Rapporto 2018
Il Rapporto è stato presentato il 21 novembre 2019 presso il Centro Congressi Torino Incontra
Rapporto 2018
dell'Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia
di Torino
Offre una lettura analitica e organica della composita realtà
dell'immigrazione nonchè dell'evoluzione delle politiche di
accoglienza
Dati, grafici e commenti che fotografano una situazione reale ma
che potranno servire anche a pianificare futuri interventi sulla
realtà immigratoria e l'elaborazione di progettualità di inclusione
sociale. È il "Rapporto 2018 dell'Osservatorio
Interistituzionale sugli Stranieri", redatto con il coordinamento
della prefettura di Torino e presentato il 21 novembre scorso
presso il Centro Congressi Torino Incontra.
Scarica il volume completo
|
---|
Prime Pagine |
Copertina |
1.
Presentazione del Prefetto di Torino
di Claudio Palomba |
2.
Fenomeno Migratorio e Politiche Integrate 2018
Città Metropolitana di Torino - Dipartimento Educazione e Welfare Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l'Impiego |
3.
Gli stranieri in Provincia di Torino nel 2018
|
4.
Cittadini stranieri, Formazione professionale e Orientamento nel
2018 Focus: La doppia fragilità degli stranieri portatori di
disabilità nella Formazione Professionale e i minori stranieri non
accompagnati
Città Metropolitana di Torino - Direzione Formazione Professionale e Orientamento |
5.
Cittadini stranieri e mercato del lavoro Focus: "Cittadini
stranieri e fragilità": la presenza nelle banche dati dei Cpi
Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l'Impiego |
6.
Le qualifiche professionali più richieste negli avviamenti del 2018
sul territorio della provincia di Torino
Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l'Impiego |
7.
Tutela e integrazione sociale di categorie particolarmente
vulnerabili di migranti
Regione Piemonte - Direzione Coesione Sociale - Settore Politiche per le pari opportunità, diritti e inclusione Settore Politiche per le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale |
8.
Analisi sulle assegnazioni di alloggi popolari alle famiglie
straniere all'interno del patrimonio di edilizia residenziale
pubblica gestito dall'Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte
Centrale e approfondimenti sulle caratteristiche dell'emergenza
abitativa nel settore pubblico e sui dati relativi all'emergenza
sfratti sul libero mercato
Città Metropolitana di Torino - Direzione Territorio e Trasporti - Osservatorio Abitativo Sociale Regione Piemonte - Direzione Coesione Sociale - Settore Politiche di Welfare Abitativo |
9.
La popolazione straniera a Torino nel 2018 - Dati Generali
Città di Torino - Divisione Decentramento, Giovani e Servizi - Area Servizi Civici - Servizio Statistica e Toponomastica |
10.
Rapporto sull'attività svolta e sulla popolazione straniera
soggiornante per l'anno 2018
Questura di Torino - Ufficio Immigrazione |
11.
Il caporalato
Comando Provinciale Carabinieri di Torino |
12.
Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di
Torino
Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo |
13.
Il sistema di protezione per richiedenti protezione internazionale
e rifugiati politici in Provincia di Torino
Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo |
14.
Rom e Sinti: la popolazione giovane nei siti autorizzati e
spontanei della Città di Torino
Città di Torino - Direzione Servizi Sociali - Area Politiche Sociali - Servizio Minoranze Etniche |
15.
L'attività del Servizio Stranieri nel 2018
Città di Torino - Direzione Servizi Sociali - Area Inclusione Sociale - Servizio Stranieri |
16.
Ufficio Minori Stranieri
Città di Torino - Direzione Servizi Sociali - Area Politiche Sociali - Servizio Minori |
17.
Adolescenti stranieri nei percorsi penali e giudiziari del
territorio piemontese - Anno 2018
Centro per la Giustizia Minorile del Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria - Torino |
18.
Gli ingressi per lavoro e per ricongiungimento familiare
Direzione Territoriale del Lavoro di Torino - Sportello Unico per l'Immigrazione |
19.
La presenza imprenditoriale straniera
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino Settore Studi, Statistica e Orientamento al lavoro e alle professioni |
20.
Lavoratori stranieri e infortuni sul lavoro
I.N.A.I.L. - Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro - Direzione Territoriale Torino Centro Torino Sud |
21.
Introduzione dell'Ufficio Scolastico Regionale per il
Piemonte Gli Alunni con cittadinanza non italiana nelle
scuole della Città Metropolitana di Torino - anno scolastico
2018/2019. Percorsi di integrazione
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte |
22.
Test di conoscenza della lingua italiana
Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo |
23.
L'internazionalizzazione negli atenei torinesi: gli iscritti
stranieri e gli studenti in mobilità in ingresso
IRES Piemonte Osservatorio Regionale per l'Università e per il Diritto allo Studio Universitario |
24.
Stranieri e salute
Regione Piemonte Assessorato alla Sanità, Livelli Essenziali di Assistenza, Edilizia Sanitaria Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, A.S.L. TO3 |
25. Considerazioni di sintesi (59 KB) FIERI - Forum internazionale ed europeo di ricerche sull'immigrazione |
Data pubblicazione il 13/12/2019
Ultima modifica il 16/12/2019 alle 10:56
Torna ad Accesso veloce alle sezioni