Cittadinanza
Come fare per ...
VICEPREFETTO: Dott.ssa Valeria SABATINO
AVVISO AGLI UTENTI:
A decorrere dal 01 Agosto 2023 lo Sportello telefonico è
sospeso.
In sostituzione per richiedere informazioni è possibile inviare una
mail ai seguenti indirizzi:
E' consentito l'accesso agli Uffici esclusivamente su appuntamento,
da concordare tramite e-mail.
Non è consentito presentarsi personalmente presso l'Ufficio
Cittadinanza per richiedere informazioni sulla propria istanza, in
quanto, sin dalla presentazione telematica della domanda, il
richiedente può avere ogni informazione utile sullo stato della
pratica attraverso il collegamento informatico al Portale Servizi
cittadinanza, ora anche mediante IOAPP.
AVVISO AGLI UTENTI:
Dall'8 luglio 2022 per i richiedenti la cittadinanza italiana il
contributo di 250 € e la marca da bollo da 16 € potranno
essere pagati
solo attraverso il sistema CIVES con l'apposita funzionalità
presente di pagoPa.
Altre modalità di pagamento del contributo determineranno il
rifiuto dell'istanza in Ali.
AVVISO AGLI UTENTI
Ai sensi della Circolare M.I. nr. 3250 del 12/05/2021 tutti coloro che hanno già presentato istanza, ancora non definita con un provvedimento finale, dovranno procedere obbligatoriamente, entro il 30 settembre 2021, ad associare la pratica pendente allo SPID con una semplice procedura attivabile nel sistema (1), acquisendo così le nuove credenziali che consentiranno di accedere al Portale dei servizi di cittadinanza, altrimenti non potranno verificare l'iter della propria istanza e conoscere le comunicazioni importanti che li riguardano.
Ai sensi della Circolare M.I. nr. 3250 del 12/05/2021 tutti coloro che hanno già presentato istanza, ancora non definita con un provvedimento finale, dovranno procedere obbligatoriamente, entro il 30 settembre 2021, ad associare la pratica pendente allo SPID con una semplice procedura attivabile nel sistema (1), acquisendo così le nuove credenziali che consentiranno di accedere al Portale dei servizi di cittadinanza, altrimenti non potranno verificare l'iter della propria istanza e conoscere le comunicazioni importanti che li riguardano.
(1)
Per consultare la domanda di cittadinanza inviata tramite SPID
accedere e scegliere
Cittadinanza-> Comunicazioni/stato pratica
Per consultare la domanda inviata tramite un'utenza NO-SPID,
una volta effettuato l'accesso con SPID, andare in
Cittadinanza->Associa pratica->
cliccare su
Associa pratica
e inserire i dati richiesti e il Numero Pratica (ovvero il K10 o
K10/C es: K10/0000001).
Oggetto: associazione SPID a domanda già inviata
Qualora l'utente non riuscisse ad associare la sua precedente
domanda alle credenziali SPID, dovrà rivolgersi all'assistenza
cliccando sulla voce "Help Desk"
.
Ove vi siano discordanze anagrafiche tra SPID e i dati inseriti
nella domanda inviata, l'utente riceverà in risposta un messaggio,
che lo inviterà a produrre
un'autodichiarazione attestante le sue esatte generalità
alla Prefettura competente, la quale, effettuate le opportune
verifiche, procederà ad autorizzare l'HELP DESK alle necessarie
rettifiche nel sistema.
Allegato (v. in fondo alla pagina): modello
autocertificazione attestante le proprie generalità, da trasmettere
alla Prefettura (e mail: cittadinanza.pref_torino(at)interno.it)
AVVISO AGLI UTENTI:
DAL 18/01/2021 E' DISPONIBILE SUL SITO DEL MINISTERO
DELL'INTERNO ALL'INDIRIZZO
https://portaleservizi.dlci.interno.it
LA NUOVA SEZIONE "CITTADINANZA" PER LA COMPILAZIONE, L'INVIO
E LA GESTIONE DELLE DOMANDE DI CITTADINANZA ON-LINE DA PARTE DEI
RICHIEDENTI, IN SOSTITUZIONE DELL'ATTUALE SEZIONE PRESENTE
ALL'INTERNO DEL PORTALE
https://nullaostalavoro.dlci.interno.it
.
