CONFERENZA STAMPA SULL'ATTUAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'AREA DELLA FERRIERA DI SERVOLA
Nella mattinata di oggi, presso la Prefettura di Trieste, si è
svolta una conferenza stampa sull'attuazione dell'accordo di
programma relativo alla riconversione dell'impianto siderurgico
della Ferriera di Servola di Trieste, organizzata dall'Agenzia del
Demanio in collaborazione con la Prefettura.
Dopo i saluti iniziali del Prefetto di Trieste, Annunziato Vardè,
del Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, dell'Assessore regionale
alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio
Scoccimarro, in rappresentanza del Presidente della Regione Friuli
Venezia Giulia, il Direttore regionale dell'Agenzia del Demanio,
Alessio Casci, ha illustrato i risultati raggiunti grazie al
partenariato pubblico-privato discendente dall'attuazione
dell'accordo di programma sottoscritto il 26 giugno del 2020.
L'accordo di programma tra le parti pubbliche, l'acciaieria
Arvedi e ICOP Spa, prevede la bonifica e lo sviluppo delle
aree a caldo della ex Ferriera di Servola, a tutela della
salvaguardia dell'ambiente e della salute della popolazione locale.
Ma non solo, nell'area della stessa, é prevista la creazione di un
polo logistico e l'avvio di un'attività di riconversione
industriale con la realizzazione di una piattaforma logistica
integrata, che prevede un nuovo snodo ferroviario e l'ampliamento
della banchina portuale.
Il progetto si inserisce in un più ampio piano di
valorizzazione dell'area "sud" del porto di Trieste con interventi
pubblici finanziati anche attraverso fondi del PNRR.
La rilevante operazione, come sottolineato dagli interventi dei
presenti, si è concretizzata grazie ad un partenariato
pubblico-privato nella sua accezione più pura di "finanziamento e
gestione di infrastrutture di interesse collettivo" che non
potrebbero essere realizzati con investimenti esclusivamente
pubblici.
Gli impegni assunti, al di là dell'obiettivo primario di
riconversione industriale dell'area dell'ex impianto siderurgico,
contribuiranno anche ad implementare le attività produttive
nell'area, con conseguenti ricadute positive in termini di
occupazione e di potenzialità attrattive di nuovi insediamenti
industriali nel sito, a beneficio della città di Trieste e del suo
porto.
All'incontro con la stampa sono intervenuti anche il Presidente
dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, un
rappresentante della Direzione Marittima di Trieste, un
rappresentante delle Acciaierie Arvedi e il Presidente della ICOP
Spa.
Con il suo intervento il Prefetto Vardé ha ringraziato nuovamente
tutti i presenti per l'impegno profuso e la stretta collaborazione
attuata dagli enti coinvolti per il buon esito del piano di
conversione che consentirà di dare attuazione concreta ad una
visione di sviluppo sostenibile.
Pubblicato il
:
: