Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Torino
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Minorenni adottati

Il cittadino che intende cambiare o modificare il proprio nome e cognome deve essere autorizzato dal Prefetto
Dirigente dell'Area : Dott. Claudio NALDI
Responsabile dell'istruttoria: Dott. Alessandro D'ANDREA
Addetti al servizio: Sig.ra Isabella DALMASSO e Sig. Pietro DURANDO       
Ricevimento: Per appuntamento (per problematiche specifiche)
Ubicazione dell'Ufficio : Piazza Castello n. 205 - Piano Terzo - Stanza n. 1
(Nelle mail inviate agli indirizzi sopraindicati devono essere indicate nel campo "oggetto", tassativamente , le seguenti parole: Cambio cognome oppure Cambio nome ).
 
Orario informazioni telefoniche: martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 al numero 011 5589591
La presentazione dell'istanza con apposta una marca da € 16,00 (o in carta semplice ove si richieda il cambiamento del cognome perché ridicolo, vergognoso o rivelante l'origine naturale), sottoscritta in originale dall'interessato , con allegata la fotocopia di un documento di identità o di riconoscimento ed opportunamente documentata deve essere trasmessa a mezzo servizio postale (posta ordinaria o mezzo raccomandata A/R) al seguente indirizzo: Prefettura U.T.G. - Area II Raccordo EE.LL. - Ufficio Cambio cognome e nome - Piazza Castello n. 205 - 10124 Torino.
Documentazione richiesta
  1. Domanda in bollo da € 16,00 sottoscritta in originale da entrambi i genitori adottivi (la marca da bollo deve essere incollata sulla domanda e annullata, non deve essere allegata separatamente alla domanda)
    (vedi il modello E - cambiamento del nome per minori adottati)
Domanda esente dal bollo
(vedi il modello E bis cambiamento cognome minorenni: cognomi perché rilevanti origine naturale (adozioni minori casi particolari art. 44 e segg. L. n. 184/83 e successive modifiche)
  1. fotocopia di un documento di identità , in corso di validità, di entrambi i genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale o del tutore
  2. fotocopia della sentenza di adozione
  3. dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il luogo e la data di nascita, la residenza, lo stato di famiglia e la cittadinanza (relativa al/alla minore/ai minori)
(vedi il modello di autocertificazione)
  1. eventuale documentazione utile a sostenere le motivazioni della richiesta
  2. dichiarazione di assenso sottoscritta in originale (cambiamento cognome origine naturale) degli eventuali cointeressati (per esempio: parenti prossimi), accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità degli stessi, utilizzando il modello " Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ".
Nel caso di esito positivo dell'istruttoria al/alla/ richiedente/ai richiedenti saranno richieste ulteriori marche da bollo da apporre sul decreto prefettizio di autorizzazione all'affissione del sunto della domanda, nonché sul successivo decreto di concessione del cambiamento delle generalità.
 
Riferimenti normativi
D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000, artt. 89 - 94
D.P.R. n. 54 del 13 marzo 2012 

Data pubblicazione il 01/01/2001
Ultima modifica il 24/04/2023 alle 11:46

 
Torna su