11/02/2024 - Operazioni di disinnesco e brillamento dell'ordigno bellico a Pantelleria
Domenica 11 febbraio 2024 avranno luogo le operazioni di disinnesco e neutralizzazione della bomba d'aereo americana di 500 libbre rinvenuta lo scorso 17 gennaio a Pantelleria
Link
comunicato stampa
13:00 - Chiusura CCS
12:40 - Messa in sicurezza dell'intera area interessata e
riapertura dei varchi per il rientro della popolazione. Concluse le
operazioni di despolettamento, sollevamento e posizionamento
dell'ordigno dal punto di rinvenimento e trasporto su apposito
mezzo militare.
10:42 - Chiusi i varchi di accesso in entrata e uscita dall'area
rossa
10:15 - Chiusi i varchi di accesso in entrata e uscita dall'area
interessata dalle operazioni di disinnesco.
9:30 Sono in atto le verifiche delle operazioni di evacuazione e
della chiusura dei cancelli di acceso.
08:00 - per favorire l'evacuazione è stata disposta la chiusura dei
varchi verso la zona rossa al traffico veicolare. Sono stati
posizionati i mezzi di soccorso dell'ASP e dei Vigili del Fuoco e
Croce Rossa.
07:17 - hanno avuto inizio le operazioni di evacuazione della
popolazione compresa nella zona rossa con particolare attenzione
por i soggetti fragili. Le operazioni si stanno svolgendo con il
supporto di personale della Protezione Civile, dell'ASP e delle
Forze dell'Ordine in stretta sinergia con l'amministrazione
comunale e il 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo;
________________________________
11/02/2024 Operazioni di disinnesco e brillamento dell'ordigno
bellico a Pantelleria
Domenica 11 febbraio 2024 avranno luogo le operazioni di disinnesco
e neutralizzazione della bomba d'aereo americana di 500 libbre
rinvenuta lo scorso 17 gennaio a Pantelleria.
Al fine di consentire l'effettuazione in sicurezza dell'intervento
di bonifica dell'ordigno a cura del IV Reggimento Genio Guastatori
di Palermo, in concorso con la Marina Militare, a partire dalla
prima mattina sarà attivo in Prefettura il Centro
di Coordinamento Soccorsi (CCS) con la partecipazione dei
rappresentanti del Comune, del 4° Reggimento Genio Guastatori
dell'Esercito, del Nucleo SDAI, della Questura, dell'Arma dei
Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della
Capitaneria di porto, dell'Aeronautica militare, della Protezione
civile regionale, dell'ASP, del SEUS 118, della C.RI., dell'Enac e
di Telecom Italia.
Il Centro coordinamento soccorsi sarà in stretto contatto con la
Cabina di Regia istituita a Pantelleria presso il sito del
disinnesco dell'ordigno e di ogni operazione e/o fase verrà data
immediata comunicazione mediante pubblicazione in tempo reale
sull'home page del sito internet di questa Prefettura - sezione IN
EVIDENZA - disinnesco ordigno bellico a
Pantelleria.
Seguirà comunicato stampa riepilogativo a chiusura delle
operazioni.
Data pubblicazione il 10/02/2024
Ultima modifica il 20/02/2024 alle 20:04
Torna ad Accesso veloce alle sezioni