Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Trapani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 PIANIFICATE LE MISURE DI SICUREZZA PER IL 'COUS COUS FEST" A S. VITO LO CAPO E MONITORAGGIO SERVIZI STRAORDINARI NELLA CITTÀ DI MARSALA

Si è tenuta ieri presso la Prefettura una riunione del Comitato Provinciale dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Daniela Lupo, per la pianificazione dei servizi di safety e security in occasione della XXVII^ edizione del "Cous Cous Fest" in programma a San Vito Lo Capo dal 20 a 29 settembre pp.vv., al fine di garantire un sereno svolgimento dell'evento.

In particolare, considerato il previsto notevole afflusso di spettatori che assisteranno ai concerti in programma e al conseguente incremento del traffico veicolare in entrata ed uscita dalla cennata località, per la durata della manifestazione, il Libero Consorzio ha assicurato che tutti i cantieri presenti lungo la strada, vengano chiusi ed adeguatamente segnalati e il Comando di Polizia Locale di Custonaci garantirà assistenza alla viabilità nel tratto di strada della frazione Purgatorio.

L'incontro si è svolto alla presenza del Sindaco del Comune, dell'organizzatore dell'evento, dell'ASP, della Protezione Civile, dei Vigili Del Fuoco, e dell'Ente Gestore Strade, oltre che delle Forze di Polizia.

Nel pomeriggio di oggi, si è tenuto in Questura il tavolo tecnico per la predisposizione dei servizi di safety and security.

A seguire è stata esaminata la situazione dell'ordine e della sicurezza pubblica del Comune di Marsala, con la partecipazione dei vertici delle Forze di polizia e del Sindaco, anche in relazione ai recenti episodi di rapine e violenza a persone,

Massima attenzione continua ad essere garantita sul territorio di Marsala, con tempestiva identificazione degli autori di tali ultimi episodi, da parte del personale delle forze di polizia.

 Secondo i dati forniti dall'Arma dei Carabinieri, si è avuto un incremento del 4% dei servizi esterni svolti dai nuclei radiomobili e del 6% delle persone controllate. In sede di comitato è stato disposto che continueranno ad essere svolti, specie nelle vie e piazze interessate dalla movida e nelle zone di maggiore aggregazione, gli ordinari servizi coordinati di controllo del territorio, nonché quelli straordinari effettuati con l'impiego dei Reparti Speciali della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, nonché dai militari dell'Esercito Italiano impegnati nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure".

È stato anticipato che, come già avvenuto per altri Centri della provincia, verrà tenuto, a breve, uno specifico incontro sulle tematiche del disagio giovanile e del degrado emergente in alcuni quartieri della città di Marsala, al fine di definire interventi mirati che non riguarderanno soltanto il profilo della prevenzione e della repressione dei reati, ma anche gli aspetti di carattere sociale, con il coinvolgimento di tutte le componenti istituzionali in grado di assicurare un utile contributo alla risoluzione delle diverse problematiche. Ciò anche al fine di creare un modello di sicurezza partecipata allargato quanto più possibile alla cittadinanza, con il coinvolgimento delle scuole e delle fasce più deboli in iniziative e progetti condivisi.

In tale ottica, l'Amministrazione comunale verrà invitata, inoltre, a far conoscere le iniziative avviate con i fondi provenienti dal Programma Operativo Complementare in tema di sorveglianza tecnologica del territorio e dal Fondo Unico di Giustizia in materia di sicurezza e riqualificazione urbana.

Pubblicato il
:

 CABINA DI REGIA: STATO DI AVANZAMENTO P.N.R.R. 'SALUTE" IN PROVINCIA DI TRAPANI

Questa mattina presso la Prefettura di Trapani e in videoconferenza si è riunita la locale Cabina di Regia per verificare lo stato di avanzamento dei progetti riguardanti gli investimenti previsti nel PNRR Salute, di cui l'Azienda Sanitaria Provinciale è il soggetto attuatore esterno.

Alla riunione convocata dal Prefetto Daniela Lupo e coordinata dal Vice Prefetto Vicario, hanno partecipato il rappresentante della Regione Siciliana, il rappresentante del Libero Consorzio Comunale di Trapani, il rappresentante della Ragioneria Generale dello Stato, il rappresentante della Ragioneria Territoriale dello Stato di Trapani, il Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani coadiuvato dai dirigenti che si occupano della gestione dei progetti suindicati.

Nel corso dell'incontro, i partecipanti hanno relazionato sullo stato di avanzamento degli progetti e sulle criticità emerse in corso d'opera che saranno rappresentate al Ministero della Salute.