Per verificare la propria pratica di cittadinanza e leggere le comunicazioni ricevute si deve accedere all'area riservata. I richiedenti la cittadinanza italiana possono inoltre chiedere informazioni e chiarimenti chiamando i seguenti numeri telefonici nei giorni a fianco indicati, dalle ore 10 alle ore 12:
3346909996 lunedi'
06/46539955 mercoledi'
3316536673 venerdi'
Per verificare la propria pratica di cittadinanza e leggere le comunicazioni ricevute si deve accedere all'area riservata. I richiedenti la cittadinanza italiana possono inoltre chiedere informazioni e chiarimenti chiamando i seguenti numeri telefonici nei giorni a fianco indicati, dalle ore 10 alle ore 12:
3346909996 lunedi'
06/46539955 mercoledi'
3316536673 venerdi'
Dal 1° settembre 2020 l'accesso al portale di invio telematico delle istanze da parte dei richiedenti la cittadinanza residenti in Italia, deve avvenire esclusivamente con SPID "
Si rappresenta l'assoluta necessità per coloro che hanno
presentato la domanda senza lo SPID, di associare le vecchie
credenziali allo SPID.
Per saperne di più:
https://portaleserviziapp.dlci.interno.it/AliCittadinanza/ali/home.htm
Per saperne di più:
https://portaleserviziapp.dlci.interno.it/AliCittadinanza/ali/home.htm
Principi fondamentali
La cittadinanza italiana si basa sul principio della
discendenza,
Jure Sanguinis
, per il quale il figlio nato da padre italiano o da madre
italiana, è italiano.
La materia è attualmente regolata dalla legge n. 91 del 5 febbraio
1992 e successive modifiche ed integrazioni.
A tal proposito la citata legge, dispone che:
- Sono italiani dalla nascita i figli di cittadini italiani (art.1 c.1 lett. a);
- Sono italiani dalla nascita, se nati in territorio italiano, i figli di genitori entrambi ignoti o apolidi, o coloro i quali non possono acquistare la cittadinanza di nessuno dei due genitori (art.1 c.1 lett. b);
- Il riconoscimento o la dichiarazione giudiziale della filiazione durante la minore età del figlio ne determina l'acquisto automatico della cittadinanza italiana (art. 2 c.1);
- Acquista automaticamente la cittadinanza il minore straniero adottato da cittadino italiano (art. 3 c.1);
- Viene riconosciuta la cittadinanza italiana ai discendenti in linea retta di cittadini italiani (art.4 c. 1);
- Viene riconosciuta la cittadinanza italiana ai cittadini stranieri nati in Italia che ivi abbiano soggiornato ininterrottamente fino al raggiungimento del diciottesimo anno di età (art.4 c.2);
- Possono richiedere la cittadinanza per naturalizzazione i coniugi di cittadini italiani ( 5 );
- Possono richiedere la cittadinanza per naturalizzazione i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia; gli anni di residenza richiesti variano a seconda dei casi ( 9 ).
I cittadini stranieri, pertanto, possono acquistarla se in possesso
di determinati requisiti ed in base alle suddette
disposizioni è possibile individuare due tipologie di
concessione:
- CONCESSIONE PER MATRIMONIO (art.5 L. 91/92)
- CONCESSIONE PER RESIDENZA (art.9 L. 91/92)
Acquisto Cittadinanza per MATRIMONIO (art. 5 L. 91/92)
REQUISITI
Possono presentare domanda di cittadinanza i coniugi di cittadini
italiani. Per presentare la domanda ex art.5 è necessario che siano
intercorsi:
- - 2 anni di residenza legale e continuativa in Italia dalla data del matrimonio;
- - 3 anni dalla data del matrimonio, se residente all'estero;
- - 2 anni dalla data del giuramento e dalla data del matrimonio, in caso di coniuge naturalizzato italiano.
I termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o
adottati dai coniugi.
Al momento della presentazione della domanda e fino all'adozione del decreto di concessione della cittadinanza, non vi deve essere scioglimento, annullamento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o separazione legale.
La domanda è rigettata, oltre che per carenza dei sopracitati requisiti, anche in caso di gravi motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica e in caso di condanna definitiva del richiedente, pronunciata in Italia o all'estero, per i reati di cui all'art. 6 della L. 91/1992.
