INFORMAZIONI OPERATIVE
Sezione dedicata alla crisi Ucraina
DICHIARAZIONE DI PRESENZA SUL TERRITORIO
Al fine di regolarizzare la posizione sul territorio nazionale, i cittadini ucraini, dovranno, entro 8 giorni lavorativi dall'ingresso del territorio dello Stato Italiano, trasmettere la dichiarazione di presenza, il cui modulo è reperibile sul sito https://www.poliziadistato.it/statics/14/declaration_of_presence_for_eu_citizens.pdf , all'Ufficio Immigrazione della Questura di Vicenza, a mezzo mail all'indirizzo di posta elettronica certificata immig.quest.vi(at)pecps.poliziadistato.it, ovvero all'indirizzo di posta elettronica ordinaria immigrazione.vi(at)poliziadistato.it, con indicazione nell'oggetto della dicitura "EMERGENZA UCRAINA".
Al fine di regolarizzare la posizione sul territorio nazionale, i cittadini ucraini, dovranno, entro 8 giorni lavorativi dall'ingresso del territorio dello Stato Italiano, trasmettere la dichiarazione di presenza, il cui modulo è reperibile sul sito https://www.poliziadistato.it/statics/14/declaration_of_presence_for_eu_citizens.pdf , all'Ufficio Immigrazione della Questura di Vicenza, a mezzo mail all'indirizzo di posta elettronica certificata immig.quest.vi(at)pecps.poliziadistato.it, ovvero all'indirizzo di posta elettronica ordinaria immigrazione.vi(at)poliziadistato.it, con indicazione nell'oggetto della dicitura "EMERGENZA UCRAINA".
Per i dettagli si prega di consultare il foglio informativo
"Benvenuto in Italia", scaricabile da questa pagina.
DICHIARAZIONE DI OSPITALITA'
Le persone che forniscono alloggio/ospitalità dovranno provvedere a presentare la dichiarazione di ospitalità in favore di cittadino straniero ai sensi dell'art. 7 del decreto legislativo 25 luglio 1998 n.286, entro 48 ore dall'arrivo, all'autorità locale di pubblica sicurezza, vale a dire:
• alla Questura, per le ospitalità all'interno del Comune di Vicenza (con le modalità sopra indicate);
• al Commissariato di P.S. di Bassano del Grappa, per quel Comune;
• al Sindaco, per tutti gli altri Comuni di questa Provincia.
PROFILI SANITARI
Con riguardo ai profili sanitari, si rimanda alle informazioni reperibili sulle pagine dedicate alla crisi ucraina nei siti istituzionali delle Aziende ULSS operanti in ambito provinciale:
• Azienda ULSS 8: https://www.aulss8.veneto.it/pagina.php/1031
• Azienda ULSS 7: www.aulss7.veneto.it/emergenza-ucraina
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per richiedere ulteriori informazioni e rappresentare particolari situazioni alla Prefettura, si prega di scrivere all'indirizzo di posta elettronica ordinaria emergenzamigranti.pref_vicenza(at)interno.it , con indicazione nell'oggetto della dicitura "EMERGENZA UCRAINA".
DICHIARAZIONE DI OSPITALITA'
Le persone che forniscono alloggio/ospitalità dovranno provvedere a presentare la dichiarazione di ospitalità in favore di cittadino straniero ai sensi dell'art. 7 del decreto legislativo 25 luglio 1998 n.286, entro 48 ore dall'arrivo, all'autorità locale di pubblica sicurezza, vale a dire:
• alla Questura, per le ospitalità all'interno del Comune di Vicenza (con le modalità sopra indicate);
• al Commissariato di P.S. di Bassano del Grappa, per quel Comune;
• al Sindaco, per tutti gli altri Comuni di questa Provincia.
PROFILI SANITARI
Con riguardo ai profili sanitari, si rimanda alle informazioni reperibili sulle pagine dedicate alla crisi ucraina nei siti istituzionali delle Aziende ULSS operanti in ambito provinciale:
• Azienda ULSS 8: https://www.aulss8.veneto.it/pagina.php/1031
• Azienda ULSS 7: www.aulss7.veneto.it/emergenza-ucraina
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per richiedere ulteriori informazioni e rappresentare particolari situazioni alla Prefettura, si prega di scrivere all'indirizzo di posta elettronica ordinaria emergenzamigranti.pref_vicenza(at)interno.it , con indicazione nell'oggetto della dicitura "EMERGENZA UCRAINA".
BENVENUTO IN ITALIA
Foglio informativo per i cittadini ucraini che hanno fatto ingresso
in Italia a seguito degli eventi bellici.
Vedi versioni brochure allegate in lingua italiana, inglese,
ucraina e russa
CONTRIBUTO DI SOSTENTAMENTO
L'ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 881 del 29/3/2022, pubblicata alla pagina https://www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/ocdpc-n-881-del-29-marzo-2022-0 , all'art. 2 prevede la possibilità di erogazione di un "contributo di sostentamento" direttamente al cittadino richiedente protezione temporanea che non usufruisce di forme di ospitalità con oneri a carico di fondi pubblici.
L'ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 881 del 29/3/2022, pubblicata alla pagina https://www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/ocdpc-n-881-del-29-marzo-2022-0 , all'art. 2 prevede la possibilità di erogazione di un "contributo di sostentamento" direttamente al cittadino richiedente protezione temporanea che non usufruisce di forme di ospitalità con oneri a carico di fondi pubblici.
Il contributo è pari a euro 300,00 mensili pro capite, erogabili
per un massimo di tre mesi decorrenti dalla data di presentazione
della domanda di protezione temporanea. In presenza di minori, in
favore dell'adulto titolare della tutela legale o affidatario, è
riconosciuto un contributo addizionale mensile di euro 150,00 per
ciascun minore di età inferiore ai 18 anni.
Per poter inoltrare la richiesta del contributo è necessario essere
in possesso della ricevuta dell'avvenuta richiesta di protezione
temporanea.
Il contributo potrà essere richiesto tramite la piattaforma
dedicata disponibile sul sito del Dipartimento Nazionale di
Protezione Civile:
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina delle "FAQ" del
sito del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, che si
invita a tenere monitorato:
Data pubblicazione il 09/03/2022
Ultima modifica il 16/05/2022 alle 09:09
Torna ad Accesso veloce alle sezioni