Su questo territorio sono 51 i progetti finanziati con risorse PNRR per un ammontare complessivo di euro 39.632.087,09. Gli interventi mirano a rafforzare l'assistenza sanitaria territoriale attraverso la realizzazione di case della comunità, l'implementazione di centrali operative territoriali e la digitalizzazione del servizio sanitario. 

L'incontro fa seguito alla cabina di coordinamento del 29 luglio scorso in cui sono stati monitorati gli interventi riguardanti il recupero e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati alla mafia, che fanno capo al Commissario straordinario, e i n.21 progetti relativi al restauro delle chiese di proprietà del Fondo Edificio di Culto.



Pubblicato il
:

 RIUNIONE IN PREFETTURA SUI PROGETTI CONTRO GLI INSEDIAMENTI ABUSIVI DI LAVORATORI STAGIONALI E CONTRASTO AL CAPORALATO

Lo scorso 12 settembre si è tenuta in Prefettura una riunione, presieduta dal prefetto Daniela Lupo,  al fine di monitorare lo stato dei progetti proposti da alcuni comuni della provincia  per il superamento degli insediamenti abusivi di lavoratori stagionali, già finanziate con risorse del POC Legalità e del PNRR.

Alla riunione hanno partecipato l'Assessore dell'Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea,  Salvatore Barbagallo, i rappresentanti dell'Assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, i Sindaci dei Comuni di Castelvetrano e Campobello di Mazara, i rappresentanti dei comuni di Salemi e Mazara del Vallo, delle Forze  dell'Ordine, dell'I.N.P.S., dell'ispettorato provinciale del lavoro, del Servizio Regionale per il lavoro di Trapani, dell'Ebat e delle associazioni sindacali e datoriali.

Nel corso dell'incontro sono stati acquisiti aggiornamenti sullo stato dei progetti attualmente in itinere, volti ad assicurare un'accoglienza dignitosa ai braccianti agricoli impiegati nelle numerose coltivazioni di questa provincia e, in particolare, durante il periodo della raccolta delle olive.

Nell'occasione è stata richiamata l'attenzione di tutti i componenti del tavolo sulla necessità di contrastare ogni fenomeno di sfruttamento lavorativo, individuando tempestivamente gli elementi sintomatici del caporalato e del lavoro nero, al fine di impedire l'impiego irregolare di manodopera.

 A tal fine saranno effettuati mirati controlli da parte di tutti gli enti ispettivi, anche congiuntamente, per garantire il rispetto della legalità e impedire qualsiasi tipo di infiltrazione della criminalità.

L'11 settembre scorso era stato sottoscritto in Prefettura un protocollo d'intesa, riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro ed il contrasto al lavoro nero ed irregolare.

 
Pubblicato il
:

 Protocollo d'intesa - 'sicurezza nei luoghi di lavoro e contrasto al lavoro nero ed irregolare"

Sottoscritto ieri in Prefettura un protocollo d'intesa, riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro ed il contrasto al lavoro nero ed irregolare, tra il Prefetto di Trapani Daniela Lupo, i rappresentanti delle Forze dell'Ordine (Questura, Comando provinciale dei Carabinieri, Comando provinciale della Guardia di Finanza e Polizia stradale), della Regione Siciliana e del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, delle Pubbliche Amministrazioni territoriali (Libero consorzio comunale di Trapani, Ufficio Scolastico provinciale, Ispettorato Territoriale del Lavoro, I.N.A.I.L., I.N.P.S., A.S.P. di Trapani, Camera di Commercio), delle Associazioni di categoria (Sicindustria, Confcommercio, Confcooperative, Confartigianato, Confagricoltura, Confesercenti, Fiarcom, Upia-casartigiani, CNA, Coldiretti, Ance, Cia) ed i Segretari provinciali delle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL  nonché con i Presidenti degli Ordini e Collegi professionali della provincia (Avvocati, Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Agrari, Consulenti del lavoro, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili).

L'obiettivo principale del protocollo è di rafforzare il rispetto della normativa in materia di tutela della sicurezza sul lavoro nonché di agevolare, attraverso azioni comuni, l'emersione delle malattie professionali ed attuare una sinergica azione di contrasto al lavoro irregolare e ad ogni forma di illegalità e sfruttamento connessa al lavoro.

L'importanza del tema ha richiesto di creare una stretta e permanente collaborazione tra le parti sottoscrittrici l'intesa ed a tal fine l'atto pattizio prevede la costituzione di un Osservatorio provinciale permanente quale luogo di sintesi e raccordo tra i diversi livelli istituzionali e le parti sociali che risultano coinvolte a vario titolo.