Ai fini del conferimento della cittadinanza, è necessario che il matrimonio sia stato trascritto nei registri dello Stato Civile del Comune di residenza.
Lo straniero che risiede all'estero deve presentare domanda alla competente Autorità Consolare italiana.
Qualunque variazione di residenza, anche all'estero, deve essere comunicata all'Ufficio (scarica: modulo variazione residenza)
Al momento della presentazione della domanda e fino all'adozione del decreto di concessione della cittadinanza, non vi deve essere scioglimento, annullamento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o separazione legale.
La domanda è rigettata, oltre che per carenza dei sopracitati requisiti, anche in caso di gravi motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica e in caso di condanna definitiva del richiedente, pronunciata in Italia o all'estero, per i reati di cui all'art. 6 della L. 91/1992.
Ai fini del conferimento della cittadinanza, è necessario che il matrimonio sia stato trascritto nei registri dello Stato Civile del Comune di residenza.
Lo straniero che risiede all'estero deve presentare domanda alla competente Autorità Consolare italiana.
Qualunque variazione di residenza, anche all'estero, deve essere comunicata all'Ufficio (scarica: modulo variazione residenza)
DOCUMENTI RICHIESTI
- CERTIFICATO DI NASCITA * , da richiedere nel Paese d'origine. (non ha scadenza)
- CERTIFICATO PENALE * del Paese d'origine e di eventuali paesi terzi ove il richiedente abbia avuto la residenza. Solo alcuni Paesi ammettono il rilascio di tale certificato dal proprio Consolato in Italia. (il certificato penale ha validità di 6 mesi, decorrenti dalla data di rilascio, salvo diverse indicazioni riportate sul certificato stesso)
Tali documenti per essere validi in Italia devono essere
legalizzati nelle forme di rito
. È richiesto il timbro dell'Autorità italiana (Ambasciata o
Consolato) presente nel Pese dove il certificato è stato
rilasciato, oppure, per i Paesi aderenti alla
convenzione dell'Aja
, il timbro Apostille. I certificati rilasciati da Paesi
dell'Unione sono esenti da legalizzazione.
Una volta legalizzati i documenti devono essere tradotti (vedi
nota
sulle modalità di traduzione).
- TITOLO DI SOGGIORNO : carta di soggiorno o permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari; attestato di soggiorno per i cittadini dell'Unione europea.
- DOCUMENTO DI IDENTIT À : passaporto o carta di identità.
- RICEVUTA DEL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO di 250€ , da versare sul C.C. 809020 intestato a: Ministero dell'Interno, causale: Cittadinanza. (validità un anno)
Come da disposizioni impartite dal Ministero dell'Interno, il
limite temporale di utilizzo del bollettino di versamento del
contributo di Cittadinanza è nell'anno di esercizio finanziario del
versamento, un anno dalla data del versamento. Rimane fatta salva
la facoltà di richiedere il
rimborso
della somma versata e non utilizzata mediante apposita istanza al
Ministero dell'Interno per il tramite di questa Prefettura (vedasi
al riguardo la sezione documenti scaricabili: "Richiesta rimborso
contributo Cittadinanza")
- MARCA DA BOLLO da 16€.
- TITOLO ATTESTANTE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA
Qualora vi siano discordanze anagrafiche tra i vari documenti,
italiani e del proprio paese, è necessario produrre una
dichiarazione consolare.
Qualora sia stato cambiato cognome a seguito di matrimonio, e
quest'ultimo non risulti sul certificato di nascita, è necessario
produrre un certificato di matrimonio dal proprio paese, tradotto e
legalizzato nelle forme di rito, oppure una dichiarazione
consolare.
Concessione della Cittadinanza per RESIDENZA (art. 9 L. 91/92)
REQUISITI
Possono presentare domanda di cittadinanza italiana i cittadini
stranieri che abbiano maturato il requisito di residenza legale e
continuativa, dunque ininterrotta, in Italia.
Si fa presente che nel caso di cancellazione dell'iscrizione anagrafica, il decorso del periodo di effettiva residenza riprende ad essere computato da zero, senza che quindi si possano sommare eventuali periodi, anche se non continui tra loro, di residenza maturata in Italia.
