F.A.Q.
Argomenti disponibili
Richiesta informazioni Ufficio Patenti
-
Domanda:
[05/05/2009 11:11] Gentile prefetto,
in seguito al ritiro della patente per guida in stato d'ebrezza in data 02/03/2009 sono stato fermato dai carabinieri in data 25/04/2009 pur non avendo ancora ricevuto la patente dalla prefettura.
Tendo a precisare che lo spostamento è stato minimo e pur essendo coscente della grave infrazione temo in gravi sanzioni amministrative.
Potete gentilmente avvisarmi in merito alla pena?
Chiedo umilmente perdono sperando in una sanzione non estremamente dura.
Cordiali saluti
Risposta:Dalla sua richiesta appare che Lei nonostante abbia ricevuto la notifica del provvedimento di sospensione del titolo di guida per mesi 12 dal 02.03.2009 è stato nuovamente fermato dai Carabinieri in data 25.04.2009. A tutt'oggi nulla risulta ancora agli atti di questo Ufficio ma la prassi consolidata come prevista dalla normativa prevede in questi casi la revoca della patente di guida per anni 1 dopo il quale dovrà provvedere a sostenere nuovamente tutti gli esami di rito.
Richiesta di informazioni
-
Domanda:
[07/11/2014 12:55] Buongiorno,
ho inviato la documentazione per partecipare al premio di studio Giulio Cesare D'Antoni, regolarmente ricevuta dalla prefettura. Ho cercato di contattare il numero riportato sul vostro sito web, ma non riesco mai a parlare con nessuno. Vorrei avere informazioni relative alla tempistica di assegnazione delle borse di studio, dove posso informarmi?
Grazie
Dr.ssa IA Crippa
Risposta:Gentile dottoressa, da informazioni acquisite la informo che l'esame delle istanze e la conseguente convocazione del Consiglio Direttivo avverrà presumibilmente nei prossimo mesi di dicembre 2014 o al massimo gennaio 2015
-
Domanda:
[03/07/2012 17:23] buongiorno
ho presentato la domanda di cittadinanza italiana il 13/02/2012 alla prefettura di trieste , vorrei chiedere informazioni per quanto riguarda la nuova legge sulla Cittadinanza per matrimonio, se nel mio caso la mia pratica sara esaminata dal prefetto ?
la cittadinanza per matrimonio la competenza ai prefetti dal 1°
Una Direttiva del ministro dell'Interno trasferisce ai prefetti il potere di adottare provvedimenti di cittadinanza per matrimonio
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale la Direttiva del ministro dell'Interno 7 marzo 2012 con la quale, a partire dal 1° giugno 2012, viene attribuita ai prefetti la competenza ad adottare provvedimenti in materia di concessione o diniego della cittadinanza nei confronti di cittadini stranieri coniugi di cittadini italiani.
Il provvedimento prosegue nel percorso di razionalizzazione già intrapreso dal ministero dell’Interno, impegnato a migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa nell’interesse dei cittadini.
la ringrazio , cordiali saluti
dahrouge youssef
Risposta:la mia domanda era se la mia pratica rientra nella nuova legge ? se la mia pratica sara esaminata direttamente dal prefetto di Trieste? se la risposta sara di competenza del prefetto di Trieste?
Torna ad Accesso veloce alle sezioni