Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Siracusa
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 È la dr.ssa Marinella Iacolare il nuovo Viceprefetto Vicario del Prefetto di Siracusa

Il nuovo Vicario, Dott.ssa Marinella Iacolare Si è insediata ieri, 27 febbraio, la dr.ssa Marinella Iacolare, nuovo Viceprefetto Vicario di Siracusa.
 
È proprio alla Prefettura di Siracusa che la dr.ssa Iacolare ha iniziato la sua carriera, nel 2008, ricoprendo diversi incarichi, tra cui quello di Dirigente in materia di Ordine e Sicurezza Pubblica e, dal 2018 al 2020, quello di Vicecapo di Gabinetto.
 
Nel 2012 ha svolto le funzioni di Capo di Gabinetto presso la Prefettura di Ragusa e, da aprile 2020, quelle di Capo di Gabinetto presso la Prefettura di Palermo.
 
Nel corso della carriera, la predetta dirigente ha maturato una grande esperienza, tra gli altri, anche nel delicato settore della polizia amministrativa così come in materia di infiltrazioni criminali negli Enti locali, nel cui ambito è stata altresì componente della commissione di accesso nel Comune di Pachino.
 
Il Prefetto Giusi Scaduto, nel dare un caloroso bentornato alla dr.ssa Iacolare, ha formulato i migliori auguri di buon lavoro, certa che la stessa saprà declinare al meglio la nuova, importante funzione vicaria, ulteriormente arricchendo l'Ufficio con la sua esperienza e conoscenza del territorio aretuseo.
 
 
 
Siracusa, 28 febbraio 2023
 
IL PREFETTO
(Scaduto)
Pubblicato il
:

 Ostello per lavoratori stagionali extracomunitari di Cassibile. Apertura differita al 15 marzo.

La decisione di differire al 15 marzo l'apertura dell'Ostello per lavoratori stagionali extracomunitari è maturata ieri nell'ambito del costante raccordo tra Prefettura e Comune di Siracusa con le  associazioni di categoria del comparto agricolo.

E' emerso, infatti, che la raccolta delle patate non verrà effettuata prima di quella data e conseguentemente le aziende non necessitano ancora di tale manodopera.

I lavoratori interessati dovranno accreditarsi sulla piattaforma realizzata dall'Ente Bilaterale Agricolo Territoriale (EBAT), dove risultano già inserite le offerte di lavoro stagionale da parte delle imprese agricole ( https://www.lavoroconebat.it/gestlav/home.php ).

Il convergente accreditamento (azienda/lavoratore) è uno dei presupposti per l'accesso all'Ostello.

                                   

Siracusa, 22 febbraio 2023

IL PREFETTO

(Scaduto)
Pubblicato il
:

 Emergenza maltempo del 9 e 10 febbraio. Il ringraziamento del Prefetto al sistema di protezione civile ed ai giornalisti

 
ALLE AMMINISTRAZIONI ED AGLI ENTI ATTIVATE IN SENO AL CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI
 
AL SIG. SEGRETARIO DI ASSOSTAMPA
SIRACUSA
 
 
 
Oggetto: Emergenza maltempo. Siracusa 9-10 febbraio 2023
 
 
 
A conclusione delle attività del Centro Coordinamento Soccorsi, attivato il 10 febbraio u.s., in conseguenza delle avverse condizioni meteo che hanno coinvolto questa provincia, ritengo ancora una volta doveroso rinnovare alle SS.LL. un sentito ringraziamento per il prezioso contributo assicurato in seno al predetto organismo, volto alla esclusiva salvaguardia della pubblica e privata incolumità.
 
Sono particolarmente orgogliosa di sottolineare come a distanza di pochi mesi dall'evento straordinario verificatosi ad ottobre 2022, le SS..LL. ancora una volta hanno assicurato, con estrema prontezza, il proprio qualificato e imprescindibile supporto per il superamento della fase emergenziale, garantendo sempre coordinati e tempestivi interventi per la messa in sicurezza delle persone ed il ripristino dei servizi essenziali.
 
