Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Torino
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 Pubblicazione elenco persone abilitate alla manutenzione di ascensori e montacarichi

 
E' pubblicato l'elenco delle persone abilitate alla manutenzione di ascensori e montacarichi. 
 
Il patentino potrà essere ritirato presso gli uffici della prefettura di Torino - secondo piano, stanza n. 16 - i l lunedì ed il venerdì dalle ore 9 alle ore 12 ovvero fissando un appuntamento chiamando al n. 011/55891.
 
Per il ritiro occorre esibire un documento di identità in corso di validità.

Torino, 22 dicembre 2022


NORMATIVA DI RIFERIMENTO
 
Pubblicato il 22/12/2022
Ultima modifica il 21/01/2024 alle 11:27:06

 Avviso esplorativo per centro di accoglienza e smistamento non superiore a 100 posti - CIG 956288130C

 
E' pubblicato nella sezione "Bandi di gara e Contratti" in Amministrazione Trasparente l 'Avviso esplorativo volto all'individuazione di operatori economici da invitare alla procedura negoziata ex  art.  36, comma 2 lett .B) per l'individuazione e l'affidamento della gestione di un centro collettivo di capacità ricettiva non superiore a 100 posti con funzione di prima accoglienza degli ospiti destinati al territorio della regione Piemonte e di smistamento fra le province. 

CIG 956288130C 

La manifestazione di interesse dovrà pervenire alla Prefettura di Torino  entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 9 gennaio 2023  esclusivamente a mezzo  P.E.C.  al seguente indirizzo  ammincontabile.prefto(at)pec.interno.it
Il messaggio di posta elettronica certificata  dovrà riportare  il seguente oggetto "AVVISO ESPLORATIVO PER CENTRO DI ACCOGLIENZA E SMISTAMENTO"


LINK 
Pubblicato il
:

 Onorificenze Omri a 18 cittadini torinesi

Premiati tre Commendatori, tre Ufficiali e dodici Cavalieri

cerimonia consegna onorificenze Omri 17 dicembre 2022
  
Cerimonia questa mattina nell'Aula Magna della sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito per la consegna dei diplomi delle onorificenze dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" (Omri), conferite dal Presidente della Repubblica a 18 cittadini della provincia che si sono distinti per il loro impegno professionale e sociale e che, con la loro condotta di vita, si sono resi particolarmente benemeriti nei confronti della Repubblica.  
 
Nell'intervento di saluto, il prefetto  Raffaele Ruberto  ha evidenziato l'importanza dei riconoscimenti conferiti, sottolineandone la valenza simbolica.
 
Presenti alla cerimonia autorità civili e militari della provincia e anche i sindaci dei comuni di residenza degli insigniti.

Torino, 17 dicembre 2022
Pubblicato il 19/12/2022
Ultima modifica il 19/12/2022 alle 12:55:47

 I numeri degli stranieri a Torino. Presentato il Rapporto 2021 dell'Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia

 
Presentato il 13 dicembre 2022 ore 9 
Torino, Campus Luigi Einaudi, (Lungo Dora Siena 100/a), Aula Magna 
 
  Coordinato dalla prefettura il rapporto offre una lettura analitica e organica della composita realtà dell'immigrazione.  Focus di quest'anno: l'inserimento lavorativo degli stranieri e il contrasto alle forme di sfruttamento cd "caporalato", in particolare nel campo agricolo, ma non solo.


Link al Rapporto 2021


Gli stranieri iscritti all'anagrafe di  Torino sono 131.594 , il  15,27 per cento d ella popolazione cittadina. E' quanto rileva il Rapporto 2021 dell'Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia, presentato  questa mattina   nell'Aula Magna dell'Università di Torino - Campus Einaudi .

Dalla ricerca emerge  una tendenza in leggera crescita  rispetto al 2020. La città ha visto nel  2021 un aumento di  338 cittadini stranieri   ed  un aumento del numero delle cittadinanze italiane,  2.517 contro le 2.229 del 2020.

Complessivamente,  gli stranieri residenti sul territorio della città metropolitana erano, a inizio di quest'anno, 208.812, il 9,47% della popolazione totale, quelli residenti in Piemonte 415.637.

Tra le etnie e nazionalità presenti, a guidare la classifica nel territorio provinciale sono  i cittadini   romeni (56 %), seguiti da marocchini, albanesi, moldavi e cinesi.  Quanto al  dato occupazionale , nel 2021 gli avviamenti di lavoratori stranieri  nella città metropolitana sono stati 65.738, su un totale di quasi 362.516 assunzioni , mentre sul fronte del  lavoro autonomo si osserva la vitalità delle imprese di cittadini stranieri con una percentuale di imprese giovanili circa 2,5 volte superiore rispetto a quella italiana.

Il lavoro è un tema centrale  di questa edizione del Rapporto; numerosi spazi di approfondimento colgono sfumature diverse del rapporto fra stranieri alla ricerca di un'occupazione e i possibili datori di lavoro, come pure fra gli occupati e le aziende.

I dati dimostrano che il graduale allentamento delle misure di contenimento della pandemia ha favorito  una graduale ripresa delle attività economiche con un progressivo incremento dell'occupazione lavorativa ai livelli prepandemici, che ha interessato anche i lavoratori extracomunitari, particolarmente esposti a potenziali forme di sfruttamento lavorativo.

