Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Torino
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 Monitoraggio dei controlli sul Green pass della settimana da lunedì 21 febbraio a domenica 27 febbraio 2022

 
Monitoraggio dei controlli effettuati sul possesso del Green pass dopo l'entrata in vigore delle nuove disposizioni sul contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 (Decreto Legge 26 novembre 2021 n. 172).

In allegato i dati relativi ai controlli effettuati dalle Forze dell'Ordine dal 21 al 27 febbraio 2022.
Pubblicato il 28/02/2022
Ultima modifica il 28/02/2022 alle 11:54:23

 Monitoraggio dei controlli sul Green pass della settimana da lunedì 14 febbraio a domenica 20 febbraio 2022

 
Monitoraggio dei controlli effettuati sul possesso del Green pass dopo l'entrata in vigore delle nuove disposizioni sul contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 (Decreto Legge 26 novembre 2021 n. 172).

In allegato i dati relativi ai controlli effettuati dalle Forze dell'Ordine dal 14 al 20 febbraio 2022.
Pubblicato il 21/02/2022
Ultima modifica il 21/02/2022 alle 13:34:31

 Monitoraggio dei controlli sul Green pass della settimana da lunedì 7 febbraio a domenica 13 febbraio 2022

 
Monitoraggio dei controlli effettuati sul possesso del Green pass dopo l'entrata in vigore delle nuove disposizioni sul contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 (Decreto Legge 26 novembre 2021 n. 172).

In allegato i dati relativi ai controlli effettuati dalle Forze dell'Ordine dal 7 al 13 febbraio 2022.
Pubblicato il 15/02/2022
Ultima modifica il 15/02/2022 alle 12:27:36

 (AGGIORNATO) Giornata Europea del 112 NUE

NUE 112

L'11 febbraio si celebra la giornata europea del  "112", il numero unico che i cittadini possono utilizzare in Europa per chiedere soccorso in caso di emergenza.

In Piemonte il servizio è attivo dal 2017 a cura della Regione  in esecuzione del  protocollo di intesa siglato  tra il  Ministro dell'Interno e la Regione Piemonte, con un'operatività che copre tutto il territorio piemontese attraverso l'attività di 2 centrali uniche di risposta  a  Grugliasco  e a  Saluzzo , e postazioni da remoto ad  Aosta.

In caso di emergenza si compone il numero 112 e la telefonata arriva alla centrale  unica di risposta dove viene  immediatamente visualizzato il numero del chiamante e la sua localizzazione . La chiamata viene inoltrata alla Centrale operativa competente per la tipologia di emergenza.

Digitando il  numero unico 112 l'utente  ha quindi  la possibilità di  richiedere il tipo di soccorso di cui necessita  attraverso un sistema di  gestione centralizzata delle richieste di soccorso  verso  Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del  Fuoco e 118. 

Il servizio è gratuito e consente  tramite  un solo numero di contattare  tutti i servizi di emergenza (sanitaria, di soccorso, di polizia)  con localizzazione del chiamante e con la garanzia di un servizio multilingue che permette di accogliere le chiamate nelle lingue  europee  più diffuse.

A Torino il servizio 112 è inoltre  collegato con la centrale operativa  della Polizia Municipale del Comune capoluogo.

L'attivazione del 112 ha  comportato una rilevantissima azione di filtro  (oltre il 50% in media)  delle chiamate improprie (non di emergenza) che garantisce agli enti di soccorso di ricevere esclusivamente le richieste che necessitano del loro intervento.

Nel corso dell'emergenza epidemiologica sono stati particolarmente significativi i volumi delle chiamate smistate agli enti di soccorso sanitario.

Dallo scorso anno il 112 assicura inoltre l'accesso al servizio di segnalazione delle emergenze anche ai cittadini sordi attraverso un apposito sistema studiato e realizzato in linea con le direttive europee. Dal mese di settembre 2021 il Piemonte gestisce tale  servizio 112 per i sordi a livello nazionale, sulla base di un protocollo operativo e gestionale definito dal Ministero dell'Interno con l'Ente nazionale Sordi.

Torino, 10 febbraio 2022



VEDI ANCHE
Pubblicato il
:

 Monitoraggio dei controlli sul Green pass della settimana da lunedì 31 gennaio a domenica 6 febbraio 2022

 
Monitoraggio dei controlli effettuati sul possesso del Green pass dopo l'entrata in vigore delle nuove disposizioni sul contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 (Decreto Legge 26 novembre 2021 n. 172).

In allegato i dati relativi ai controlli effettuati dalle Forze dell'Ordine dal 31 gennaio al 6 febbraio 2022.
Pubblicato il 07/02/2022
Ultima modifica il 07/02/2022 alle 14:54:25

 Incontro in Prefettura con gli studenti

 
Si è svolto oggi in Prefettura il preannunciato incontro con una delegazione di studenti.

Hanno partecipato, per la parte istituzionale, il Prefetto, il Questore, l'Assessore del Comune di Torino, Pentenero e il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale. 

Nell'incontro, svoltosi nello spirito della ripresa del dialogo fra le istituzioni e una importante componente della società civile, quale è il mondo studentesco, è stata espressa comprensione e condivisione per le istanze che stanno alla base della mobilitazione degli studenti. 

Sono inoltre stati rivolti messaggi di chiara distensione affinchè le manifestazioni possano svolgersi in un clima di pacifica espressione delle libertà democratiche. 

Nell'occasione il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale ha rimarcato l'importanza e il rilievo dell'iniziativa assunta dai ministeri dell'Istruzione e del Lavoro per la costituzione di un organismo interministeriale che analizzi ed eventualmente riveda le modalità di svolgimento dell'alternanza Scuola-Lavoro. 

Il Prefetto, dal canto suo, ha annunciato alla delegazione di studenti (di cui faceva parte anche una rappresentanza dei liceali del Gioberti) la disponibilità ad ospitare in Prefettura ulteriori incontri su tutte le tematiche generali di interesse specifico del mondo studentesco.    

Torino, 3 febbraio 2022

Pubblicato il
:

 
Torna su