Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Torino
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Campagne di comunicazione

immagine
 
 
Televisione, stampa, internet, affissioni, radio ed eventi sono gli strumenti di comunicazione e informazione utilizzati, anche in integrazione tra loro, per promuovere comportamenti e atteggiamenti virtuosi e di utilità sociale.
In questa sezione sono ospitate le campagne di comunicazione realizzate dal ministero dell'Interno e diffuse anche attraverso il sito di questa Prefettura.
 
 
 
 

7 ottobre 2023
"Se incontri una persona disorientata, non lasciarla mai sola. Mantieni un atteggiamento calmo e rassicurante. Chiama subito il N.U.E. 1-1-2"  
E il messaggio con cui si conclude la brochure del Commissario Straordinario per le persone scomparse con la quale vengono fornite indicazioni sulle iniziative da adottare per prevenire l'allontanamento di persone con danno cognitivo, anche al fine di agevolarne la ricerca e il ritrovamento.

Campagna di comunicazione istituzionale promossa dal Commissario per le vittime di mafia e reati violenti 15 maggio 2023 
"Torna a guardare il futuro - Lo Stato c'è, chi chiede non resta solo"
È il messaggio della campagna di comunicazione, da oggi in onda sulle reti Rai, sui canali social e sul web, promossa dal Commissario per le vittime di mafia  e dei reati violenti del Viminale  e realizzata con il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria di Palazzo Chigi.

                                                                                  leggi altro
 
immagine 11 luglio 2020, ore 10
Al via la campagna informativa Uso di sostanze stupefacenti. Cosa rischio se vengo segnalato?
In Italia la detenzione di sostanza stupefacente per uso personale comporta una segnalazione al Prefetto della provincia del luogo di residenza del trasgressore ai sensi dell'art. 75, D.P.R. 309/90 e si attiva una procedura amministrativa.   
                                                                                 leggi altro

immagine
luglio 2020
Di nuovo in onda lo spot per informare sull'accesso al Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso
                                                                                   leggi altro
 
  immagine 11 febbraio 2019, ore 11,15
Sempre più spesso le persone si spostano tra i Paesi dell'Unione europea per lavoro o per vacanza. E' quindi molto importante disporre di un numero valido in tutta Europa per chiedere soccorso: è l' 112 (uno-uno-due), Numero di emergenza Unico Europeo (NUE).
                                                                                leggi altro

  
immagine11 Febbraio 2018, ore 13:15
Sarà diffusa sia attraverso i mezzi tradizionali (spot radio e tv, affissioni e annunci stampa) sia attraverso il web e i social media
                                                                   leggi altro

   
immagine27 ottobre 2015, ore 09:30
Presentata al Viminale dal Commissario straordinario del Governo, Giuffrè. Il viceministro Bubbico: «Necessario rendere più veloce l'aiuto alle vittime»
                                                                                   leggi altro
 
immagine
13 ottobre 2015, ore 10:30
Di nuovo in onda lo spot per informare sull'accesso al Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso
                                                                                  leggi altro

Data pubblicazione il 23/03/2017
Ultima modifica il 16/11/2023 alle 08:19

 
Torna su