Gabinetto
Gabinetto del Prefetto
Collabora con il Prefetto nell'attività di determinazione dei criteri generali e degli indirizzi per l'espletamento delle funzioni istituzionali;
Gestisce, in rapporto di staff con il Prefetto le seguenti attività:
- relazioni esterne di particolare rilievo (con rappresentanti degli Stati esteri e delle organizzazioni internazionali, alte cariche dello Stato, autorità di governo, autorità politiche, religiose, giudiziarie, militari ed amministrative della regione e della provincia, ecc.);
- rapporti con gli organismi dell'Unione Europea;
- tutte le funzioni relative alle conferenze permanenti nonché al potere sostitutivo del Prefetto di cui all'articolo 11 del D.Lgs.300/1999 nelle sede in cui il presente decreto non istituisca l'Ufficio della conferenza permanente;
- indizione di conferenze di servizi in ambito provinciale (art.14 e sgg. L.n.241/1990);
- comunicazione e documentazione (statistica, analisi socio-economica del territorio, comunicazione istituzionale, rapporti con la stampa, ecc.);
- segreteria particolare del Prefetto, onorificenze e ricompense, cerimoniale,ecc.;
- affari politici;
- affari economico-sociali e del lavoro e relazioni sindacali (mediazione di conflitti sociali, procedure di raffreddamento, servizi pubblici essenziali, ecc.);
- organizzazione e funzionamento dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.);
- gestione del personale dirigenziale appartenente alla carriera prefettizia
Ulteriori compiti direttamente riconducibili agli ambiti di attività di competenza, attribuiti al servizio del Prefetto titolare della Prefettura-U.T.G.Data pubblicazione il 08/02/2008
Ultima modifica il 10/06/2008 alle 09:20:59Gestisce, in rapporto di staff con il Prefetto le seguenti attività:
- relazioni esterne di particolare rilievo (con rappresentanti degli Stati esteri e delle organizzazioni internazionali, alte cariche dello Stato, autorità di governo, autorità politiche, religiose, giudiziarie, militari ed amministrative della regione e della provincia, ecc.);
- rapporti con gli organismi dell'Unione Europea;
- tutte le funzioni relative alle conferenze permanenti nonché al potere sostitutivo del Prefetto di cui all'articolo 11 del D.Lgs.300/1999 nelle sede in cui il presente decreto non istituisca l'Ufficio della conferenza permanente;
- indizione di conferenze di servizi in ambito provinciale (art.14 e sgg. L.n.241/1990);
- comunicazione e documentazione (statistica, analisi socio-economica del territorio, comunicazione istituzionale, rapporti con la stampa, ecc.);
- segreteria particolare del Prefetto, onorificenze e ricompense, cerimoniale,ecc.;
- affari politici;
- affari economico-sociali e del lavoro e relazioni sindacali (mediazione di conflitti sociali, procedure di raffreddamento, servizi pubblici essenziali, ecc.);
- organizzazione e funzionamento dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.);
- gestione del personale dirigenziale appartenente alla carriera prefettizia
Ulteriori compiti direttamente riconducibili agli ambiti di attività di competenza, attribuiti al servizio del Prefetto titolare della Prefettura-U.T.G.Data pubblicazione il 08/02/2008