Gli anni di residenza necessari variano a seconda dei casi:
Si fa presente che nel caso di cancellazione dell'iscrizione anagrafica, il decorso del periodo di effettiva residenza riprende ad essere computato da zero, senza che quindi si possano sommare eventuali periodi, anche se non continui tra loro, di residenza maturata in Italia.
Gli anni di residenza necessari variano a seconda dei casi:
- 10 anni di residenza per i cittadini extracomunitari (art. 9 lett. f);
- 4 anni di residenza per i cittadini dell'Unione europea (art. 9 lett. d);
- 5 anni di residenza per gli apolidi ( 9 lett. e ) e i rifugiati politici ( art. 16 c.2 );
- 5 anni di residenza per gli stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani (art.9 lett. b);
- 3 anni di residenza per gli ascendenti in linea retta di cittadini italiani e per gli stranieri nati in Italia i quali non abbiano ottenuto, o potuto ottenere, il riconoscimento della cittadinanza presso il comune di residenza (art.9 lett. a);
- 5 anni di servizio, anche all'estero, alle dipendenze dello Stato (art.9 lett. c).
La concessione della cittadinanza presuppone che il richiedente
dimostri la disponibilità di adeguati mezzi economici di
sostentamento nonché il regolare adempimento degli obblighi fiscali
e la possibilità di adempiere ai doveri di solidarietà economica e
sociale.
La capacità reddituale è considerata nel triennio antecedente la
domanda e deve essere stabile e costante sino al momento del
giuramento. A tal fine sulla base delle disposizioni normative
vigenti (parametri fissati dal D.L. 382/89, art.3, convertito in L.
8/1900, confermati dall'art. 2 della L. 549/1989), sono stati
stabiliti i limiti di reddito quantificati nelle seguenti somme:
€ 8.263,31
richiesti per nucleo familiare composto da una persona,
incrementato fino a
€ 11.362,05
di reddito imponibile in presenza del coniuge a carico ed in
ragione di ulteriori
€ 516, 00
per ogni figlio a carico.
Ai fini della domanda di cittadinanza possono concorrere al reddito
del nucleo familiare, al fine del raggiungimento dei parametri
imposti, i parenti di primo grado presenti sullo stato di famiglia.
Alla data del giuramento dovranno permanere i requisiti di legge
per la concessione della cittadinanza, la continuità
della residenza anagrafica legale sul
territorio italiano, e la capacità reddituale nella
misura minima di cui prima.
La mancanza dei sopracitati requisiti comporta il rigetto della
domanda.
Qualunque variazione di residenza deve essere
comunicata all'Ufficio
(modulo variazione residenza ALLEGATO).
DOCUMENTI RICHIESTI
- CERTIFICATO DI NASCITA * , da richiedere nel Paese d'origine. (non ha scadenza)
- CERTIFICATO PENALE * del Paese d'origine e di eventuali paesi terzi ove il richiedente abbia avuto la residenza. Solo alcuni Paesi ammettono il rilascio di tale certificato dal proprio Consolato in Italia. (il certificato penale ha validità di 6 mesi, decorrenti dalla data di rilascio, salvo diverse indicazioni riportate sul certificato stesso)
Tali documenti per essere validi in Italia devono essere
legalizzati nelle forme di rito
. È richiesto il timbro dell'Autorità italiana (Ambasciata o
Consolato) presente nel Pese dove il certificato è stato
rilasciato, oppure, per i Paesi aderenti alla
convenzione dell'Aja
, il timbro Apostille. I certificati rilasciati da Paesi
dell'Unione sono esenti da legalizzazione.
Una volta legalizzati i documenti devono essere tradotti (vedi
nota
sulle modalità di traduzione).
- TITOLO DI SOGGIORNO : carta di soggiorno o permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari; attestato di soggiorno per i cittadini dell'Unione europea.
- DOCUMENTO DI IDENTIT À : passaporto o carta di identità.
- RICEVUTA DEL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO di 250€ , da versare sul C.C. 809020 intestato a: Ministero dell'Interno, causale: Cittadinanza. (validità un anno)
Come da disposizioni impartite dal Ministero dell'Interno, il
limite temporale di utilizzo del bollettino di versamento del
contributo di Cittadinanza è nell'anno di esercizio finanziario del
versamento, un anno dalla data del versamento. Rimane fatta salva
la facoltà di richiedere il
rimborso
della somma versata e non utilizzata mediante apposita istanza al
Ministero dell'Interno per il tramite di questa Prefettura (vedasi
al riguardo la sezione documenti scaricabili: "Richiesta rimborso
contributo Cittadinanza").
