Rilascio della qualifica di guardia particolare giurata
La qualifica di guardia giurata particolare è riconosciuta dal Prefetto a chi esercita attività di vigilanza e custodia su beni mobili ed immobili
PER ULTERIORI INFORMAZIONI GENERALI SULLA DOCUMENTAZIONE E IL
PROCEDIMENTO:
- è possibile telefonare all'ufficio Porto d'Armi oppure rivolgersi allo sportello negli orari sotto indicati oppure inviare una mail alla casella dell'ufficio,
- per le richieste di informazioni via mail verrà dato riscontro esclusivamente a quelle indirizzate alla casella di posta elettronica dell'ufficio,
- non sarà possibile rilasciare informazioni via e-mail sullo stato di trattazione di singole pratiche.
La qualifica di guardia giurata particolare viene riconosciuta dal
Prefetto a coloro che intendono esercitare un'attività di vigilanza
e custodia su beni mobili o immobili (guardie particolari alle
dipendenze di istituti di vigilanza autorizzati o di privati).
Per il riconoscimento della qualifica di Guardia Particolare
Giurata, l'aspirante deve possedere i requisiti di cui all'articolo
138 del T.U.L.P.S. , con particolare riguardo alla "buona
Condotta".
Il Decreto del Prefetto di riconoscimento della qualifica ha
validità annuale.
Successivamente all'ottenimento del decreto di Guardia Particolare
Giurata gli interessati dovranno prestare giuramento nel Comune di
residenza.
Chi può fare la richiesta
La domanda per il riconoscimento deve essere presentata alla
Prefettura
esclusivamente
dal datore di lavoro (istituto di vigilanza o privato) del
richiedente
Cosa fare
La domanda, unitamente alla documentazione, deve essere
presentata alla Prefettura-U.T.G. della Provincia ove l'aspirante
guardia dovrà svolgere la professione.
L'aspirante Guardia Giurata che intenda svolgere la prestazione di
servizio armato
dovrà
integrare la domanda con specifica richiesta per il rilascio del
porto di pistola.
Per esercitare l'attività fuori dai confini provinciali occorre un
ulteriore decreto della Prefettura-U.T.G. territorialmente
competente .
Documentazione richiesta
- domanda in bollo da € 16, firmata dal rappresentante Legale (es. il Presidente) dell'Istituto o dell'Ente, controfirmata per accettazione dall'interessato
- domanda da parte degli Istituti di Vigilanza e/o Investigazione (vedi modello A)
- domanda da parte di privati per la Vigilanza dei propri beni (vedi modello B)
- dichiarazione sostitutiva di certificazione sottoscritta dall'interessato da presentare insieme all'istanza, attestante la cittadinanza, il luogo e la data di nascita, la residenza, lo stato di famiglia, il titolo di studio, la posizione agli effetti degli obblighi militari, eventuali condanne e carichi pendenti
(vedi il modello di autocertificazione) - dichiarazione sostitutiva del datore di lavoro attestante i regolari versamenti dei contributi previdenziali (I.N.P.S.) ed assicurativi (I.N.A.I.L.)
- istruzioni scritte su carta semplice in duplice copia circa il servizio che dovrà svolgere la guardia giurata
- fotocopia della carta d'identità
- marca da bollo da € 16 da applicare sul decreto
- copia del decreto di riconoscimento da parte dell'Amministrazione Provinciale ( solo per le Aziende faunistico-venatorie)
Modello A rilascio del decreto di riconoscimento della qualifica di G.P.G. (istituti di vigilanza privata)
Modello B rilascio del decreto di riconoscimento della qualifica di G.P.G.
Rilascio del decreto di riconoscimento della qualifica di G.P.G.- autocertificazione
Riferimenti normativi
- Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, articoli 133 e seguenti)
- Regolamento di esecuzione del Testo Unico (Regio Decreto 6.5.1940 n. 635, articolo 249 e seguenti).
Data pubblicazione il 26/09/2006
Ultima modifica il 03/07/2013 alle 12:42
Torna ad Accesso veloce alle sezioni