Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Torino
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati stampa

 

 Ferragosto 2024, servizi delle Forze di Polizia sul territorio della Città Metropolitana di Torino

 
In occasione della festività di Ferragosto, la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza hanno assicurato sul territorio della Città metropolitana di Torino n. 470 servizi di controllo del territorio, con l'impiego di n. 950 unità. 

Sono stati svolti, anche, controlli incisivi sulla rete di trasporto aereo, stradale, autostradale e ferroviario con il concorso di 44 unità della polizia ferroviaria, 52 della stradale e 20 della polizia di frontiera. 

A ciò si aggiunge il contingente di 278 operatori adibito ai servizi di ordine pubblico in Città, a San Didero e Chiomonte. 

La Polizia Locale di Torino ha concorso al controllo del territorio con n. 80 servizi e l'impiego di 180 unità. 

Particolare attenzione è stata rivolta, in sede comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, ai servizi di prevenzione e di contrasto al fenomeno dei furti in abitazione e negli esercizi commerciali, in occasione delle partenze dalla Città per le vacanze estive. 

Torino, 16 agosto 2024 
Pubblicato il
:

 Incontro in Comitato con i Direttori degli Istituti penitenziari torinesi

 
Dopo gli eventi della serata e della notte scorsa che hanno coinvolto gli Istituti penitenziari "Lorusso e Cotugno" e "Ferrante Aporti", si è svolta nel pomeriggio una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto, Donato Cafagna, per un punto di situazione sulla sicurezza delle carceri nella Città Metropolitana di Torino.

Sono intervenuti i Direttori delle Case circondariale Lorusso e Cotugno e di Ivrea e dell'Istituto penale per i minorenni Ferrante Aporti, nonché i rappresentanti del Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria e del Comune di Torino, oltre al Questore, al Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri e al Comandante Provinciale della Guardia di Finanza.

Si è concordato sulla necessità di un approccio integrato che coinvolga tutti i soggetti istituzionali interessati a garantire la sicurezza all'interno e all'esterno del sistema penitenziario.

In questo contesto, soprattutto in caso di eventi critici provenienti dall'esterno o eventi rilevanti interni, fermo restando la competenza delle direzioni degli istituti penitenziari per le misure di sicurezza interne, sono stati potenziati gli strumenti operativi finalizzati ad attuare, in tempi ristretti ed immediati, il coordinamento tra Amministrazione penitenziaria e Forze di Polizia e gli Enti di soccorso pubblico e sanitario, orientato a realizzare un intervento rapido ed efficace a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica.

Torino, 2 agosto 2024
Pubblicato il
:

 
Torna su