- MARCA DA BOLLO da 16€.
- DICHIARAZIONE DEI REDDITI degli ultimi tre anni, proprie o dei parenti di primo grado presenti sul proprio stato di famiglia.
Qualora vi siano discordanze anagrafiche tra i vari documenti,
italiani e del proprio paese, è necessario produrre una
dichiarazione consolare.
Qualora sia stato cambiato cognome a seguito di matrimonio, e
quest'ultimo non risulti sul certificato di nascita, è necessario
produrre un certificato di matrimonio dal proprio paese, tradotto e
legalizzato nelle forme di rito, oppure una dichiarazione
consolare.
Concessione Cittadinanza per APOLIDI e RIFUGIATI POLITICI
(art. 9 lett. e; art. 16 L. 91/92)
(art. 9 lett. e; art. 16 L. 91/92)
REQUISITI
Ai sensi dell'art. 9 lettera e) della Legge 05 Febbraio 2020, la
cittadinanza italiana puo' essere concessa con decreto del
Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su
proposta del Ministro dell'interno:
- e) all'apolide che risiede legalmente da almeno cinque anni nel territorio della Repubblica;
L' Art.16 della Legge 05 Febbraio 1991, n. 92 chiarisce:
-L'apolide che risiede legalmente nel territorio della Repubblica è
soggetto alla legge italiana per quanto si riferisce all'esercizio
dei diritti civili ed agli obblighi del servizio militare.
Lo straniero riconosciuto rifugiato dallo Stato italiano
secondo le condizioni stabilite dalla legge o dalle convenzioni
internazionali
è equiparato all'apolide ai fini dell'applicazione della presente
legge
, con esclusione degli obblighi inerenti al servizio militare.
La concessione della cittadinanza presuppone che il richiedente
dimostri la disponibilità di adeguati mezzi economici di
sostentamento nonché il regolare adempimento degli obblighi fiscali
e la possibilità di adempiere ai doveri di solidarietà economica e
sociale.
La capacità reddituale è considerata nel triennio antecedente la
domanda e deve essere stabile e costante sino al momento del
giuramento. A tal fine sulla base delle disposizioni normative
vigenti (parametri fissati dal D.L. 382/89, art.3, convertito in L.
8/1900, confermati dall'art. 2 della L. 549/1989), sono stati
stabiliti i limiti di reddito quantificati nelle seguenti somme:
€ 8.263,31
richiesti per nucleo familiare composto da una persona,
incrementato fino a
€ 11.362,05
di reddito imponibile in presenza del coniuge a carico ed in
ragione di ulteriori
€ 516, 00
per ogni figlio a carico.
Ai fini della domanda di cittadinanza possono concorrere al reddito
del nucleo familiare, al fine del raggiungimento dei parametri
imposti, i parenti di primo grado presenti sullo stato di famiglia.
Alla data del giuramento dovranno permanere i requisiti di legge
per la concessione della cittadinanza, la continuità della
residenza anagrafica legale sul territorio italiano, e la capacità
reddituale nella misura minima di cui prima.
La mancanza dei sopracitati requisiti comporta il rigetto della
domanda.
I titolari dello status di
PROTEZIONE SUSSIDIARIA
così come coloro che hanno la
PROTEZIONE UMANITARIA
non usufruiscono delle agevolazioni previste per il rifugiato in
materia di acquisto della cittadinanza italiana, ma rientrano nella
disciplina generale prevista dagli articoli 5 e 9 della L. 91/92.
I certificati di nascita e penale del Paese d'origine, per le
domande di cittadinanza degli apolidi e/o dei rifugiati,
considerata l'impossibilità per apolidi e rifugiati di richiederli
al proprio Paese d'origine, posssono essere formati attraverso
dichiarazioni sostitutive di notorietà da effettuarsi
ripettivamente presso il Tribunale (per il certificato di nascita)
ed in Comune (per il certificato penale).
DOCUMENTI RICHIESTI
- Dichiarazione sostitutiva del CERTIFICATO DI NASCITA , da effettuare presso il Tribunale con due testimoni.
- Dichiarazione sostitutiva del CERTIFICATO PENALE , da effettuare presso Ufficio Anagrafe.
