Modalità e modulistica per le White Llist ai sensi del D.P.C.M. 18 aprile
Elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa
Presso la Prefettura di Trapani è stato istituto l'elenco dei
fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non
soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, operanti nei settori
esposti maggiormente a rischio c.d. "White List", previsto dalla
Legge 6/11/2012, n. 190 e dal D.P.C.M. del 18 aprile 2013
pubblicato in G.U. il 15 luglio 2013 ed entrato in vigore il 14
agosto 2013.
La richiesta di iscrizione, nell'elenco suindicato, può essere
presentata
solamente per i sottoelencati settori di attività
, individuati dall'articolo 1, comma 53, della Legge 6 novembre
2012, n. 190, così come
modificato
dall'articolo 4 bis del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 (cd.
"Decreto Liquidità"
), convertito con modificazioni nella Legge 5 giugno 2020, n. 40
(G.U. Serie Generale n. 143 del 6 giugno 2020).
Le sezioni I)
- Trasporto di materiale a discarica per conto terzi e
II)
- Trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per
conto di terzi
sono state abrogate dal Decreto Legge n. 23/2020 convertito, con
modificazioni, nella Legge n. 40/2020 ed oggi ricomprese nella
Sezione X.
1) Estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti
2) Confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di
bitume
3) Noli a freddo di macchinari
4) Fornitura di ferro lavorato
5) Noli a caldo
6) Autotrasporti per conto di terzi
7) Guardiania dei cantieri
8) Servizi funerari e cimiteriali
9) Ristorazione, gestione delle mense e catering
10) Servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di
trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto terzi, di
trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di
risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi alla
gestione dei rifiuti.
La domanda di iscrizione - che rimane
volontaria
- deve essere presentata, dal
titolare dell'impresa individuale o dal legale rappresentante della
società
, per via telematica, alla casella P.E.C. della Prefettura dove
l'impresa ha posto la propria residenza o sede legale ed è
subordinata al rispetto di due condizioni:
a) l'assenza di una delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 del Codice antimafia;
Email: laura.pergolizzi(at)interno.it
Sig.ra La Barbera Giuseppa 0923.598530
Sig. Davide Bonomo 0923.598670
Ricevimento: Per appuntamento
Ubicazione dell'Ufficio: Sede Centrale - Piazza Vittorio Veneto, 1 Trapani
Email dell'ufficio:
Telefono:
a) l'assenza di una delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 del Codice antimafia;
b) l'assenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa
tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi dell'impresa, di
cui all'art. 84 comma 3 del Codice antimafia.
Gli elenchi sono pubblicati sul sito istituzionale della Prefettura
nella sezione "Amministrazione trasparente", prevista dall'art. 9,
comma 1, del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33.
Procedura per l'iscrizione
Il titolare dell'impresa individuale, ovvero il legale
rappresentante della società, presenta istanza alla Prefettura,
specificando per quali attività tra quelle sopra indicate, richieda
l'iscrizione.
All'istanza devono essere allegati:
- la dichiarazione sostitutiva d'iscrizione alla C.C.I.A.A. contenente tutti i dati relativi ai soggetti di cui all' art. 85 del D. Lgs. 159/2011, nonché il codice fiscale e la partita IVA dell'impresa stessa ;
- la dichiarazione sostitutiva redatta dai soggetti di cui all'art.85 del D. Lgs. 159/2011 e riferita ai loro familiari conviventi;
- la dichiarazione sostitutiva relativa al socio di maggioranza (persona fisica o giuridica) della società interessata, nell'ipotesi prevista dall' art. 85, comma 2, lett. c) del D.Lgs.159/2011 e riferita anche ai loro familiari conviventi.
- Per l'iscrizione nel settore " guardiania nei cantieri " è necessario allegare all'istanza anche la licenza ex art. 134 del R.D. 18 giugno 1931 n.773, qualora rilasciata da altra Prefettura-UTG.
Per le definizioni di familiari conviventi, consiglio di
amministrazione, componenti del collegio sindacale, procuratori
generali e speciali si rimanda alla parte del sito relativa alle
informazioni antimafia.
Nel caso di società fiduciarie o di trust i controlli antimafia si
estendono anche al fiduciante e al trustee.
Nel caso di Società consortili o di Consorzi, la documentazione
deve essere integrata con:
- dichiarazione del rappresentante legale dalla quale risultino ciascuno dei consorziati che nei consorzi e nelle società consortili detenga, anche indirettamente, una partecipazione pari almeno al 5%;
- copia delle dichiarazioni sostitutive di iscrizione alla C.C.I.A.A. riferite alle suddette società consorziate;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione redatta dai soggetti di cui all' art.85 del D.Lgs.159/2011 e riferita ai loro familiari conviventi
Le istanze dovranno essere inviate alla casella P.E.C.:
protocollo.preftp(at)pec.interno.it
, specificando nell'oggetto "
richiesta iscrizione/permanenza in white list
".
La Prefettura , esperite con esito negativo le verifiche volte ad
accertare la sussistenza di cause interdittive previste dagli
articoli 67, 84, comma 4 e art. 91, comma 6 del Decreto Legislativo
n. 159 del 6.9.2011, modificato ed integrato dal D. Lgs. n.
218 del 15/11/2012, dispone l'iscrizione dell'impresa nell'elenco,
dandone contestualmente comunicazione all'interessato.
