Rilascio del porto di pistola per guardia giurata armata
La qualifica di guardia giurata particolare è riconosciuta dal Prefetto a chi esercita attività di vigilanza e custodia su beni mobili ed immobili
PER ULTERIORI INFORMAZIONI GENERALI SULLA DOCUMENTAZIONE E IL
PROCEDIMENTO:
- è possibile telefonare all'ufficio Porto d'Armi oppure rivolgersi allo sportello negli orari sotto indicati oppure inviare una mail alla casella dell'ufficio,
- per le richieste di informazioni via mail verrà dato riscontro esclusivamente a quelle indirizzate alla casella di posta elettronica dell'ufficio,
- non sarà possibile rilasciare informazioni via e-mail sullo stato di trattazione di singole pratiche.
Nel caso in cui la guardia particolare giurata debba svolgere
l'attività di
servizio armato
dovrà richiedere la licenza di porto di pistola, a tassa ridotta.
Chi può fare la richiesta
Le guardie particolari giurate che devono svolgere il servizio
armato.
Cosa fare
La domanda per ottenere la licenza di porto di pistola , unitamente
alla documentazione richiesta, deve essere presentata al
Prefetto /alla Questura (se residenti nel comune capoluogo di
provincia es. Roma, Latina, Viterbo ecc.) o al Comando Stazione dei
Carabinieri (se residenti in provincia).
La licenza può essere ritirata (in Prefettura o Questura)
direttamente dall'interessato o da persona munita di delega e
di fotocopia del documento di riconoscimento dell'intestatario
della licenza.
(vedi il modello di delega)
Documentazione richiesta:
- domanda in bollo da € 16 (vedi modello D)
- certificato in bollo da € 16 di idoneità fisica al maneggio delle armi rilasciato da uno dei seguenti organi: uffici medico-legali, distretti sanitari delle Aziende Sanitarie Locali, strutture sanitarie militari o singoli medici militari in servizio permanente ed in attività di servizio. Per il rilascio il richiedente deve presentare alle predette autorità sanitarie un certificato anamnestico del medico di famiglia, di data non anteriore a tre mesi
- dichiarazione sostitutiva di certificazione sottoscritta dall'interessato relativa al diploma di idoneità al maneggio delle armi conseguito presso il Tiro a Segno Nazionale
due fotografie, di cui una autenticata in esenzione di bollo (la fotografia può essere autenticata dall'ufficio ricevente se presentata di persona) - Ricevuta del versamento di € 1.14 (costo del libretto) Effettuato con codice IBAN IT53Z0760101000000000006106 Intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Torino, con l'esatta indicazione della causale del versamento "costo del libretto per porto di pistola guardia particolare giurata"
- ricevuta del versamento di € 7,75 sul conto corrente postale n. 8003 (tassa di concessione governativa - tassa ridotta )
- marca da bollo da € 16 per il ritiro della licenza
Dichiarazione sostitutiva di certificazione del diploma di idoneità al maneggio armi - rilascio -
Modello D rilascio licenza porto di pistola G.P.G.
modello delega ritiro documenti
Riferimenti normativi:
R.D. 18.06.1931, n. 773, art. 42
Data pubblicazione il 01/01/2001
Ultima modifica il 24/01/2024 alle 07:47
Torna ad Accesso veloce alle sezioni