Droga e Problematiche Giovanili
Detenzione per consumo personale
Detenzione per consumo personale
La detenzione per consumo personale di sostanze stupefacenti e
psicotrope costituisce un illecito amministrativo, che comporta la
sospensione o il divieto di conseguire documenti personali quali la
patente di guida, il porto d’armi, il passaporto o ogni altro
documento equipollente e il permesso di soggiorno per motivi
turistici.
Competente a comminare la sanzione è il Prefetto. Data la
particolare delicatezza della problematica, la normativa prevede
diverse modulazioni nella decretazione della sanzione e possibilità
differenziate nella conclusione del procedimento, che sono valutate
in concreto nelle singole situazioni.
A tale riguardo si rimanda al link
“come fare per - droga”
Prevenzione, informazione e progettualità al servizio del cittadino
Il nucleo operativo tossicodipendenze organizza e attua progetti in
favore delle scuole secondarie di primo e secondo grado relativi a:
- Educazione alla legalità e prevenzione consumo droghe legali e illegali
- Educazione alla cittadinanza attiva e al rispetto dell’altro ( prevenzione alle discriminazioni e ai comportamenti di stolking e bullismo)
- Formazione di peer educator e peer mentoring
I progetti sono ideati e condotti dalle dott.sse Fantasia e Onofrio
e vengono attivati su richiesta.
OBIETTIVI
Rispondere all’esigenza formativa ed educativa in relazione
al significato della legalità, del rispetto dell’altro e
delle conseguenze giuridiche e sociali connesse al consumo di
sostanze alcoliche, stupefacenti e psicotrope.
TARGET
Ragazzi frequentanti le Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado
(classi del terzo anno) della provincia di Trieste
MODALITA’ & CONTENUTI
Sono previsti due incontri con i singoli gruppi classe della durata
di due ore ciascuno (laddove si ravvisassero congiuntamente ai
docenti necessità di ulteriore approfondimento, potrà essere
ampliato ).
Viene concordato con l’insegnante referente,
nell’ambito di un incontro preliminare, il contenuto ed il
taglio dell’intervento rispetto al singolo gruppo classe,
anche tenendo presente eventuali esigenze curricolari.
Negli incontri viene adottata la metodologia della discussione
partecipata e vengono ricontestualizzate le conoscenze già in
possesso dei ragazzi, rinforzate con ulteriori informazioni,
partendo, dove è possibile, da contesti di vita quotidiana; a tal
fine vengono utilizzati anche giochi di ruolo e situazioni di
simulata.
E’ prevista la somministrazione di un breve questionario
anonimo, elaborato a cura di questo Ufficio, che ha la funzione di
orientamento nelle discussioni in classe.
I progetti per le scuole partecipanti sono a costo zero.
Per maggiori informazioni sull’adesione si rimanda al link
“come fare per - droga”
Data pubblicazione il 30/06/2014
Ultima modifica il 30/06/2014 alle 09:47
Torna ad Accesso veloce alle sezioni