Nel caso in cui, a seguito delle verifiche, emergano situazioni di
controindicazione ai sensi degli articoli 84, comma 4, e 91, comma
6, del Codice antimafia, il Prefetto rigetta l'istanza di
iscrizione dandone notizia all'interessato.
L'impresa iscritta nell'elenco, dovrà comunicare alla Prefettura
competente qualsiasi modifica dell'assetto proprietario e dei
propri organi sociali, entro
trenta giorni
dalla data della modifica. La mancata comunicazione comporta la
cancellazione dall'elenco.
Le società di capitali quotate in mercati regolamentati comunicano
le partecipazioni rilevanti secondo quanto previsto dall'art. 120
del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. La mancata
comunicazione comporta la cancellazione dall'elenco.
L'iscrizione è valida per dodici mesi dalla data in cui è disposta,
salvi gli esiti delle verifiche periodiche.
L'iscrizione dell'impresa nell'elenco è soggetta a revisione
annuale in relazione al permanere dell'insussistenza degli elementi
di rischio di inquinamento mafioso.
Aggiornamento periodico dell'elenco
L'impresa comunica alla Prefettura, almeno trenta giorni prima
della data di scadenza della validità dell'iscrizione, l'interesse
a permanere nell'elenco.
L'impresa può richiedere di permanere nell'elenco anche per settori
di attività ulteriori o diversi.
Cancellazione dalle White List
- Nel caso in cui, successivamente all'iscrizione, emergano situazioni di controindicazione ai sensi degli artt. 67, 84 comma 4 e 91 comma 6 del D. Lgs. 159/2011;
- Mancata comunicazione tempestiva di eventuali variazioni intervenute negli assetti proprietari o gestionali dell'impresa, ovvero nell'incarico di direttore tecnico (se previsto).
Nel caso in cui le stazioni appaltanti intendano stipulare
contratti o subcontratti con società che esercitano attività nei
settori indicati dall'art. 1 comma 53 della Legge 190/2012
e che ancora non siano iscritte nelle White List
, dovranno:
- accertarsi, mediante consultazione delle White List di questa Prefettura, che l'impresa abbia già assolto l'onere di richiedere l'iscrizione;
- consultare la Banca dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia immettendo i dati relativi all'impresa, così come avviene in ogni altra situazione di ordinaria consultazione della piattaforma finalizzata al rilascio della documentazione antimafia.
Dal momento della consultazione della Banca dati, decorrono i
termini previsti dall'art. 92, commi 2 e 3 del Codice Antimafia.
Decorsi tali termini, la stazione appaltante sarà legittimata a
procedere alla stipula del contratto o subcontratto, fatte salve le
cautele di legge previste in caso di successivo diniego
dell'iscrizione.
01 MOD. DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA IMPRESA INDIVIDUALE
02 MOD. DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA IMPRESA ORGANIZZATA IN FORMA SOCIETARIA O COLLETTIVA
03 MOD. DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA SOCIETA ESTERA CON SEDE SECONDARIA IN ITALIA
04 MOD. DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA SOCIETA COSTITUITA ALL'ESTERO PRIVA DI SEDE SECONDARIA CON RAPPRESENTANZA STABILE IN ITALIA.
05 MOD.COMUNICAZIONE MODIFICHE DEGLI ASSETTI PROPRIETARI E DEGLI ORGANI SOCIETARI
06 MOD.COMUNIC.INTERESSE A PERMANERE NELL'ELENCO FORNITORI(WHITE LIST),PRESTATORI SERVIZI ED ESECUTORI LAVORI NON SOGGETTO A TENTATIVO INFILTRAZIONE MAFIOSA IMPRESA INDIVIDUALE
07 MOD.COMUNIC.INTERESSE A PERMANERE NELL'ELENCO FORNITORI(WHITE LIST),PRESTATORI SERVIZI-ESECUTORI LAVORI NON SOGGETTO A TENTATIVO INFILTRAZIONE MAFIOSA FORMA SOCIETARIA O COLLETTIVA
08 MOD.COMUNIC.INTERESSE A PERMANERE NELL'ELENCO FORNITORI(WHITE LIST),PRESTATORI SERVIZI-ESECUTORI LAVORI NON SOGGETTO A TENTATIVO INFILTRAZIONE MAFIOSA SOCIETA ESTERA CON SEDE SECONDARIA IN ITALIA
09 - COMUNICAZIONE INTERESSE A PERMANERE WHITE LIST - SOCIETA’ COSTITUITA ALL’ ESTERO PRIVA DI SEDE SECONDARIA CON RAPPRESENTANZA STABILE IN ITALIA
10 MOD. NON INSERIMENTO WHITE LIST PER GLI ISCRITTI AI SENSI DEL D.P.C.M. 18 OTTOBRE 2011
Dichiarazione sostitutiva iscrizione camera di commercio
Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi
__________
VICEPREFETTO:Dott.ssa Laura PERGOLIZZIEmail: laura.pergolizzi(at)interno.it
Ufficio Antimafia
Addetto: Sig.ra Domenica Buonarroti 0923.598675Sig.ra La Barbera Giuseppa 0923.598530
Sig. Davide Bonomo 0923.598670
Ricevimento: Per appuntamento
Ubicazione dell'Ufficio: Sede Centrale - Piazza Vittorio Veneto, 1 Trapani
Email dell'ufficio:
Telefono:
Data pubblicazione il 14/08/2013
Ultima modifica il 31/01/2024 alle 10:16
Torna ad Accesso veloce alle sezioni