- Certificato attestante la data del riconoscimento dello Status.
- TITOLO DI SOGGIORNO.
- CARTA D'IDENTIT À.
- MARCA DA BOLLO DA 16€.
- RICEVUTA DEL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO di 250€ , da versare sul C.C. 809020 intestato a: Ministero dell'Interno, causale: Cittadinanza. (validità un anno)
Come da disposizioni impartite dal Ministero dell'Interno, il
limite temporale di utilizzo del bollettino di versamento del
contributo di Cittadinanza è nell'anno di esercizio finanziario del
versamento, un anno dalla data del versamento. Rimane fatta salva
la facoltà di richiedere il
rimborso
della somma versata e non utilizzata mediante apposita istanza al
Ministero dell'Interno per il tramite di questa Prefettura (vedasi
al riguardo la sezione documenti scaricabili: "Richiesta rimborso
contributo Cittadinanza").
- DICHIARAZIONE DEI REDDITI degli ultimi tre anni, proprie o dei parenti di primo grado presenti sul proprio stato di famiglia. (per le sole domande per motivo di residenza)
I titolari dello status di
PROTEZIONE SUSSIDIARIA
così come coloro che hanno la
PROTEZIONE UMANITARIA
non usufruiscono delle agevolazioni previste per il rifugiato in
materia di acquisto della cittadinanza italiana, ma rientrano nella
disciplina generale prevista dagli articoli 5 e 9 della L. 91/92.
Titolo attestante la conoscenza della lingua italiana
L'art. 14 del Decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113 (cd. Decreto
Sicurezza), convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1 c.1
della L. 132/2018, ha introdotto il requisito di un'adeguata
conoscenza della lingua italiana.
Pertanto, i richiedenti sono tenuti, all'atto della presentazione
dell'istanza ad attestare il possesso di un titolo di studio
rilasciato da un Istituto di istruzione pubblico o paritario
riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale, ovvero a produrre apposita certificazione
rilasciata da un ente certificatore riconosciuto dal
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dal
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Gli Enti certificatori sono quattro:
- - Università per Stranieri di Perugia;
- - Università per stranieri di Siena;
- - Università di Roma Tre;
- - Società Dante Alighieri.
Inoltre tale certificazione può essere prodotta da
Istituzioni ed Enti convenzionati a livello nazionale ed
internazionale con i suindicati Enti certificatori, rintracciabili
nelle informazioni pubblicata sui siti dei suddetti Ministeri e
degli Enti certificatori.
Sono esclusi i richiedenti che abbiano sottoscritto l'accordo di
integrazione di cui all'art. 4 bis del T.U. di cui al D. Lgs. 286/98,
o che siano titolari di permesso di soggiorno per soggiornanti di
lungo periodo - UE, di cui all'art. 9 del suddetto T.U., i quali
dovranno indicare gli estremi della sottoscrizione dell'accordo o
del permesso di soggiorno in corso di validità, nonché scansionarne
copia.
Produzione dei certificati nascita e penale: casistiche
CERTIFICATO DI NASCITA
, da richiedere nel Paese d'origine
- - Sono esonerati dalla produzione di tale certificato i cittadini stranieri nati in Italia.
- - Attualmente Albania, Bolivia, Cile, Colombia e Macedonia consentono il rilascio di tale certificato dal proprio Consolato in Italia.
- - I cittadini nigeriani, oltre al certificato di nascita devono produrre la Dichiarazione giurata d'età.
- - I certificati di nascita redatti secondo il modello multilingue sono esenti da traduzione.
CERTIFICATO PENALE
del Paese d'origine e di eventuali paesi terzi ove il richiedente
abbia avuto la residenza.
- - Sono esonerati dalla produzione di tale certificato i cittadini stranieri nati in Italia e che ivi abbiano sempre soggiornato
- - Solo alcuni Paesi ammettono il rilascio di tale certificato dal proprio Consolato in Italia, tali Paesi sono: Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Perù, Repubblica Dominicana (nel solo Consolato di Genova), Romania.
MODALITÀ DI TRADUZIONE
- - Traduzione nel Paese d'origine e conseguente legalizzazione della traduzione nelle forme di rito;
- - Traduzione presso l'Ambasciata o Consolato italiani presenti nel Paese d'origine;
- - Traduzione presso il Tribunale, con relativo verbale di asseverazione;
- - Traduzione presso il proprio Consolato in Italia, e successiva
legalizzazione in Prefettura. Sono esenti da legalizzazione
prefettizia i documenti provenienti da consolati di Paesi aderenti
alla Convenzione di Londra del 07/06/1968. Tali Paesi sono:
Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia, Germania, Grecia,
Irlanda, Lichtenstein, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Norvegia,
Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna,
Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA
Il cittadino straniero può presentare domanda di concessione della
cittadinanza italiana
esclusivamente
on- line, registrandosi al portale del Ministero
dell'Interno al seguente link:
https://cittadinanza.dlci.interno.it
. La registrazione può essere effettuata tramite
SPID
, oppure con mail e password; si raccomanda di tenere a memoria
le credenziali di accesso (mail e password)
, le quali serviranno per
consultare la pratica
una volta inoltrata.
Eseguita la registrazione, occorre compilare accuratamente il
modulo telematico di domanda in tutte le sue parti, prestando
particolare attenzione alla correttezza dei dati anagrafici e alle
date della residenza, nonché alla cifra dei redditi dichiarati (se
necessario), e ai dati dei componenti del nucleo familiare. Una
volta compilato il modulo bisogna allegare i file corrispondenti ai
documenti richiesti
ponendo
estrema attenzione
a scansionare (utilizzare formato PDF) ed allegare correttamente
tutti i documenti necessari.
Ciascun documento deve essere composto da un
unico file,
in formato PDF
, e tutte le relative pagine devono essere scansionate
fronte-retro.
Attenzione
:
le domande incomplete o comunque non corrispondenti a quanto di
seguito indicato saranno rifiutate in fase iniziale per mancanza
dei requisiti essenziali.
CONSULTARE LA PRATICA ONLINE
Per verificare on line lo stato di avanzamento della propria
domanda di cittadinanza è sufficiente accedere al portale del
Ministero dell'Interno al seguente link:
https://cittadinanza.dlci.interno.it
utilizzando le credenziali di accesso inserite in fase di
registrazione (mail e password oppure
SPID
). Una volta effettuato l'accesso basterà cliccare su >
Cittadinanza
>
Visualizzza stato della domanda.
Inoltre il richiedente,
sempre collegandosi al portale
, potrà visualizzare le comunicazioni (>
Cittadinanza
>
Comunicazioni
) a lui inviate dalla Prefettura concernenti:
- - L'avvenuta accettazione della domanda e l'avvio del relativo procedimento, nonché il rilascio del codice K10; oppure, in caso di irregolarità nella documentazione prodotta o in mancanza dei requisiti, il rifiuto della stessa:
- La data di convocazione presso gli Sportelli della Prefettura per lil controllo dei documenti originali allegati alla pratica in formato elettronico;
- - Qualunque altra eventuale comunicazione in merito all'istanza.
Tali comunicazioni sono accompagnate dall'invio di una notifica all'indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione.
ATTENZIONE
:
Qualora l'appuntamento per il deposito dei documenti originali
venisse disatteso, si procederà ad una seconda convocazione che
prevede la fissazione di un termine perentorio per la
presentazione, pena l'emissione di un decreto di improcedibilità
dell'istanza.
ACCESSO MEDIANTE SPID
D. Lgs. 82/05
Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità digitale - SPID
e D.P.C.M 24/10/2014.
L'istituzione del Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale di cittadini ed imprese (SPID), intende favorire l'accesso in rete, da parte dei cittadini, ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Tra tali servizi rientra anche il Portale di Alimentazione delle Domande (ALI) in cui confluiscono le domande online di cittadinanza.
Si forniscono pertanto le indicazioni di massima relative alle
nuove modalità;
indicazioni più dettagliate saranno disponibili nel manuale d'uso scaricabile dal sistema stesso.
Preliminarmente si fa presente che per accedere mediante il sistema SPID gli interessati devono registrarsi presso un ID provider tra quelli già individuati e rinvenibili sul sito dell'AgID ( www.agid.gov.it ).
indicazioni più dettagliate saranno disponibili nel manuale d'uso scaricabile dal sistema stesso.
Preliminarmente si fa presente che per accedere mediante il sistema SPID gli interessati devono registrarsi presso un ID provider tra quelli già individuati e rinvenibili sul sito dell'AgID ( www.agid.gov.it ).
Qualora l'interessato non fosse ancora in possesso di un'identità SPID, potrà farlo attraverso lo stesso sistema ALI, mediante la selezione del pulsante "Non hai SPID?", che lo reindirizzerà al portale di registrazione http://www.spid.gov.it , dove potrà scegliere l'Identity Provider (Aruba, InfoCert, IntesaID, NamiriaID, PosteID, SielteID, SpidItalia,TimID).
Sul sistema sarà implementata la sicurezza di secondo livello, che permette l'accesso attraverso nome utente e password, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (OTP) trasmesso via sms o con apposita App su smartphone.
Sull'homepage del Portale ALI, pertanto, l'utente si autenticherà
tramite SPID, selezionando "Entra con SPID" e visualizzerà i
servizi disponibili cui potrà accedere. Sarà anche prevista, per
permettere agli utenti di continuare ad agire sul sistema, una
funzionalità attraverso la quale l'interessato con identità SPID
potrà associare la nuova utenza a quella precedentemente
utilizzata, inserendo i propri dati personali, in modo tale da non
perdere lo storico delle domande già presentate.
NOTIFICA DECRETO DI CONCESSIONE E GIURAMENTO
La consegna e la notifica dei decreti di concessione della
cittadinanza vengono effettuate direttamente dal Comune di
residenza, ove il nuovo cittadino presterà il giuramento.
Dirigente dell'Area IV Bis:
Viceprefetto Dott.ssa Anna Canarutto
Telefono:
centralino: 011/55891
COMUNICARE CON GLI UFFICI
- Ø Per comunicazioni e/o informazioni dirette al
Ministero dell'Interno,
utilizzare il seguente indirizzo P.E.C.:
comunicazione.cittadinanza(at)pecdlci.interno.it
(specificando nell'oggetto il codice di riferimento della propria
pratica (K10).
- Ø Per comunicazioni e/o informazioni dirette
all'Ufficio Cittadinanza della Prefettura
di Torino, utilizzare
esclusivamente
la seguente email istituzionale:
cittadinanza.pref_torino(at)interno.it
(specificando nell'oggetto il codice di riferimento della propria
pratica (K10). Si fa presente che le comunicazioni inviate ad altri
account di posta elettronica dell'Ufficio non potranno essere
evase).
RICHIEDERE L'ACCESSO AGLI ATTI:
Eventuali istanze di accesso agli atti, dovranno essere
indirizzate, accompagnate da copia di un documento di
riconoscimento o di eventuale mandato/delega a terzi - al seguente
indirizzo email:
anna.canarutto(at)intreno.it
Si fa presente che le comunicazioni inviate ad altri account di
posta elettronica dell'Ufficio non potranno essere evase.Scarica
richiesta accesso agli atti ALLEGATA
SPORTELLO INFORMATIVO
Gli utenti, previa lettura delle informazioni presenti sul sito,
possono richiedere chiarimenti,
esclusivamente
, tramite
sportello telefonico
, al numero
0115589629
il
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ DALLE ORE 9.00-12.00
oppure, via
posta elettronica
, scrivendo a cittadinanza.pref_torino(at)interno.it
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91 (legge sulla cittadinanza);
- P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 (regolamento di esecuzione della legge);
- P.R. 18 aprile 1994, n. 362 (regolamento sui procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana);
- -Legge 15 luglio 2009, n. 94 (art. 1, commi 11 e 12), che dall'8 agosto 2009 ha modificato i requisiti per la richiesta di cittadinanza per matrimonio e introdotto un contributo per le domande di cittadinanza;
- Legge 12 novembre 2011, n. 183 (art. 15), che ha introdotto l'obbligo dell'autocertificazione (applicabile anche alle richieste di cittadinanza);
- Direttiva del Ministro dell'Interno 7 marzo 2012, che dal 1° giugno 2012 ha attribuito ai prefetti la competenza per i provvedimenti in materia di cittadinanza per matrimonio;
- Decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113 (art. 14), convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, che ha operato le modifiche indicate nell'avviso di cui alla prima pagina.
Data pubblicazione il 03/07/2020
Ultima modifica il 05/02/2024 alle 12:53
Torna ad Accesso veloce alle sezioni