Dalla mattina di oggi 10 febbraio 2023, il Prefetto di Siracusa
Giusi Scaduto ha attivato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS),
in relazione alle condizioni meteorologiche avverse che stanno
interessando il territorio della provincia, integrando con
ulteriori Amministrazioni ed Enti il dispositivo comunque già
operativo sin da mercoledì 8 febbraio, in stretto raccordo
con i Centri Operativi Comunali (COC) immediatamente istituiti in
tutti i Comuni.
Ne sono componenti i Sindaci della provincia, i vertici del Libero
Consorzio Comunale, del Servizio S.05 della Protezione civile
regionale, delle Forze di polizia, della Polizia Stradale, dei
Vigili del Fuoco, dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste,
delle Capitanerie di Porto di Siracusa ed Augusta, nonché i
rappresentanti di A.N.A.S., E-Distribuzione S.p.A., Telecom, RFI -
Rete Ferroviaria Italiana, Terna - Rete Italia S.p.A. e Consorzio
Autostrade Siciliane.
Il CCS sta continuando a monitorare i punti di potenziale maggiore
criticità che, al momento, riguardano l'ingrossamento dei corsi
d'acqua, la viabilità e la rete elettrica.
Anche a seguito del peggioramento verificatosi nel corso
della nottata, sono state chiuse al transito le seguenti arterie, a
causa sia di allagamenti sia di smottamenti con conseguente caduta
di massi e detriti sulla sede stradale:
- SR 3 Ponte Pietra - Cozzo Pantano;
- SP 12 Floridia - Grotta Perciata - Cassibile;
- SP 32 Carlentini - Pedagaggi:
- SP 39 Traversa Buscemi lato sud;
- SP 54 Sortino - Fiumara - Mandredonne;
- SP 104 Carrozziere - Milocca - Ognina - Fontane Bianche;
- SP 109 Madonna Marina San Corraiuolo;
- SS 115 (km 364 c.da Statenna).
In via di risoluzione le criticità sulla SP 5 Buccheri San
Giovanni; SP 10 Cassaro - Ferla - Buccheri; SR 11 Ferla - Pantalica
- Sortino; SP40 Accesso Stazione Cassaro - Ferla; SP 45 Cassaro -
Monte Grosso.
Con riferimento alle condizioni meteo-marine, sono stati chiusi in
via precauzionale i porti di Santa Panagia, Ognina, Marzamemi e
Portopalo.
Numerosi gli allagamenti su tutto il territorio provinciale, con le
maggiori criticità registratesi nel capoluogo, dove sono state
evacuate 70 persone; al nosocomio di Avola, dove si è reso
necessario l'intervento di volontari della Protezione Civile e dei
Vigili del Fuoco con l'impiego di idrovore; a Pachino nella zona
del borgo marinaro e di contrada Granelli, dove una famiglia è
rimasta bloccata nella propria abitazione.
Diversi i casi di interruzione dell'energia elettrica (circa 10.000
utenze) che E-Distribuzione sta tempestivamente fronteggiando,
anche con l'ausilio di squadre in arrivo da altre province.
Straordinario e senza soluzione di continuità l'impegno di tutte le
componenti del sistema di protezione civile della provincia di
Siracusa e dei volontari, che continueranno a permanere operativi
fino a cessate esigenze.
In relazione alla situazione emergenziale in atto, si raccomanda
alla popolazione di adottare comportamenti responsabili, limitando
gli spostamenti solo ai casi di stretta necessità, ed evitando, in
ogni caso, di sostare in prossimità di zone costiere, sottopassi e
corsi d'acqua
.
Siracusa, 10 febbraio 2023
IL PREFETTO
(Scaduto)