Ritiro
Il Prefetto emette i provvedimenti di ritiro della patente di guida
VICEPREFETTO:
Dott.ssa Valeria SABATINO
Sportello telefonico
è attivo il mercoledì dalle ore 10,30 alle ore 13
Ubicazione dell'Ufficio: Via Del Carmine, 12 - terzo piano
Email dell'ufficio: depenalizzazione.pref_torino(at)interno.it protocollo.prefto(at)pec.interno.it
Telefono: 011522145
Il Prefetto emette i provvedimenti di ritiro della patente di guida.
Ubicazione dell'Ufficio: Via Del Carmine, 12 - terzo piano
Email dell'ufficio: depenalizzazione.pref_torino(at)interno.it protocollo.prefto(at)pec.interno.it
Telefono: 011522145
Il Prefetto emette i provvedimenti di ritiro della patente di guida.
Il ritiro della patente è previsto per due tipi di violazioni.
Chiunque guidi con patente la cui validità sia scaduta è soggetto
alla
sanzione
amministrativa accessoria
del ritiro della patente.
La patente scaduta viene inviata dall'organo di polizia alla
Prefettura U.T.G. del luogo della commessa violazione e viene
restituita dall'Ufficio Patenti della stessa dietro
esibizione del certificato medico che conferma l'idoneità del
soggetto
a condurre veicoli.
Cosa fare
Il titolare (o altra persona munita di delega in carta semplice,
sottoscritta dal titolare) deve recarsi in Prefettura U.T.G. ed
esibire una certificazione medica attestante l'idoneità alla guida.
Il titolare può di nuovo guidare con la patente che gli è stata
restituita, accompagnata dal certificato medico attestante
l'idoneità, in attesa che gli pervenga il previsto adesivo inviato
dal Ministero dei Trasporti.
RITIRO PER GUIDA CON PATENTE ESTERA DA PARTE DI CONDUCENTI CHE
RISIEDONO IN ITALIA DA OLTRE UN ANNO (art. 136 C.d.S.)
I titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato estero
(extracomunitario) non possono circolare oltre un anno
dall'acquisizione della residenza in Italia. In tal caso la patente
di guida extracomunitaria viene ritirata.
I titolari devono chiedere pertanto la
conversione della patente
che consiste nel rilascio di una nuova patente italiana
corrispondente a quella estera
.
Cosa fare
La patente ritirata, se convertibile, non verrà restituita al suo
titolare, ma potrà essere inviata all'Ufficio Provinciale del
Dipartimento Trasporti Terrestri ex M.C.T.C. per la sua
conversione in una patente italiana.
Per conoscere l'elenco degli Stati per i quali è possibile ottenere
la conversione delle patenti vai al sito
Riferimenti normativi:
- Nuovo Codice della Strada (artt.126 e 136)
Data pubblicazione il 26/09/2006
Ultima modifica il 29/02/2024 alle 16:55
Torna ad Accesso veloce alle sezioni