Servizi straordinari di controllo del territorio in occasione della festività del Ferragosto
Nelle giornate del 14 e 15 agosto uu.ss., in questo ambito
provinciale, si sono svolti dei servizi straordinari di controllo
del territorio in occasione della festività del Ferragosto.
Tali controlli sono stati disposti in sede di Riunione di
Coordinamento, tenutasi lo scorso 13 agosto presso questa
Prefettura, in relazione alla necessità di monitorare le aree della
città e della provincia connotate dal consueto incremento del
flusso turistico, in entrata ed uscita dal territorio provinciale e
nazionale, circostanza che può costituire l'occasione per
l'attuazione di attività illegali, in particolare di reati di
carattere predatorio.
In tale contesto sono stati messi in campo mirati servizi che sono
stati disimpegnati da personale della Polizia di Stato, con il
rinforzo degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Padova,
dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia
Locale, nonché vi è stato il significativo apporto delle Specialità
della Polizia di Stato.
Il servizio ha interessato diverse zone della città, tra cui Piazza
Goldoni, Piazza del Perugino, Piazza Garibaldi, Largo Barriera,
Piazza Venezia, Piazza Libertà, Viale XX Settembre, nonché la
riviera di Barcola, di Muggia e la Baia di Sistiana, anche al fine
di ottemperare all'Ordinanza Sindacale che impone la chiusura in
determinate aree della città, connotate da particolari condizioni
di degrado urbano, dei pubblici esercizi dalle ore 23.30 alle 06.00
e il divieto dalle ore 22.00 di detenere e consumare bevande in
contenitori di vetro e bevande alcoliche in qualunque
contenitore.
Nel corso degli stessi sono state identificate dalla Polizia di
Stato, dalla Guardia di Finanza e della Polizia Locale circa 350
persone, di cui circa 100 stranieri, sono stati controllati 114
veicoli e monitorate numerose attività commerciali.
In particolare, l'Arma dei Carabinieri ha identificato 178 persone
di cui 64 stranieri, ha proceduto al controllo di 76 veicoli, di
cui 4 sanzionati per violazioni del Codice della Strada nonché alla
verifica di 8 esercizi pubblici. Inoltre, ha deferito all'Autorità
Giudiziaria 5 soggetti in stato di libertà e inoltrato una proposta
di chiusura di locali ai sensi dell'art. 100 TULPS.
Nell'ambito dei rafforzati controlli ai valichi confinari, la
Polizia di Frontiera Terrestre ha controllato 292 veicoli e
identificato 883 persone che transitavano in ingresso stato a bordo
di veicoli privati e autobus. In tale contesto sono stati
controllati i requisiti di ingresso in Italia e sono state
contestate 4 violazioni del Codice della Strada agli utenti in
transito.
La Polizia di Frontiera Marittima ha proceduto all'identificazione
di 250 persone, controllato 26 autoveicoli e 20 navi in arrivo e
partenza.
La Polizia Stradale di Trieste ha identificato 147 persone,
controllato 69 veicoli e rilevato 43 infrazioni al Codice della
Strada, di cui 14 per mancato uso delle cinture di sicurezza, 4 per
uso illecito del cellulare, 4 veicoli sprovvisti di revisione, 12
eccessi di velocità nonché ha contestato a un utente una guida in
stato di ebrezza.
La Polizia Ferroviaria ha proceduto all'identificazione di 159
persone, di cui 88 stranieri e 12 minori, senza che siano state
rilevate grandi criticità al traffico ferroviario.
I nuovi collegamenti internazionali con Lubiana e Fiume, anche al
fine di contrastare il fenomeno immigrazione irregolare, hanno
richiesto una notevole intensificazione dei controlli presso la
stazione di confine di Villa Opicina (TS), mentre la Stazione
Centrale di Trieste è stata interessata da servizi straordinari,
per garantire la tranquillità dei numerosi turisti, tra cui
migliaia di croceristi in transito da e verso gli Aeroporti di
Trieste, Venezia e Treviso.
Pubblicato il
:
: