Sportello Unico per l'Immigrazione. Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale. - SPID
Nota alla Circolare del ministero dell'Interno n. 0003738 del 4 dicembre 2018
Con la circolare n. 3738 del 4 dicembre 2018, il Ministero
dell'Interno - Dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione
- ha fornito indicazioni operative in relazione alle nuove
modalità di attivazione dell'Identità Digitale per i cittadini e
imprese (SPID), estesa anche alle attività gestite dagli Sportelli
Unici per l'Immigrazione, le cui istanze sono implementate
attraverso il sistema ALI (Portale Alimentazione delle domande). A
tal proposito è opportuno chiarire quanto segue.
Tutte le persone fisiche che, d'ora in avanti, intendano agire sul sistema ALI (a cui si accede tramite il link https://nullaostalavoro.dlci.interno.it ) e quindi presentare istanze in nome proprio, dovranno preliminarmente procurarsi una identità SPID, secondo le indicazioni della circolare in oggetto: in mancanza della stessa non potranno operare sul sistema.
Tutte le persone fisiche che già agiscono per conto di Enti, Patronati, Associazioni di Categoria e/o datoriali (già sottoscrittori di protocolli di collaborazione con Questo Dipartimento) e che pertanto sono già accreditati ad operare sul sistema ALI, devono procurarsi una identità SPID, secondo le indicazioni della circolare in oggetto. Per permettere agli utenti, già accreditati, di continuare ad agire sul sistema, è prevista una funzionalità attraverso la quale l'interessato con identità SPID potrà associare la nuova utenza a quella precedente utilizzata, inserendo i propri dati personali, in modo tale da non perdere lo storico delle domande già presentate. Nel caso in cui, quest'ultima operazione non andasse a buon fine e pertanto gli utenti non possano accedere allo storico delle domande già inoltrate, dovranno contattare l'Help Desk del link https://nullaostalavoro.dlci.interno.it .
Si precisa che tali utenti NON devono ripresentare istanza di accesso al sistema informatico dello Sportello Unico per l'Immigrazione .
Solo nel caso dell'attivazione di una nuova utenza sarà necessario, oltre alla creazione di una identità SPID, che costituisce prerequisito necessario, presentare l'istanza di accesso al sistema informatico dello Sportello Unico per l'Immigrazione utilizzando gli appositi Modelli n. 7 ed 8, che, con l'occasione, sono stati aggiornati.
Tutte le persone fisiche che, d'ora in avanti, intendano agire sul sistema ALI (a cui si accede tramite il link https://nullaostalavoro.dlci.interno.it ) e quindi presentare istanze in nome proprio, dovranno preliminarmente procurarsi una identità SPID, secondo le indicazioni della circolare in oggetto: in mancanza della stessa non potranno operare sul sistema.
Tutte le persone fisiche che già agiscono per conto di Enti, Patronati, Associazioni di Categoria e/o datoriali (già sottoscrittori di protocolli di collaborazione con Questo Dipartimento) e che pertanto sono già accreditati ad operare sul sistema ALI, devono procurarsi una identità SPID, secondo le indicazioni della circolare in oggetto. Per permettere agli utenti, già accreditati, di continuare ad agire sul sistema, è prevista una funzionalità attraverso la quale l'interessato con identità SPID potrà associare la nuova utenza a quella precedente utilizzata, inserendo i propri dati personali, in modo tale da non perdere lo storico delle domande già presentate. Nel caso in cui, quest'ultima operazione non andasse a buon fine e pertanto gli utenti non possano accedere allo storico delle domande già inoltrate, dovranno contattare l'Help Desk del link https://nullaostalavoro.dlci.interno.it .
Si precisa che tali utenti NON devono ripresentare istanza di accesso al sistema informatico dello Sportello Unico per l'Immigrazione .
Solo nel caso dell'attivazione di una nuova utenza sarà necessario, oltre alla creazione di una identità SPID, che costituisce prerequisito necessario, presentare l'istanza di accesso al sistema informatico dello Sportello Unico per l'Immigrazione utilizzando gli appositi Modelli n. 7 ed 8, che, con l'occasione, sono stati aggiornati.
Torino, 25 gennaio 2019
Data pubblicazione il 25/01/2019
Ultima modifica il 04/02/2019 alle 09:55
Torna ad Accesso veloce alle sezioni