Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Torino
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

F.A.Q.

Argomenti disponibili

  • Sequestro, confisca e alienazioni veicoli

  • [03/11/2008 09:57] Per ottenere la restituzione del veicolo posso presentare solo la copertura assicurativa e poi entro 60 giorni pagare il verbale?
    No, la restituzione del veicolo è subordinata al pagamento della sanzione amministrativa e della copertura assicurativa R.C. entro 60 giorni dalla contestazione della violazione ovvero dalla notifica della stessa.
  • [03/11/2008 09:56] La custodia del veicolo può essere affidata a me?
    Ai sensi dell'art. 213 del C.d.S., come modificato dall'art. 38 del D.L. n. 269 del 30/09/2003 convertito nella legge n. 326 del 24/11/03, all'atto della contestazione della violazione, il proprietario o in alternativa il conducente del veicolo o altro soggetto obbligato in solido, è nominato custode con l'obbligo di depositare il veicolo in un luogo di cui abbia la disponibilità o di custodirlo, a proprie spese, in un luogo non sottoposto a pubblico passaggio, provvedendo al trasporto in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale. Al trasgressore o al proprietario o altro soggetto obbligato in solido che si rifiuti di trasportare o custodire, a proprie spese, il veicolo, secondo le prescrizioni fornite dall'organo di polizia, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 1549,37 a € 6197,48 nonché la sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
  • [03/11/2008 09:55] La sanzione si può pagare a rate?
    La sanzione pecuniaria indicata nel verbale di accertamento della violazione non può essere rateizzata. Solo in caso di documentate precarie condizioni economiche è previsto il pagamento rateizzato dell'ordinanza ingiunzione adottata a seguito di presentazione di ricorso.
  • [03/11/2008 09:55] Mi hanno sequestrato la macchina cosa devo fare per riaverla?
    Il trasgressore o il proprietario o altro soggetto obbligato in solido possono ottenere la restituzione del veicolo, recandosi presso l'organo di polizia che ha elevato il verbale di accertamento e dimostrando di aver effettuato, nei termini previsti dalla legge, il pagamento della sanzione pecuniaria nonché del premio assicurativo per almeno sei mesi.