Grandi dighe
Documenti di Protezione Civile delle Dighe di Ceresole Reale Maggiore e Minore, Rochemolles, Melezet e Gorge di Susa
La Direttiva P.C.M. 8 luglio 2014 - Indirizzi operativi inerenti
l'attività di protezione civile nell'ambito dei bacini in cui siano
presenti grandi dighe - definisce le procedure e le attività di
gestione dell'emergenza finalizzate alla sicurezza delle dighe e
dei territori a valle, stabilendo le condizioni di attivazione
delle fasi di allerta, definendo le azioni conseguenti,
individuando i legami funzionali e procedurali e indicando i
soggetti istituzionalmente preposti alla redazione dei piani di
emergenza.
Le indicazioni di cui sopra si attuano attraverso la redazione di due distinti documenti, ovvero il Documento di Protezione Civile (DPC) e il Piano di Emergenza Esterna della Diga (PED), il primo (DPC) è redatto dall'Ufficio Tecnico Dighe competente, con il concorso dell'Autorità Competente per l'alveo di valle, della Protezione Civile regionale, del Gestore ed è approvato dal Prefetto, mentre il secondo (PED) è predisposto e redatto dalla Regione in accordo con la Prefettura.
In tale ottica il Prefetto di Torino ha approvato con proprio decreto tutti i Documenti di Protezione Civile relativi alle dighe presenti sul territorio della provincia di Torino ed in particolare:
Anno 2017: dighe di Ceresole Reale Maggiore e Minore, Melezet, Rochemolles e Gorge di Susa;
Anno 2018: diga di Mazzè Canavese;
Anno 2020: dighe di Piantelessio, Agnel, Lago Eugio e Chiabrere-Germanasca;
Anno 2021: dighe di Lago Serrù, Lago della Rossa, Malciaussia, Gurzia, Lago di Valsoera e Val Clarea.
Inoltre il settore di Protezione Civile della Prefettura di Torino sta collaborando alla redazione del PED della diga di Rochemolles oltre ad essere interessato alle procedure di allertamento per la diga del Moncenisio."
Le indicazioni di cui sopra si attuano attraverso la redazione di due distinti documenti, ovvero il Documento di Protezione Civile (DPC) e il Piano di Emergenza Esterna della Diga (PED), il primo (DPC) è redatto dall'Ufficio Tecnico Dighe competente, con il concorso dell'Autorità Competente per l'alveo di valle, della Protezione Civile regionale, del Gestore ed è approvato dal Prefetto, mentre il secondo (PED) è predisposto e redatto dalla Regione in accordo con la Prefettura.
In tale ottica il Prefetto di Torino ha approvato con proprio decreto tutti i Documenti di Protezione Civile relativi alle dighe presenti sul territorio della provincia di Torino ed in particolare:
Anno 2017: dighe di Ceresole Reale Maggiore e Minore, Melezet, Rochemolles e Gorge di Susa;
Anno 2018: diga di Mazzè Canavese;
Anno 2020: dighe di Piantelessio, Agnel, Lago Eugio e Chiabrere-Germanasca;
Anno 2021: dighe di Lago Serrù, Lago della Rossa, Malciaussia, Gurzia, Lago di Valsoera e Val Clarea.
Inoltre il settore di Protezione Civile della Prefettura di Torino sta collaborando alla redazione del PED della diga di Rochemolles oltre ad essere interessato alle procedure di allertamento per la diga del Moncenisio."
Data pubblicazione il 12/06/2017
Ultima modifica il 17/02/2022 alle 10:56
Torna ad Accesso veloce alle sezioni