Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Trieste
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Sottoscritto l'accordo di collaborazione per la realizzazione del progetto #Triesteguidasicura

Nella giornata odierna, in occasione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, il Prefetto Annunziato Vardè, e il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per la realizzazione del progetto #Triesteguidasicura .

L'accordo è uno dei tasselli per la concreta attivazione del progetto finalizzato alla promozione, coordinamento e monitoraggio di attività di prevenzione e contrasto all'incidentalità stradale alcol e droga correlata.

In particolare, l'accordo di collaborazione consentirà la realizzazione del progetto "guida sicura" con l'istituzione di presidi mobili, collocati in punti strategici della città, e la previsione, con il coordinamento della Prefettura, di servizi di controllo dedicati da parte delle forze dell'ordine sulle principali arterie di traffico.

L'attuazione dell'accordo sarà oggetto di monitoraggio, con riunioni semestrali, da parte di una cabina di regia istituita con tale finalità presso la Prefettura di Trieste.


 
Pubblicato il
:

 Prefettura di Trieste e ABI uniti nelle iniziative di prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela

Il Prefetto di Trieste Annunziato Vardè e il dott. Marco Iaconis dell'ABI hanno sottoscritto oggi il " Protocollo d'intesa per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela" alla presenza del Questore, del Comandante Provinciale dei Carabinieri e del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza.

La firma si inserisce in una proficua collaborazione già avviata da tempo tra Prefettura, Forze di Polizia e ABI.

Il Protocollo prevede, in particolare, la segnalazione da parte delle banche alle Forze di Polizia di ogni potenziale fattore di rischio per la sicurezza (guasti ai sistemi di sicurezza, movimenti sospetti, eventuali aggravamenti del rischio dovuti a circostanze contingenti), nonché la comunicazione attraverso l'apposito database del Centro di ricerca dell'ABI sulla sicurezza anticrimine - OSSIF - delle informazioni sulle rapine verificatesi.

Le banche assumono, altresì, l'impegno a dotare le proprie dipendenze di una sere di sistemi, tra cui, obbligatoriamente, la videoregistrazione e il dispositivo di custodia valori ad apertura ritardata o il dispositivo di erogazione temporizzata del denaro. Particolari misure sono inoltre previste a protezione degli sportelli automatici - ATM.

Una specifica attenzione viene prestata alla prevenzione delle truffe, specie nei confronti della popolazione più anziana, nonché ai rischi c.d. " multivettoriali " ( cyber physical security ), ossia quelli che integrano violazioni ai danni delle banche di tipo fisico con attacchi di tipo informatico, prevedendosi, in tale ambito, anche il coinvolgimento del servizio della Polizia Postale e delle Comunicazioni.

Nell'ambito delle previsioni del Protocollo assume, infine, particolare significato il censimento dei dati relativi agli apparati di videosorveglianza e le misure di protezione adottate, in modo da realizzare una mappatura unica nazionale dei sistemi di sicurezza, a vantaggio dell'azione di prevenzione e investigativa delle Forze di Polizia.


Pubblicato il
:

 Il Prefetto di Trieste firma un accordo con il Sindaco di Trieste per l'accoglienza di profughi provenienti dall'Ucraina

Il Prefetto, Annunziato Vardè, ed il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, hanno sottoscritto oggi un accordo finalizzato a rafforzare il sistema  dell'accoglienza dei profughi provenienti dall'Ucraina.
A seguito agli eventi bellici in corso in Ucraina, il territorio di Trieste da marzo 2022 è stato interessato  da un consistente  flusso di  cittadini ucraini in fuga dal conflitto, circostanza che ha reso necessario mettere in atto misure di accoglienza straordinarie.

Per far fronte all'emergenza umanitaria in atto e contribuire agli interventi di assistenza ai profughi coordinati dalla Prefettura di Trieste, il Comune di Trieste ha dato la propria disponibilità ad accogliere un numero iniziale di 20 persone, attraverso un'apposita convenzione, nell'ambito del sistema di accoglienza riservato ai profughi ucraini.

In virtù di tale accordo, la convenzione prevede che il Comune garantisca alle persone accolte, oltre a vitto e alloggio, tutti i servizi previsti dalla prima accoglienza per richiedenti protezione internazionale e in particolare assistenza materiale, orientamento e accesso ai servizi del territorio, mediazione linguistica e culturale, informativa legale.

I destinatari dei posti messi a disposizione dal Comune sono nuclei familiari composti in prevalenza da madri con figli minori. Con tale accordo potrà essere garantita la copertura della spesa da parte del Ministero dell'Interno.


Pubblicato il
:

 Orario contatti Ufficio Patenti

Si informa che a partire dal 09.05.2022 l'utenza potrà contattare telefonicamente gli addetti dell'Ufficio Patenti nel seguente orario dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 ai numeri 0403731471 - 0403731474 - 0403731605, si potranno richiedere informazioni anche tramite pec al seguente indirizzo area3.prefts(at)pec.interno.it
Pubblicato il
:

 
Torna su