L'11 febbraio si celebra la giornata europea del "112", il
numero unico che i cittadini possono utilizzare in Europa per
chiedere soccorso in caso di emergenza.
In Piemonte il servizio è attivo dal 2017 a cura della
Regione in esecuzione del protocollo di intesa
siglato tra il Ministro dell'Interno e la Regione
Piemonte, con un'operatività che copre tutto il territorio
piemontese attraverso l'attività di 2 centrali uniche di
risposta a
Grugliasco
e a
Saluzzo
, e postazioni da remoto ad
Aosta.
In caso di emergenza si compone il numero 112 e la telefonata
arriva alla centrale unica di risposta dove viene
immediatamente visualizzato il numero del chiamante e la sua
localizzazione
. La chiamata viene inoltrata alla Centrale operativa competente
per la tipologia di emergenza.
Digitando il numero unico 112 l'utente ha quindi
la possibilità di richiedere il tipo di soccorso di cui
necessita attraverso un sistema di
gestione centralizzata delle richieste di soccorso
verso Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del
Fuoco e 118.
Il servizio è gratuito e consente tramite un solo
numero di contattare tutti i servizi di emergenza (sanitaria,
di soccorso, di polizia) con localizzazione del chiamante e
con la garanzia di un servizio multilingue che permette di
accogliere le chiamate nelle lingue europee più
diffuse.
A Torino il servizio 112 è inoltre collegato con la centrale
operativa della Polizia Municipale del Comune capoluogo.
L'attivazione del 112 ha comportato una rilevantissima azione
di filtro (oltre il 50% in media) delle chiamate
improprie (non di emergenza) che garantisce agli enti di soccorso
di ricevere esclusivamente le richieste che necessitano del loro
intervento.
Nel corso dell'emergenza epidemiologica sono stati particolarmente
significativi i volumi delle chiamate smistate agli enti di
soccorso sanitario.
Dallo scorso anno il 112 assicura inoltre l'accesso al servizio di
segnalazione delle emergenze anche ai cittadini sordi attraverso un
apposito sistema studiato e realizzato in linea con le direttive
europee. Dal mese di settembre 2021 il Piemonte gestisce tale
servizio 112 per i sordi a livello nazionale, sulla base di un
protocollo operativo e gestionale definito dal Ministero
dell'Interno con l'Ente nazionale Sordi.
Torino, 10 febbraio 2022
VEDI ANCHE