Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Torino
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Protocolli di collaborazione

Da alcuni anni l’Uff. N.O.T. ha attivato una fitta rete di rapporti interistituzionali al fine di creare un sistema operativo e formativo organico e coerente, in grado di massimizzare l’efficacia dei compiti istituzionali previsti dalle normative di riferimento, soprattutto in ambito sociale e di prevenzione secondaria.

Nel corso dei colloqui svolti in Prefettura dalle assistenti Sociali del NOT è emerso come le persone segnalate utilizzino stupefacenti per lo più con fine ludico/ricreativo, banalizzandone natura e conseguenze possibili, all’interno dei gruppi amicali di riferimento e nei contesti del divertimento notturno e del week-end. Tale modalità di consumo impedisce di percepire il loro comportamento come a rischio di sviluppare dipendenza e conseguentemente è difficile aprire spazi comunicativi in cui problematizzarlo o almeno stimolare processi di cambiamento.

È così emersa la necessità di attivare, soprattutto per i consumatori di cocaina, una risorsa diversa da quella tradizionalmente offerta dai Servizi pubblici per le Dipendenze, in grado di abbassare i livelli di resistenza al cambiamento e, attraverso una progettazione congiunta con i servizi del territorio, trasformare un evento imprevisto (quale una segnalazione in Prefettura) in una opportunità evolutiva.
In questo quadro teorico di riferimento sono stati sottoscritti accordi di collaborazione con alcuni servizi che prevedono la presenza di operatori dei servizi pubblici nei locali della prefettura. Il loro compito è quello di svolgere attività di counseling al cittadino segnalato per il possesso di stupefacenti subito dopo il colloquio con le Assistenti sociali del NOT, in maniera da presentare direttamente e in modo informale quelle attività di informazione, cura e prevenzione che verrebbero svolte successivamente negli ambulatori di competenza, agevolando così un aggancio precoce.

L’ipotesi di fondo è che attraverso tale contatto aumenti la probabilità di “agganciare” nuovi soggetti e sostenere una possibile richiesta di aiuto.

Allegati i protocolli sottoscritti e i documenti di valutazione delle iniziative.
Data pubblicazione il 08/11/2012
Ultima modifica il 08/11/2012 alle 10:52:13


 
Torna su