Si chiede di voler estendere il più sincero apprezzamento a tutti gli appartenenti a codeste Amministrazioni ed Enti che hanno attivamente operato nella circostanza, sempre dimostrando abnegazione e grande professionalità.
 
Mi sia consentito di rivolgere un particolare convinto ringraziamento al Dirigente del Servizio S.15 del Dipartimento Regionale di Protezione Civile per la provincia di Siracusa per aver assicurato, tramite il proprio personale, un qualificato supporto ai COC e per avere orientato al meglio, insieme ai Sindaci, la preziosa opera dei volontari cui va il plauso unanime di tutte le Istituzioni. 
 
Analoga gratitudine è rivolta ai giornalisti, per avere nuovamente agevolato la comunicazione istituzionale e fornito puntuale informazione, in modo da garantire ai cittadini la possibilità di accesso immediato ad ogni notizia utile alla migliore gestione dei propri bisogni.
 
 
 
(f.to)
 
Il PREFETTO
(Scaduto)
 
Pubblicato il
:

 EMERGENZA MALTEMPO - Comunicato stampa n. 3 dell'11 febbraio 2023

Nella giornata del 10 febbraio, sono proseguite senza soluzione di continuità le attività del CCS [1] costituito presso la Prefettura di Siracusa che - in stretto raccordo con i COC attivati nei 21 comuni aretusei e il Dipartimento Regionale di Protezione Civile - ha coordinato le operazioni per fronteggiare le situazioni emergenziali registrate in conseguenza della severa ondata di maltempo che ha interessato la provincia.

Sull'intero territorio provinciale sono stati numerosi gli interventi volti:

  • alla messa in sicurezza delle persone e delle abitazioni isolate a causa di significativi allagamenti, specie nelle zone marittime di Siracusa, Avola, Noto e Pachino;
  • a ripristinare la praticabilità di diverse arterie viarie invase da massi, detriti e, in taluni casi, dall'acqua dei corsi esondati;
  • a riattivare l'erogazione dell'energia elettrica la cui interruzione ha anche causato la sospensione dell'approvvigionamento idrico in alcune aree, provocando disagi in via di superamento.
In corso di riapertura i porti di Santa Panagia, Ognina, Marzamemi e Portopalo, nonché le seguenti arterie stradali, via via che saranno ultimate le prime indispensabili opere di ripristino:

  • SR 3 Ponte Pietra - Cozzo Pantano;
  • SR 4 Traversa Case Bianche;
  • SP 12 Floridia - Grotta Perciata - Cassibile;
  • SP 32 Carlentini - Pedagaggi;
  • SP 39 Traversa Buscemi lato sud;
  • SP 54 Sortino - Fiumara - Mandredonne;
  • SP 104 Carrozziere - Milocca - Ognina - Fontane Bianche;
  • SP 109 Madonna Marina San Corraiuolo;
  • SS 115 (km 364 c.da Statenna).
Quanto alla rete ferroviaria:

  • sospese, per le giornate di oggi e domani, le tratte Caltagirone - Lentini - Catania e Siracusa - Gela - Modica - Caltanissetta, con probabile riapertura lunedì prossimo;
  • in corso di riapertura la tratta Siracusa - Catania, con riduzione delle corse e previsione di bus sostitutivi.
In considerazione del progressivo miglioramento della situazione e delle più favorevoli previsioni meteorologiche (ferma restando l'operatività dei COC per la gestione delle criticità residue), il CCS ha concluso la propria attività, salva l'immediata riattivazione in caso di diversa sopravvenuta necessità.

Nell'ambito delle rispettive competenze, sono state impiegate le seguenti unità:

  • oltre 700 nell'ambito dei COC integrate da 25 funzionari del Dipartimento Regionale di Protezione Civile;
  • 50 dei Vigili del Fuoco, con squadre fluviali e provenienti da altre province;
  • 150 volontari di protezione civile;
  • 200 delle Forze di Polizia territoriali;
  • 36 del Libero Consorzio Comunale (di cui 6 da ditte esterne);
  • 12 dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste;
  • 4 dell'Azienda foreste demaniali;
  • 120 di E-Distribuzione S.p.A. tra tecnici e operativi (di cui 30 da imprese esterne);
  •  40 di RFI;
  • 20 di Telecom;
  • 10 di A.N.A.S.;
  • 10 del Consorzio Autostrade Siciliane.
Al termine, il Prefetto Giusi Scaduto ha rivolto un convinto ringraziamento ai Sindaci e a ciascuna componente del sistema di protezione civile siracusano per l'incessante azione di coralità messa ancora una volta in campo, a tutela della pubblica e privata incolumità.

Un sincero apprezzamento è stato rivolto a ciascun volontario impegnato, la cui consueta generosità continua a rappresentare il vero valore aggiunto nella capacità di risposta agli scenari emergenziali.

 

Siracusa, 11 febbraio 2023

IL PREFETTO

(Scaduto)

 

 

[1] Costituito dai Sindaci, dai vertici del Libero consorzio comunale, del Servizio s.05 del Dipartimento regionale di protezione civile, della Questura, del Comando provinciale dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del fuoco, della Sezione polizia stradale, dell'Ispettorato ripartimentale delle foreste, delle Capitanerie di porto di Siracusa e Augusta, e rappresentanti di A.N.A.S. S.p.A., E-Distribuzione S.p.A., Telecom, Rfi, Terna e Consorzio autostrade siciliane.

Pubblicato il
:

 Emergenza maltempo - Comunicato n. 2 del 10 febbraio 2023 - ore 18.00

EMERGENZA MALTEMPO

Comunicato stampa n. 2 del 10 febbraio  2023 - ore 18.00

           

            Continuano le attività del CCS attivato presso la Prefettura di Siracusa che - in stretto raccordo con i COC istituiti in tutti i Comuni della provincia - monitora costantemente i punti di potenziale maggiore criticità in relazione all'evolversi delle condizioni meteorologiche avverse.        

 

            Nel corso delle ultime ore si sono registrati diversi interventi in soccorso di residenti in difficoltà a causa degli allagamenti, anche a seguito dell'esondazione di alcuni corsi d'acqua e permangono disagi alle infrastrutture.

 

            Fra gli interventi di maggior rilievo:

  • ü due famiglie sono state messe in sicurezza, a Siracusa e in contrada Granelli a Pachino;
  • ü due persone rimaste bloccate in un sottopassaggio allagato sulla Mare Monti, Traversa Case Bianche, sono state tratte in salvo con l'ausilio di un gommone.
 

            Restano chiusi i porti di Santa Panagia, Ognina, Marzamemi e Portopalo, nonché le seguenti arterie stradali:

  •  SR 3 Ponte Pietra - Cozzo Pantano;
  •  SR 4 Traversa Case Bianche
  •  SP 12 Floridia - Grotta Perciata - Cassibile;
  •  SP 32 Carlentini - Pedagaggi:
  •  SP 39 Traversa Buscemi lato sud;
  •  SP 54 Sortino - Fiumara - Mandredonne;
  •  SP 104 Carrozziere - Milocca - Ognina - Fontane Bianche;
  •  SP 109 Madonna Marina San Corraiuolo;
  •  SS 115 (km 364 c.da Statenna).
 

            In fase di risoluzione, invece, le criticità sulla SP 71 Buccheri - Rizzolo.

 

            Sono ancora circa 8.000 le utenze in provincia che registrano interruzioni di energia elettrica.

 

            Incessante e senza soluzione di continuità l'impegno di tutte le strutture interessate facenti parte del CCS e del volontariato, nonostante le persistenti condizioni meteo avverse stanno rendendo difficoltosi gli interventi di ripristino delle infrastrutture danneggiate.

 

            In considerazione del nuovo avviso regionale di previsioni meteorologiche avverse, con livello di allerta arancione fino alle ore 24:00, si rinnova la raccomandazione alla popolazione di continuare a limitare gli spostamenti solo ai casi di stretta necessità, evitando sempre di sostare in prossimità di zone costiere, sottopassi e corsi d'acqua.