L'Osservatorio monitorerà l'andamento nel territorio provinciale degli infortuni nei luoghi di lavoro, delle relative cause e degli annessi controlli, al fine di promuovere iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione dei lavoratori, degli operatori economici e degli studenti delle scuole superiori e della formazione professionale sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro con l'obiettivo di prevenire gli incidenti  nonché di individuare e favorire procedure utili a combattere il lavoro nero e/o irregolare.

A margine dell'incontro sono stati presentati dallo S.PRE.S.A.L. dell'ASP di Trapani i supporti informativi, anche con traduzioni nelle lingue veicolari, in materia di sicurezza nell'ambito del lavoro agricolo e dell'edilizia, con particolare riferimento alla committenza di lavori da parte di privati, a cui sarà data massima diffusione sul territorio da tutte le parti sottoscrittici l'intesa.

Copia del protocollo d'intesa siglato ed il materiale informativo illustrato nel corso dell'evento verranno pubblicati sul sito di questa Prefettura.

 Si allegano foto dell'incontro.

 Trapani, 12 settembre 2024
 
 
 

 
Pubblicato il 12/09/2024
Ultima modifica il 16/09/2024 alle 10:49:54

 ONLINE LA NUOVA 'GUIDA PRATICA PER RICHIEDERE PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN ITALIA"


La redazione del documento è curata dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo, in collaborazione con l'UNHCR, che ne assicura anche il periodico aggiornamento.

La nuova guida, che in ragione delle modifiche normative intervenute negli ultimi anni sostituisce la precedente versione pubblicata nel 2020, ha lo scopo di illustrare con un linguaggio facilmente comprensibile tutte le fasi della procedura di protezione, i criteri con cui viene valutata la domanda, i diritti e doveri del richiedente, oltre a fornire contatti e recapiti utili per agevolare l'accesso alle informazioni.

In particolare contiene alcune importanti indicazioni riguardanti:

  • diritti e doveri prima e dopo il riconoscimento della protezione internazionale;
  • accoglienza dei richiedenti asilo;
  • procedure accelerate;
  • revoca e cessazione della protezione internazionale;
  • diversi tipi di permesso di soggiorno.
Tra le novità della nuova guida anche l'ampliamento a 14 - rispetto alla precedente versione che ne conteneva 12 - delle traduzioni in lingua, elaborate tenendo conto delle nazionalità dei richiedenti asilo.

 


 

Pubblicato il
:

 LE VIE DEI TESORI 2024

La Prefettura di Trapani ha aderito al Festival "Le Vie dei Tesori " 2024, giunto alla XVIII edizione, rendendo fruibile il Salone di rappresentanza e il giardino del Palazzo dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nei prossimi tre fine settimana di settembre: 14 e 15, 21 e 22, 28 e 29.L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Le vie dei Tesori con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale come leva di sviluppo delle comunità, mettendo in relazione istituzioni, associazioni e realtà di eccellenza.
 
 
 
 
Pubblicato il
:

 SERVIZI STRAORDINARI DI PREVENZIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO

Proseguono nel capoluogo e in provincia i servizi straordinari disposti in sede di Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica d'intesa con i vertici delle Forze di Polizia e i Sindaci del territorio.

Nel mese di agosto 2024 le Forze dell'Ordine hanno posto in essere n. 96  servizi straordinari che hanno riguardato il Centro Storico del Capoluogo e i comuni di Alcamo, Castellammare del Golfo, Erice, Marsala, Mazara del Vallo e Salemi.

Sono stati effettuati n. 4.758 controlli nei confronti di persone sottoposte ad obblighi giudiziari e segnalate n.48 persone alla Prefettura, ai sensi dell'art. 75 D.P.R. 309/90 per uso personale di sostanze stupefacenti. È stata denunciata una persona ai sensi dell'art. 73 D.P.R. 309/90 per spaccio di sostanze stupefacenti.

Con riferimento alle violazioni del Codice della Strada, nel mese di agosto sono state accertate n. 558 infrazioni, di cui n. 4 per eccesso di velocità, n. 11 per guida in stato di ebbrezza, n. 2 per guida sotto l'effetto di stupefacenti, n. 92 per circolazione con assicurazione scaduta, n. 15 per uso di apparecchi radiotelefonici alla guida, n. 50 per circolazione senza uso del casco, n. 18 per circolazione senza cinture di sicurezza e n. 147 per circolazione con veicolo senza revisione, nonché rilevati n. 48 incidenti.

I sequestri amministrativi di veicoli per violazione delle norme del codice della strada, nel mese di agosto, sono stati: uno per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, n. 72 per circolazione senza assicurazione e n. Ï9 per altri motivi di cui n. 6 per circolazione con assicurazione scaduta.

