Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Trieste
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Visita di commiato del Colonello Paolo Rubino Comandante del 2° Stormo Aeronautica militare

Il Prefetto di Trieste, Pietro Signoriello, ha ricevuto in visita di commiato, il Colonello Paolo Rubino, Comandante del 2° Stormo con sede presso la base dell'Aeronautica militare di Rivolto accompagnato dal suo successore, il Colonnello Giovanni Lodato, alto ufficiale che vanta una lunga e prestigiosa carriera maturata sia in ambito nazionale che internazionale.

L'avvicendamento al comando avverrà il prossimo 25 giugno.

Il cordiale colloquio è stato anche occasione per illustrare al Prefetto le specificità organizzative e di funzioni del 2° Stormo.

Al termine il Prefetto ha ringraziato il Colonnello Rubino per il lavoro svolto presso la base di Rivolto ed ha formulato auguri di buon lavoro al suo successore, Colonnello Lodato.

Pubblicato il
:

 Bollettino 2023 - situazione patrimoniale titolari di cariche

E' disponibile il  bollettino 2023 relativo dichiarazione dei redditi 2022 redatto ai sensi della legge 5 luglio 1982 n. 441 recante "Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche", messo a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Coloro che intendano prenderne visione o altresì estrarne copia cartacea o digitale sono pregati di contattare il numero telefonico 0403731408 o inviare richiesta all'email prefettura.trieste.urp(at)gmail.com allegando copia di un documento d'identità.
Pubblicato il
:

 "Lo Stato c'è: chi chiede non resta solo" - una brochure per far conoscere i benefici economici in favore delle vittime di reati di tipo mafioso e intenzionali violenti

Sul sito della Prefettura è possibile scaricare l'opuscolo del Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime di reati di tipo mafioso e intenzionali violenti, quali quelli commessi in ambito domestico o a seguito di violenza sessuale.

Le vittime di mafia, di femminicidio e di violenza sessuale e degli orfani dei crimini domestici possono conseguire ristori ed altri benefici di legge.

Per favorire la conoscenza dei benefici ed incoraggiare le vittime di tali efferati delitti ad inoltrare domanda, il "Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime di reati di tipo mafioso e intenzionali violenti" istituito presso il Ministero dell'Interno ha realizzato una brochure (" LO STATO C'È: CHI CHIEDE NON RESTA SOLO ") in cui sono riportate informazioni sull'attività del Commissario, i dati di contatto ed altre utili istruzioni semplificate sulle modalità di presentazione della richiesta.

La domanda di accesso al Fondo di rotazione deve essere inviata al Prefetto della provincia in cui risiede il richiedente oppure in quella dove ha sede l'Autorità Giudiziaria che ha emesso la sentenza. Successivamente all'istruttoria svolta dalla Prefettura, i benefici sono corrisposti su decisione del Comitato di solidarietà, presieduto dal Commissario, che esamina le richieste e delibera l'accesso al Fondo.

Per ulteriori approfondimenti e dettagli sull'attività del Commissario e sull'accesso ai benefici di legge, è possibile consultare il sito web del Ministero dell'Interno al seguente link:

https://www.interno.gov.it/it/ministero/dipartimenti/dipartimento-lamministrazione-generale-politiche-personale-dellamministrazione-civile-e-risorse-strumentali-e-finanziarie/commissario-coordinamento-iniziative-solidarieta-vittime-dei-reati-tipo-mafioso

ovvero contattare l'Ufficio del Commissario ai seguenti indirizzi:

 



- Segreteria vittime della mafia: segr.vittimemafia(at)pec.interno.it

- Telefono Segreteria: 06.465.39530 - 29950

- Numero Verde: 800 191 000
Pubblicato il 04/06/2024
Ultima modifica il 11/06/2024 alle 07:51:10

 
Torna su