 

           

Siracusa, 10 febbraio 2023

 

IL PREFETTO

(Scaduto)

Pubblicato il
:

 Emergenza Maltempo - In Prefettura di Siracusa attivato il CCS

Dalla mattina di oggi 10 febbraio 2023, il Prefetto di Siracusa Giusi Scaduto ha attivato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), in relazione alle condizioni meteorologiche avverse che stanno interessando il territorio della provincia, integrando con ulteriori Amministrazioni ed Enti il dispositivo comunque già operativo sin  da mercoledì 8 febbraio, in stretto raccordo con i Centri Operativi Comunali (COC) immediatamente istituiti in tutti i Comuni.

Ne sono componenti i Sindaci della provincia, i vertici del Libero Consorzio Comunale, del Servizio S.05 della Protezione civile regionale, delle Forze di polizia, della Polizia Stradale, dei Vigili del Fuoco, dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, delle Capitanerie di Porto di Siracusa ed Augusta, nonché i rappresentanti di A.N.A.S., E-Distribuzione S.p.A., Telecom, RFI - Rete Ferroviaria Italiana, Terna - Rete Italia S.p.A. e Consorzio Autostrade Siciliane.

Il CCS sta continuando a monitorare i punti di potenziale maggiore criticità che, al momento, riguardano l'ingrossamento dei corsi d'acqua, la viabilità e la rete elettrica.

Anche a seguito del  peggioramento verificatosi nel corso della nottata, sono state chiuse al transito le seguenti arterie, a causa sia di allagamenti sia di smottamenti con conseguente caduta di massi e detriti sulla sede stradale:

  • SR 3 Ponte Pietra - Cozzo Pantano;
  • SP 12 Floridia - Grotta Perciata - Cassibile;
  • SP 32 Carlentini - Pedagaggi:
  • SP 39 Traversa Buscemi lato sud;
  • SP 54 Sortino - Fiumara - Mandredonne;
  • SP 104 Carrozziere - Milocca - Ognina - Fontane Bianche;
  • SP 109 Madonna Marina San Corraiuolo;
  • SS 115 (km 364 c.da Statenna).
 In via di risoluzione le criticità sulla SP 5 Buccheri San Giovanni; SP 10 Cassaro - Ferla - Buccheri; SR 11 Ferla - Pantalica - Sortino; SP40 Accesso Stazione Cassaro - Ferla; SP 45 Cassaro - Monte Grosso.

Con riferimento alle condizioni meteo-marine, sono stati chiusi in via precauzionale i porti di Santa Panagia, Ognina, Marzamemi e Portopalo.

Numerosi gli allagamenti su tutto il territorio provinciale, con le maggiori criticità registratesi nel capoluogo, dove sono state evacuate 70 persone; al nosocomio di Avola, dove si è reso necessario l'intervento di volontari della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco con l'impiego di idrovore; a Pachino nella zona del borgo marinaro e di contrada Granelli, dove una famiglia è rimasta bloccata nella propria abitazione.

Diversi i casi di interruzione dell'energia elettrica (circa 10.000 utenze) che E-Distribuzione sta tempestivamente fronteggiando, anche con l'ausilio di squadre in arrivo da altre province.

Straordinario e senza soluzione di continuità l'impegno di tutte le componenti del sistema di protezione civile della provincia di Siracusa e dei volontari, che continueranno a permanere operativi fino a cessate esigenze.

In relazione alla situazione emergenziale in atto, si raccomanda alla popolazione di adottare comportamenti responsabili, limitando gli spostamenti solo ai casi di stretta necessità, ed evitando, in ogni caso, di sostare in prossimità di zone costiere, sottopassi e corsi d'acqua .

Siracusa, 10 febbraio 2023

 

IL PREFETTO

(Scaduto)

 

Pubblicato il
:

 Cassibile. Dal prossimo 1 marzo riapre l'Ostello per lavoratori stagionali.

