permangono in vigore, per gli stranieri titolari dello status di
rifugiato o del permesso di soggiorno per protezione sussidiaria,
le disposizioni di cui all'art. 29 bis del T.U.
Al momento della convocazione presso lo Sportello
per la consegna degli originali dei documenti
, se gli stessi risulteranno congruenti con quelli inviati
telematicamente, verrà rilasciata la comunicazione di avvenuto
rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare.
Al fine di facilitare il lavoro e di uniformare le procedure su
tutto il territorio nazionale, sono state forniti, da parte del
Ministero dell'Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e
l'Immigrazione- Direzione Centrale per le Politiche
dell'Immigrazione e dell'Asilo,
gli elenchi dei documenti atti a dimostrare il requisito del
reddito e dell'alloggio, che saranno richiesti ai cittadini
stranieri che presentano domanda di nulla osta al ricongiungimento
familiare, che si allegano nel vademecum sotto riportato.
Data pubblicazione il 06/05/2010
Ultima modifica il 03/10/2017 alle 09:49
Torna ad Accesso veloce alle sezioni