Funzioni
La figura del Prefetto e le funzioni della Prefettura-U.T.G.
Il Prefetto è un organo periferico dell'Amministrazione statale con
competenza generale e funzioni di rappresentanza governativa a
livello provinciale. Il Prefetto:
- rappresenta il governo a livello provinciale;
- è autorità provinciale di pubblica sicurezza;
- esercita tutte le funzioni dell'amministrazione periferica dello Stato non espressamente conferite ad altri Uffici;
- sovrintende alle residue funzioni amministrative esercitate dallo Stato, coordinandole con quelle esercitate dagli Enti locali, direttamente o attraverso la presidenza della Conferenza permanente dei dirigenti degli Uffici statali;
- vigila sulle Autorità amministrative operanti nella provincia e vi si sostituisce, in caso di urgente necessità, adottando le misure del caso (ordinanze di urgenza).
E' un organo che rappresenta, in ambito provinciale, il
Governo nella sua unità. E' titolare della Prefettura-Ufficio
Territoriale del Governo (U.T.G.), a cui sono state attribuite
tutte le funzioni esercitate a livello periferico dallo Stato,
fatta esclusione per quelle relative ad alcune Amministrazioni
espressamente individuate dal d.lgvo 300/99 (Affari Esteri,
Giustizia, Tesoro, Finanze, Pubblica Istruzione, Beni e Attività
Culturali).
Il ruolo di rappresentanza generale del Governo, riconosciuto al
Prefetto, trova ulteriore conferma e supporto nell'istituzione
della "Conferenza permanente", regionale e provinciale, organismo
che coadiuva il titolare dell'Ufficio Territoriale del Governo, nel
coordinamento delle Pubbliche Amministrazioni statali sul
territorio.
Quale autorità provinciale di pubblica sicurezza, il Prefetto ha la
responsabilità dell'ordine e della sicurezza pubblica e presiede il
Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica e
coordina le Forze di Polizia.
Nell'ambito della protezione civile, sovrintende al coordinamento
degli interventi di immediato soccorso per fronteggiare le
situazioni di emergenza.
Nei rapporti tra lo Stato e le autonomie locali, riveste il ruolo
di garante della continuità gestionale delle Amministrazioni locali
ogni qualvolta vengano meno gli amministratori eletti dai
cittadini, attraverso la nomina di commissari, ed effettua la
vigilanza delle funzioni statali (anagrafe, stato civile, servizi
elettorali) assolte dalle Amministrazioni locali.
Assicura il corretto svolgimento del procedimento elettorale e cura
le procedure di scioglimento e sospensione dei consigli comunali, o
di rimozione o sospensione degli amministratori. Nei confronti
delle Amministrazioni locali svolge inoltre funzioni di raccordo e
di collaborazione.
Tra le funzioni ricomprese nell'area dell'amministrazione generale
vi sono le attività relative alla mediazione nelle vertenze di
lavoro ed alla garanzia dei servizi pubblici essenziali, al
riconoscimento delle persone giuridiche, alla concessione dello
status di cittadino italiano, all'irrogazioni di sanzioni
amministrative per infrazioni depenalizzate ed in materia di
circolazione stradale.
La Prefettura che ha sede nel capoluogo di regione svolge altresì
tutte le attività connesse alle funzioni di rappresentanza dello
Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie.
In particolare, il Prefetto ha il compito di assicurare, tra
l'altro:
- il rispetto del principio di leale collaborazione tra Stato e
Regione, nonché il raccordo tra le istituzioni dello Stato presenti
sul territorio, al fine di garantire la rispondenza dell'azione
amministrativa all'interesse generale, il miglioramento della
qualità dei servizi resi al cittadino e di favorire e rendere più
agevole il rapporto con il sistema delle autonomie;
- la promozione dell'attuazione delle intese e del coordinamento
tra Stato e Regione previsti da leggi statali; l'esecuzione di
provvedimenti del Consiglio dei ministri costituenti esercizio del
potere sostitutivo;
- l'indizione delle elezioni regionali e la determinazione dei
seggi consiliari e l'assegnazione di essi alle singole
circoscrizioni (fino alla data di entrata in vigore di diversa
previsione contenuta negli statuti e nelle leggi regionali)
La eterogeneità delle competenze impegna il Prefetto sui più
disparati campi, ora sollecitandolo ad una maggiore attenzione al
"sociale", ora alla tutela della sicurezza, ora alla complessa
opera tesa a rafforzare le intese e la cooperazione tra il tessuto
amministrativo statale periferico e tra questo ed il sistema dei
poteri e delle autonomie locali.
Il Prefetto svolge dunque il delicato ed importante compito di
promuovere e consolidare le sinergie presenti sul territorio a
garanzia dei diritti dei cittadini
.
Data pubblicazione il 23/11/2006
Ultima modifica il 10/06/2013 alle 13:22
Torna ad Accesso veloce alle sezioni