«La consapevolezza dell'importanza del contributo dei migranti allo sviluppo economico e sociale delle società ospitanti sta creando nella realtà piemontese un circolo virtuoso, che ha via via rafforzato le iniziative locali, favorendo la realizzazione di progetti di istruzione, lavoro e formazione, finalizzate anche a contrastare possibili fenomeni di sfruttamento lavorativo e ad agevolare effettivi processi di integrazione» ha dichiarato il prefetto Raffaele Ruberto.  

Il Rapporto è disponibile on line sui siti della prefettura, della città metropolitana, del comune e di piemonte immigrazione.
Pubblicato il
:

 Sottoscritto il protocollo di legalità per la realizzazione della "Linea Torino-Bussoleno"

 
Anche il tracciamento dei flussi di manodopera fra le attività previste nell'intesa

E' stato sottoscritto stamane in Prefettura il protocollo di legalità per la realizzazione della "Linea Torino-Bussoleno", infrastruttura strategica di interesse nazionale di adduzione al tunnel ferroviario di base transfrontaliero della nuova Linea "Torino-Lione". 

Hanno aderito all'importante intesa il prefetto di Torino, Raffaele Ruberto, il Commissario straordinario per la Nuova Linea Torino Lione - Tratta Nazionale, Cons. Calogero Mauceri e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), nella persona dell'Ing. Luca Bassani, nonchè limitatamente alla parte di interesse, l'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Torino e le Organizzazioni sindacali di categoria. 

L'accordo è volto a prevenire e contrastare ogni tentativo di infiltrazione mafiosa nel tessuto economico e imprenditoriale interessato dai lavori di realizzazione della grande opera. 

In particolare, l'intesa estende, fra l'altro, l'azione antimafia, coordinata dalla Prefettura, a tutti i soggetti riconducibili alla filiera imprenditoriale correlata ai lavori, istituisce un'apposita Banca dati finalizzata al monitoraggio dei soggetti che, a qualsiasi titolo, rientrano nel ciclo lavorativo di realizzazione dell'infrastruttura, e prevede il costante monitoraggio dei flussi di manodopera. 

"L'Accordo concluso stamane - ha sottolineato il Prefetto Ruberto - rappresenta un passo significativo nella direzione della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici collegati alla realizzazione dell'opera ed individua misure efficaci di protezione e tutela dell'economia legale". 

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Cons. Mauceri che, pur assente per impegni istituzionali sopraggiunti, ha fatto pervenire un proprio messaggio, con il quale ha sottolineato l'importanza di uno sforzo corale per contrastare l'ingerenza delle consorterie criminali nei lavori di cantiere, evidenziando che "il protocollo di legalità pone le basi per coniugare il rispetto dei canoni anticorruzione con il rispetto dei tempi e dei cronoprogrammi". 

Torino, 6 dicembre 2022 
Pubblicato il
:

 Convegno a Torino dell'Associazione dei prefettizi per riflettere sul ruolo del Prefetto a 220 anni dalla sua istituzione

2 -  3 dicembre 2022  - Convegno Anfaci in due giornate: "Il Prefetto: da organo della sicurezza ad attore di sviluppo e coesione sociale"


totem anfaci

Si è tenuto a Torino, nella prestigiosa cornice di Palazzo Carignano, prima sede del Parlamento sabaudo e poi italiano, il convegno annuale dell'Anfaci, l'Associazione nazionale della carriera prefettizia, dedicato alle attività e alle prospettive dell'istituzione.

Alla presenza di tante autorità locali e di importanti esponenti dell'imprenditoria torinese e del mondo accademico, sono convenuti numerosi dirigenti della carriera prefettizia provenienti da tutta Italia, anche alcuni esponenti che non hanno potuto presenziare, per impedimenti improvvisi, hanno voluto comunque partecipare con messaggi o videoregistrazioni.

Di particolare significato l'audiomessaggio introduttivo del segretario generale Anfaci prefetto Laura Lega e la partecipazione da remoto del prefetto di Roma Bruno Frattasi alla tavola rotonda di stamane.

Numerosi i collegamenti alla diretta streaming sul canale youtube dell'Anfaci. Dagli interventi degli illustri relatori e dal dibattito che ne è seguito, è emersa la forte volontà condivisa di attualizzare sempre più la figura del prefetto in un'ottica di collaborazione interistituzionale, orientata allo sviluppo dei territori e alla coesione sociale.

Va da sé che, in tale ottica, le competenze della carriera prefettizia, partendo da una forte impronta formativa giuridico-amministrativa, saranno ulteriormente orientate alla comprensione dei temi della pianificazione territoriale, dell'organizzazione aziendale e dello sviluppo economico, in un'ottica, nell'attuale momento di perseguimento degli obiettivi del PNRR.

A conclusione dei lavori, è pervenuto un lungo messaggio del Sig. Ministro dell'Interno che, nell'esprimere la sua vicinanza all'iniziativa, ha condiviso e incoraggiato le linee di sviluppo e di rafforzamento dell'istituto prefettizio.

Torino, 3 dicembre 2022


IMMAGINE
PROGRAMMA LAVORI


IMMAGINE
GALLERIA FOTOGRAFICA

 
IMMAGINE
VIDEO ANFACI




Diretta streaming YouTube sul canale ANFACI

youtube

Convegno ANFACI - Torino 2 dicembre 2022    (Sessione 1 - Il ruolo del Prefetto tra storia e profili costituzionali)

Convegno ANFACI - Torino 3 dicembre 2022    (Sessione 2 - Il Prefetto attore dello sviluppo territoriale: attualità e prospettive)
Pubblicato il
:

 
Torna su