Foto 1 In vista della riapertura dell'Ostello di Cassibile dal prossimo 1 marzo, si è svolto presso la Prefettura di Siracusa un ciclo di incontri con l'Amministrazione comunale del capoluogo, le Associazioni di categoria e le Organizzazioni sindacali firmatarie del Protocollo d'intesa "per la prevenzione delle attività illecite in agricoltura e degli insediamenti abitativi spontanei" , sottoscritto in data 27 maggio 2021 (in calce).

Si ricorderà, infatti, che il citato documento impegnava i firmatari, tra l'altro, ad assicurare un'idonea sistemazione alloggiativa ai lavoratori, scongiurando così l'insorgere di insediamenti spontanei; ad avviare una banca dati per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, prevenendo il caporalato e lo sfruttamento lavorativo; a contrastare i rapporti fittizi di lavoro nel settore agricolo.

Nel corso degli incontri, intanto, si è preso atto dei risultati sinora conseguiti nell'ambito della richiamata intesa e sono state pianificate le azioni da porre in essere per l'imminente campagna di raccolta in funzione del fabbisogno di manodopera che quest'anno è stimato essere inferiore a quello dello scorso anno.  

Foto 2 In particolare, è stato confermato il contributo economico di 100 euro da parte di EBAT, in favore del lavoratore o dell'azienda, per la copertura degli oneri finanziari correlati alla sistemazione alloggiativa dei lavoratori stagionali (art. 3 del citato Protocollo d'intesa), in aggiunta ai 104 posti disponibili all'interno dell'Ostello.

Inoltre, è stato concordato di predisporre un apposito regolamento per l'accesso all'Ostello, di cui si indicano punti salienti.

Modalità: le aziende e i lavoratori interessati dovranno accreditarsi sulla piattaforma realizzata dall'Ente Bilaterale Agricolo Territoriale (EBAT) di Siracusa (art. 6 del Protocollo d'intesa) opzionando i posti fino ad esaurimento degli stessi. Piattaforma che è già in corso di alimentazione da parte delle aziende, che hanno già impegnato circa 60 posti, mentre i lavoratori saranno supportati dalle Organizzazioni sindacali e dalle associazioni del terzo settore aderenti al Polo Sociale Integrato , di cui il Comune di Siracusa è capofila (finanziato nell'ambito del progetto SU.PRE.ME. della Regione Siciliana).

Requisiti: i lavoratori interessati dovranno essere in possesso del permesso di soggiorno e del contratto di lavoro e dovranno corrispondere un contributo pari a 25 euro settimanali a titolo di compartecipazione alle spese.

Gestione: il Comune di Siracusa si avvarrà di cooperative sociali, attraverso fondi comunali nelle more che pervengano le somme già stanziate dalla Regione Siciliana per tale finalità. I gestori provvederanno anche a riscuotere dai lavoratori il predetto contributo e a versarlo su un conto corrente del bilancio comunale.
 
 
Siracusa, 8 febbraio 2023

 

IL PREFETTO
(Scaduto)




 

 
Pubblicato il 08/02/2023
Ultima modifica il 08/02/2023 alle 14:37:06

 Legge Severino. La Prefettura di Siracusa sospende due Consiglieri del Comune di Portopalo di Capo Passero

 
Con decreti di ieri 2 febbraio, il Prefetto di Siracusa Giusi Scaduto ha disposto la sospensione di Corrado Lentinello e Rachele Rocca dalla carica di Consiglieri Comunali di Portopalo di Capo Passero, ai sensi del D. Lgs. n. 235/2012 (c.d. Legge Severino).
 
Il provvedimento è conseguenza della decisione del G.I.P. del Tribunale di Siracusa che, con ordinanza in data 27 gennaio scorso, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha disposto la misura degli arresti domiciliari nei confronti dei predetti amministratori, ritenuti responsabili del reato di tentata concussione.
 
 
 
Pubblicato il
:

 
Torna su