Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Siracusa
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Ritrovare si può! - Empatia, coesione e solidarietà. Molto più di un adolescente "scomparso" è stato ritrovato ieri a Noto

Sono un po' più pieni gli zaini con cui, ieri 18 aprile, gli studenti del III Istituto Comprensivo "Maiore" di Noto sono tornati a casa. Accanto ai libri e ai quaderni, infatti, nelle cartelle di ognuno ci sono sorrisi, scoperte, volti amici, immagini, suoni e colori, tutti ricordi indelebili di un'intensa giornata di crescita e arricchimento reciproci.
 
Nel corso dell'esercitazione "Ritrovare si può!" che li ha visti protagonisti, infatti, tutti gli alunni hanno partecipato alla simulazione delle diverse attività che la Prefettura, il Comune, le Forze di Polizia, i Vigili del Fuoco, i volontari della Protezione Civile, del Corpo Forestale e del Servizio Sanitario svolgono quando si verifica una situazione di emergenza, come - in questo caso - la scomparsa di un compagno di scuola.
 
Con eccezionale abilità i ragazzi hanno interpretato ciascuno dei ruoli istituzionali: dal Dirigente Scolastico che, informato dell'evento, lo ha prontamente segnalato al Numero di emergenza unico europeo (NUE); al Prefetto che, ricevuto l'allarme, ha convocato nell'immediatezza il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) in stretto raccordo con il Centro Operativo Comunale (COC) attivato dal Sindaco; alle diverse unità operative impegnate nelle ricerche sul campo.
 
CCS in Prefettura In sede di CCS, gli studenti hanno sperimentato l'importanza del porre in essere interventi coordinati e tempestivi e hanno imparato a gestire gli imprevisti che pure possono presentarsi. Quelli impegnati nelle attività di ricerca e soccorso, invece, hanno visto in concreto quali mezzi vengono impiegati in tali circostanze, utilizzato le attrezzature tecnologiche che fungono da fondamentale ausilio per gli operatori, partecipato alle unità cinofile e, grazie al sorvolo di due elicotteri - dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco - sono stati testimoni anche della ricerca dall'alto.
 
Una grande "squadra" al lavoro, unita e collaborativa, per esaltare la ricchezza delle differenze e la potenza unificante della solidarietà, quali ingredienti indispensabili che costituiscono il valore aggiunto nella capacità di risposta a qualsiasi scenario emergenziale.
 
Foto di gruppo Ritrovare , questo e molto altro, si può! Lo hanno gridato più volte davvero forte, gli alunni del Maiore, che con la loro contagiosa carica empatica hanno restituito una toccante testimonianza del solido collante tra Istituzioni e cittadini di ogni età. 
 
A Noto si è respirata, infatti, un'atmosfera di coesione, spontanea e autentica, tangibile e non solo enunciata, alimentata dai simboli della Repubblica - come l'Inno di Mameli intonato dagli studenti, grandi e piccoli, in un'esibizione estemporanea mentre il tricolore ha avvolto l'ingresso del cortile della scuola - e dal gioioso sentimento di appartenenza ad un'unica comunità, senza barriere anagrafiche né di ruolo.
 
A conclusione, il Prefetto Giusi Scaduto ha rivolto un sentito ringraziamento alla Dirigente Scolastica Desirèe Coco e al personale, docente e non, per la straordinaria opera educativa svolta e al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Antonino Galfo per avere curato con passione ogni dettaglio dell'iniziativa.
 
Foto Ha, poi, rinnovato i sentimenti di stima e gratitudine per il contributo all'esercitazione verso il Sindaco di Noto Corrado Figura, il Questore Benedetto Sanna, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Col. Gabriele Barecchia e Col. Lucio Vaccaro, il Dirigente del Servizio Regionale di Protezione Civile di Siracusa Biagio Bellassai, il Dirigente dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste Filadelfo Brogna, il Direttore dell'Unità Operativa Complessa "Centrale Operativa 118" Catania-Ragusa-Siracusa Isabella Bartoli.
 
Oggi - ha, infine, aggiunto - è stata una bella esperienza di "contaminazione" empatica. Le porte delle menti e dei cuori di tutti, giovani e adulti, erano spalancate per imparare a conoscersi e fare squadra per il bene comune.
 
 
 
Siracusa, 19 aprile 2023
 
IL PREFETTO
(Scaduto)
 
 
 
 
Pubblicato il
:

 Ritrovare si può! - Ritrovamento

Pubblicato il
:

 Ritrovare si può! - Ricerche sul campo

Pubblicato il
:

 Ritrovare si può! - COC presso III Istituto Comprensivo Maiore di Noto

Pubblicato il
:

 Ritrovare si può! - CCS in Prefettura

Pubblicato il
:

 Ritrovare si può! - Gli studenti del 'Maiore" di Noto gestiranno le operazioni di ricerca di un adolescente scomparso

Appuntamento alle ore 9 del 18 aprile 2023 per gli studenti dell'Istituto comprensivo "Maiore" di Noto che, per qualche ora, saranno protagonisti di un'insolita esercitazione.

Dopo aver segnalato la possibile scomparsa di un loro compagno, saranno proprio loro a gestire le operazioni di ricerca, diventando vigili del fuoco, operatori di polizia, volontari. 

I ragazzi saranno protagonisti non solo sul campo ma anche per le attività del Centro Coordinamento Soccorsi e del Centro Operativo Comunale che saranno istituiti, rispettivamente, presso la Prefettura di Siracusa e presso la scuola.


Per tutta la durata della simulazione gli studenti avranno come tutor sia i vertici sia i funzionari e i militari delle Amministrazioni coinvolte: Prefettura, Comune di Noto, Questura, Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Servizio Regionale di Protezione Civile per la provincia di Siracusa, Corpo Forestale R.S.-IRF, Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza, Sezione della Polizia Stradale.

Un'iniziativa innovativa che abbiamo tutti fortemente voluto e sostenuto - sottolinea il Prefetto Giusi Scaduto - nella convinzione che un'esperienza concreta rappresenti il mezzo più efficace e duraturo per alimentare quei valori e principi della coesione sociale che sono da tutelare sempre e "ritrovare" ogni giorno.

Siracusa, 15 aprile 2023

 IL PREFETTO
(Scaduto)
Pubblicato il 15/04/2023
Ultima modifica il 15/04/2023 alle 08:17:32

 Legge Severino. La Prefettura di Siracusa sospende Aldo Russo dalle cariche di Consigliere e Assessore del Comune di Pachino

 
Con decreto del 3 aprile 2023, il Prefetto di Siracusa, Giusi Scaduto, ha disposto la sospensione di Aldo Russo dalle cariche di Consigliere e Assessore - con delega nelle seguenti materie: Affari Generali, Trasparenza e Legalità, Polizia Municipale, Servizi Cimiteriali, Anagrafe canina, Servizi Sociali, Bilancio, Tributi ed Entrate - del Comune di Pachino, ai sensi del D. Lgs. n. 235/2012 (c.d. Legge Severino).

Il provvedimento è conseguenza della decisione del G.I.P. del Tribunale di Ragusa che, con ordinanza in data 3 aprile scorso, ha convalidato l'arresto e disposto la misura degli arresti domiciliari nei confronti del predetto amministratore, ritenuto responsabile del reato di concussione.

 

Siracusa, 3 aprile 2023

 
IL PREFETTO
  (Scaduto)
Pubblicato il
:

 
Torna su