Nella giornata di ieri si è svolto, presso la Prefettura di Torino,
il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica
presieduto dal Prefetto Raffaele Ruberto, con la partecipazione del
Questore e dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della
Guardia di Finanza e dell'Assessore alla Sicurezza del Comune di
Torino.
Nel corso della riunione, in attuazione della recente direttiva del
Ministro dell'Interno, si è condivisa l'individuazione delle
zone sensibili di particolare interesse per l'ordinato svolgimento
della vita della comunità, allo scopo di garantire il giusto
contemperamento del diritto di riunione in luogo pubblico con i
diritti di libera circolazione dei cittadini e di libero
svolgimento delle attività economiche, oltre al rispetto delle
misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica.
In quest'ottica, è stato inoltre considerato che Piazza
Castello è il luogo cittadino connotato da una maggiore valenza
simbolica per la comunità, in cui hanno tradizionalmente
luogo le principali iniziative pubbliche e lo svolgimento di
manifestazioni e presidi nell'esercizio del diritto di manifestare
in luogo pubblico.
Si è unanimemente concordato che nello spazio di Piazza Castello
potranno svolgersi le manifestazioni regolarmente
preavvisate.
E' stata inoltre individuata la zona di Torino compresa nel
perimetro della ZTL centrale come l'area maggiormente sensibile e
di particolare interesse per l'ordinato svolgimento della
vita della comunità, la quale, fatta eccezione - come detto -
per Piazza Castello, sarà oggetto di temporanea interdizione
allo svolgimento di manifestazioni pubbliche.
Le indicazioni scaturite dalla riunione del Comitato sono state
recepite e trasfuse in una direttiva del Prefetto indirizzata
al Questore, il quale eserciterà i poteri previsti
dall'
art. 18
T.U.L.P.S. provvedendo ad adottare i
divieti e le prescrizioni conseguenti.
Torino 12 novembre
2021