Nello stesso periodo l'Ufficio Patenti della Prefettura ha emanato complessivamente n. 46 provvedimenti di sospensione, di cui n. 20 ai sensi dell'articolo 186 del Codice della Strada (Guida sotto l'influenza dell'alcool), n. 5 ai sensi dell'articolo 187 del Codice della Strada (Guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti), n. 2 ai sensi degli artt. 186 e 187 del Codice della Strada e n. 19 per altre violazioni al Codice della Strada.

Nell'ambito dell'attività amministrativa di questa Prefettura, è stato disposto un provvedimento di divieto di detenzione armi e sono state adottate n. 2 informazioni antimafia di contenuto interdittivo, relative ad attività agricole ed iscrizione alla C.C.I.A.A..

Il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, nel corso del mese di agosto, ha sottoposto n. 14 aziende a vigilanza/ispezione delle quali n. 10 sono risultate irregolari. I settori di attività delle aziende risultate irregolari sono: l'edilizia per un'azienda, l'agricoltura per n. 3 aziende e commercio/pubblici esercizi per n. 6 aziende. Le persone che sono state deferite all'Autorità Giudiziaria, in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle aziende irregolari, sono state n. 7.

Nell'ambito dei provvedimenti relativi ai servizi per la tutela ambientale, nel mese di agosto sono state segnalate n. 3 contestazioni, con una persona denunciata.

Per quanto concerne i sevizi di prevenzione nei luoghi della cosiddetta " movida ", nei weekend del mese di agosto sono state controllate n. 40 attività commerciali a Trapani, Alcamo, Marsala e Mazara del Vallo, controllate n. 1.419 persone, n. 771 veicoli e contestate n. 392 infrazioni al Codice della Strada. Inoltre sono state elevate n.3 sanzioni per violazione della legge quadro sull'inquinamento acustico, delle prescrizioni di licenza di P.S. e disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone. Per tali fatti un soggetto è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria.

Nell'ambito dei controlli dei mezzi di trasporto acqua, liquami e rifiuti, nel corso del mese di agosto le FF.PP. hanno effettuato:

  • - 28 controlli su mezzi di trasporto acqua, elevando n. 3 sanzioni ex art. 180/16° - 179/2° - 126/11° C.d.S., n. 5 sanzioni ex art. 79/4° C.d.S., n. 1 sanzione art. 80/14° C.d.S., n. 2 sanzioni art. 172/10° C.d.S., n. 1 sanzione art. 173 C.d.S., n. 2 sanzioni art. 193/1° e art. 258/5° del D. Lgs. 152/2006 e n. 1 contestazione per illecito amministrativo depenalizzato per violazione art. 17 RD 1955/1933 sostituito dall'art. 23 d. Lgs 152/2009 e art. 96 c. 4 del medesimo decreto, segnalato all'ASP di Trapani e al Comune di Erice Ufficio Urbanistica;
  • - ulteriori controlli su mezzi di trasporto liquami e rifiuti.
Pubblicato il
:

 IL PREFETTO LUPO INCONTRA IL NUOVO COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI DI TRAPANI

Questa mattina, 9 settembre 2024, il Prefetto Daniela Lupo ha incontrato in Prefettura il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Trapani, Col. Mauro Carrozzo, già Comandante Provinciale dei Carabinieri di Trieste.

Il Prefetto ha dato il benvenuto al Colonnello e gli ha rivolto i migliori auguri per la nuova esperienza professionale nel territorio trapanese, certa che proseguirà l'ottima intesa già sviluppata con il Colonnello Bottino, trasferito a Roma ad altro incarico, per il raggiungimento dei migliori risultati al servizio della comunità.


Pubblicato il
:

 IL PREFETTO DI TRAPANI SALUTA IL COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI.

Nella giornata di ieri il Prefetto di Trapani, insieme al Questore e al Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, ha salutato il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Fabio Bottino, che andrà a ricoprire il prestigioso incarico di titolare della cattedra di Tecniche investigative, presso la Scuola ufficiali dell'Arma a Roma.

Nel corso dell'incontro, il Prefetto nel rivolgere gli auguri di buon lavoro per il nuovo incarico, ha espresso al Col. Fabio Bottino la sua stima e gratitudine per il prezioso servizio svolto alla guida del Comando Provinciale, per la leale proficua collaborazione con i vertici delle Forze di Polizia e le qualità personali e professionali che ha saputo esprimere nel corso del suo mandato al servizio della comunità locale.
 
 
Pubblicato il
:

 
Torna su