Minori
progetti per minori
In considerazione del costante aumento di segnalazioni di minorenni
in possesso di
cannabis
e della particolare preoccupazione sociale correlata a tale
fenomeno, l’Ufficio N.O.T. della Prefettura di Torino ha
ritenuto opportuno individuare dei correttivi nelle procedure
relative ai procedimenti a carico degli infra-diciottenni.
A tal proposito sono stati avviati momenti di confronto e analisi con i servizi delle dipendenze operanti nel territorio della provincia che hanno permesso di conoscere, e in alcuni casi stimolare, specifici progetti di prevenzione secondaria rivolti a questo particolare target di utenza.
Per dare un messaggio di maggior responsabilizzazione ed evitare la banalizzazione di comportamenti percepiti socialmente come “normali”, dal novembre 2010 ai minorenni che si presentano al colloquio previsto dall’art. 75 comma 4 del D.P.R. 309/90 è prevista l’applicazione del Formale Invito a non utilizzare stupefacenti solo a seguito della presentazione di una certificazione relativa alla partecipazione ad un breve corso info-preventivo rilasciata da servizi di prevenzione e cura competenti per territorio.
Ad oltre un anno di distanza dall’attivazione della nuova
procedura, è emerso come sia stata accolta con particolare
interesse la proposta avanzata dal Dipartimento delle Dipendenze
C.Olievenstein dell’A.S.L. TO2, che consiste in un percorso
della durata di un mese circa (con frequenza settimanale) rivolto a
tutti i minori segnalati dalla Prefettura e residenti nel
territorio di Torino e provincia. La principale caratteristica del
progetto (denominato THC-WHY) è che si articola in sedute di
piccolo gruppo condotte, anche attraverso l'ausilio di materiale
audio-video, da un’assistente sociale e un educatore
professionale con l’obiettivo di approfondire la conoscenza
di aspetti legati a salute e norme, comprendere meglio le
motivazioni e il significato di alcuni comportamenti
particolarmente rischiosi e di assumere decisioni più
consapevoli rispetto alle proprie abitudini di consumo di sostanze
psicoattive.
Data pubblicazione il 10/09/2012
Ultima modifica il 20/11/2015 alle 11:50
Torna ad Accesso veloce alle sezioni