Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Torino
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

B.D.N.A - Modalita' per la richiesta delle credenziali di accesso

La vigente normativa antimafia (D.Lgs 159/2011) prevede che le Pubbliche Amministrazioni, gli Enti pubblici e le aziende vigilate dallo Stato debbano acquisire idonea documentazione informativa, relativamente alle aziende ed ai soggetti con cui intendono stipulare contratti, circa la sussistenza di una delle cause di decadenza o sospensione di cui all'art. 67 del D.Lgs. 159/2011 o dei tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all'art. 84, comma 4 e art. 91 del D.Lgs. 159/2011, avendo come criterio di riferimento quello della competenza territoriale.

BDNA (Banca Dati Nazionale unica Antimafia) è il progetto che si propone di rendere maggiormente efficiente l'azione dello Stato contro la criminalità organizzata semplificando ma, soprattutto, migliorando in termini di tempistica e di attendibilità il processo di rilascio delle COMUNICAZIONI e INFORMAZIONI ANTIMAFIA, da parte delle Prefetture e delle Stazioni Appaltanti, alle imprese, alle persone fisiche, alle amministrazioni e agli enti che ne fanno richiesta.


Per effetto del comma 2-bis dell’articolo 99 del Codice delle leggi antimafia (D. Lgs. 6/9/2011, n. 159 e s.m.i.), presso il Ministero dell'interno - Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, è istituita la Banca dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia.

Il sistema informativo e la relativa infrastruttura tecnologica sono stati realizzati dall’Ufficio IV-Innovazione tecnologica per l’Amministrazione generale entro i dodici mesi decorrenti dal Regolamento attuativo adottato con il D.P.C.M. 30 ottobre 2014, n. 193, pubblicato sulla G.U. – Serie Generale – n. 4 del 7 gennaio 2015.

La BDNA, ai sensi della normativa vigente, consente il rilascio della certificazione antimafia liberatoria in modalità automatica.

La banca dati è attiva dal 7 gennaio 2016.

------------------------> Per l'accreditamento proseguire con il link sottostante

Ufficio IV Innovazione Tecnologica dell'Amministrazione Generale - Sezione Centrale
Data pubblicazione il 10/02/2016
Ultima modifica il 09/10/2020 alle 12:41:51


 
Torna su