Insediamento della Cabina di coordinamento per la definizione del piano di azione per l'efficace attuazione dei programmi e degli interventi previsti dal PNRR
Con decreto del 21 maggio 2024 il Prefetto di Trieste ha
costituito, ai sensi dell'art. 9 del decreto legge 2 marzo 2024, n.
19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56,
presso la Prefettura-U.T.G., la Cabina di coordinamento per la
definizione, secondo le Linee Guida della Struttura di Missione
PNRR, del Piano di azione per l'efficace attuazione dei programmi e
degli interventi previsti dal PNRR in ambito provinciale.
La Cabina di coordinamento, presieduta dal Prefetto, è composta da
un rappresentante della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e
dell'Ente di Decentramento Regionale di Trieste, da un
rappresentante della Ragioneria Generale dello Stato, dai
rappresentanti dei Sindaci dei Comuni titolari di interventi PNRR,
dai rappresentanti delle Amministrazioni Centrali titolari di
programmi e di interventi previsti dal PNRR da attuare in ambito
provinciale.
Nella mattinata di oggi 27 maggio, il Prefetto di Trieste ha
convocato presso la Prefettura la costituita Cabina di
coordinamento per partecipare, in videoconferenza, alla riunione di
insediamento di tutte le Cabine di coordinamento istituite sul
territorio nazionale, coordinata dal Presidente del Consiglio
dei Ministri, che nell'occasione ha presieduto la cabina di
coordinamento costituita presso la Prefettura di Roma, alla
presenza del Ministro dell'Interno e del Ministro per gli Affari
Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr.
Nel corso della riunione è stata evidenziata la finalità della
previsione normativa e della conseguente istituzione di tali cabine
di coordinamento nella seconda fase di attuazione del PNRR, ovvero
rendere maggiormente efficace il monitoraggio su base territoriale
degli interventi del PNRR, favorire le sinergie tra le diverse
amministrazioni e i soggetti attuatori operanti nel medesimo
territorio, nonché migliorare l'attività di supporto in favore
degli enti territoriali anche promuovendo le migliori prassi.
La cabina di coordinamento, inserendosi nel contesto dei processi
di monitoraggio e di supporto all'attuazione degli interventi PNRR
già in atto, è rivolta, in particolare, ad agevolare l'espletamento
degli adempimenti da parte dei soggetti attuatori a livello
territoriale, creando una maggiore sinergia tra scadenze e
adempimenti connessi con l'attuazione degli interventi PNRR con le
esigenze specifiche e le eventuali criticità operative che emergono
dal territorio.
A breve verranno predisposte dalla Struttura di missione PNRR della
Presidenza del Consiglio delle linee guida per la predisposizione
del piano di azione, per il monitoraggio della sua attuazione e
l'eventuale adeguamento, in cui le Cabine di coordinamento,
attraverso la conoscenza delle difficoltà territoriali, il dialogo
con i diversi livelli istituzionali e il raccordo con la Struttura
di missione, permetteranno di avere una visione unitaria nella fase
di attuazione del PNRR e, segnalando, con un approccio propositivo,
eventuali criticità, consentiranno di trovare le migliori
soluzioni, anche attraverso interventi normativi, dei problemi di
attuazione eventualmente riscontrati.
Pubblicato il
:
: