Fondo edifici culto
Il F.E.C. è un organo dello Stato con personalità giuridica, costitutito da beni di varia natura, soprattutto da edifici sacri
Il Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) è un organo dello Stato con
personalità giuridica, il cui legale rappresentante è il Ministro
dell'Interno, che è coadiuvato da un Consiglio di Amministrazione.
Il Fondo è amministrato dal Ministero dell'Interno per mezzo della
Direzione Centrale per l'Amministrazione del Fondo Edifici di Culto
e dalle Prefetture in sede periferica.
La Prefettura, quindi, cura tutti gli aspetti
tecnico-amministrativo-finanziari connessi con la gestione dei beni
del F.E.C. presenti in provincia.
Il patrimonio del Fondo Edifici di Culto è costituito da beni di
varia natura, ma principalmente da edifici sacri.
Il compito del Fondo è di conservare le chiese aperte al culto
pubblico, affidandole in uso all'autorità religiosa, e di
assicurare il restauro e la conservazione degli edifici stessi e
delle opere d'arte in essi custodite.
Tali edifici, circa 700, sono dislocati su tutto il territorio
nazionale e tra essi figurano abbazie, basiliche monumentali e
chiese più o meno famose, tutte comunque pregevoli testimonianze
delle esperienze culturali e artistiche succedutesi nel corso dei
secoli in Italia.
Il patrimonio proviene dagli ordini religiosi disciolti dalla
apposita legislazione di fine ‘800 (leggi c.d. "eversive").
Proprietà nella Provincia di Torino gestite dal F.E.C.:
- un immobile, di complessive 21 particelle catastali destinate ad uso abitazioni ed altre 5 ad uso esercizi commerciali, situato in via Mercanti 30, Torino;
- Chiesa di San Giuseppe, via Santa Teresa 22, Torino;
- Chiesa della Visitazione, via XX Settembre 23, Torino;
- Chiesa di San Domenico, via San Domenico 0 (zero).
Data pubblicazione il 26/09/2006
Ultima modifica il 05/11/2008 alle 16:05
Torna ad Accesso veloce alle sezioni