Giornata formativa per gli operatori del sistema di protezione e accoglienza
Le attività di formazione sono inserite nel progetto Em.As.Com -
Empowerment Asylum Commission, co-finanziato dalla Commissione
Europea nel cui ambito sono state elaborate, congiuntamente da
UNHCR e Commissione Nazionale per il Diritto d'Asilo, le Procedure
Operative Standard per l'emersione e il referral delle persone
sopravvissute a - o a rischio di - violenza di genere.
Giornata formativa svoltasi oggi presso la Sala della formazione
della Città Metropolitana di Torino dedicata agli operatori del
sistema di protezione e accoglienza delle Commissioni territoriali
per il diritto di asilo di Torino e di Genova, di quelli della
Commissione Nazionale, dell'EUAA (ex EASO), dell'area IV della
Prefettura di Torino e di IRES, sul tema della violenza di
genere nel contesto della procedura di asilo e sulle attività delle
associazioni e dei centri antiviolenza del territorio.
Organizzata dalla Commissione territoriale per il riconoscimento
della protezione internazionale della Prefettura di Torino con la
partecipazione di funzionari dell'Alto commissariato delle nazioni
unite per i rifugiati (Unhcr), del Centro Antiviolenza E.M.M.A., e
dell'Associazione Almaterra.
L'obiettivo è quello di formare operatori in linea con le direttive
dell'Unione Europea.
Durante il meeting è stato tracciato il quadro normativo di
riferimento e illustrato il percorso che mira all'individuazione di
strumenti condivisi volti a favorire la prevenzione, l'emersione e
la presa in carico di persone richiedenti asilo sopravvissute - o a
rischio di - violenza di genere. Focus,
infine, su tecniche di intervista attraverso il dialogo
per individuare le vittime di persecuzione di genere e quindi,
la riconducibilità alla protezione internazionale.
La Giornata ha rappresentato pertanto un momento di discussione,
reciproco scambio e condivisione di buone prassi fra i soggetti
che, a vario titolo, intervengono a tutela delle vittime di
violenza di genere, garantendone il pieno rispetto della dignità ed
evitando meccanismi di vittimizzazione secondaria.
Torino, 11 maggio 2022
Pubblicato il
:
: