Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Siracusa
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Approvata la nuova edizione del piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse

Il Prefetto di Siracusa, Giusi Scaduto, ha approvato, il 29 dicembre scorso, la nuova edizione del piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse.

L'aggiornamento dell'importante strumento di pianificazione per la provincia di Siracusa mira ad ottimizzare le procedure finalizzate al ritrovamento degli scomparsi, assicurando la più ampia circolarità delle informazioni e la massima tempestività nell'attivazione delle operazioni di ricerca.

Il fenomeno continua ad avere, infatti, una particolare rilevanza, come si evince dai dati contenuti nella relazione del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse per il primo semestre 2021

Nei primi sei mesi del 2021, su tutto il territorio nazionale, sono state registrate 7.947 denunce di scomparsa, con un incremento del 58,81 % rispetto allo stesso periodo del 2020: 3.928 le persone ritrovate, mentre 4.019 sono quelle di cui ancora non si hanno notizie.

Nel periodo cha va dal 1° gennaio 2007 al 30 giugno 2021, inoltre, su un totale di 197.114 denunce di scomparsa, 113.085 riguardano minorenni (57,37%).

Nella redazione del nuovo piano, condiviso con tutte le componenti operative normalmente impegnate nelle attività di ricerca, si è tenuto conto delle linee guida adottate, il 29 ottobre 2020, dal Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse, della possibilità di utilizzare mezzi e strumentazioni tecnologiche in dotazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, nonché di avvalersi del Centro Satellitare Europeo e, nel caso di scomparsa di minore di 14 anni, dei circuiti ATM per consentire la massima circolarità delle informazioni.

Il nuovo piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse è consultabile sul sito web della Prefettura di Siracusa al link http://www.prefettura.it/siracusa/contenuti/Protezione_civile-6920517.htm .

Pubblicato il
:

 Inclusione, libertà e responsabilità. La provincia di Siracusa pianta le radici della legalità.

Tricolore e inno nazionale; canti, disegni, letture di ragazzi piccoli e piccolissimi hanno reso una festa l'arrivo in provincia di Siracusa, il 15 e il 16 dicembre, delle prime quattro "piantine di Falcone", destinate al Palazzo di Giustizia e agli Istituti Comprensivi "Francesco Maiore" di Noto, "Nino Martoglio" di Siracusa e "Riccardo da Lentini" di Lentini, dov'era presente pure una rappresentanza della Consulta studentesca.  

  È solo l'inizio di un programma di diffusione delle talee nel nostro territorio - ha sottolineato il Procuratore della Repubblica, dott.ssa Sabrina Gambino - come segno tangibile della sfida di ogni giorno per l'affermazione della legalità. Le talee sono infinite, tante quante può produrne un albero durante la sua lunga vita e così i germogli che speriamo di diffondere nel territorio, nei cuori e nelle menti della nostra provincia così come l'idea di cura, attenzione e salvaguardia che deve usarsi nei confronti della pianta e che non è dissimile da quella che ci è richiesta per la nostra terra, per le donne e gli uomini che la abitano, perché non c'è consorzio civile senza l'apprezzamento della bellezza della giustizia.

            Rappresentanti di istituzioni e studenti, con un'unica voce, infatti, hanno declinato i valori di coesione, giustizia e rispetto delle diversità, quali solide radici sulle quali edificare un futuro nel quale ognuno possa sentirsi accolto e riuscire ad esprimere le proprie potenzialità.

 In ogni scuola, i ragazzi hanno: eseguito l'Inno di Mameli; dato lettura di brani in ricordo del giudice Falcone, che proprio a Lentini aveva iniziato la sua carriera come Pretore; realizzato rappresentazioni grafiche dei valori repubblicani; messo a dimora, con commuovente cura, le piccole talee rendendo tangibile la comune volontà di realizzare quel mondo migliore che ognuno ha il diritto di sognare. 

Particolarmente emblematico e toccante è stato il contributo degli studenti e dei docenti dell'I.N.D.A., con un'appassionata esecuzione di canti in swahili e un'impeccabile lettura del monologo di Atena ai cittadini in Eumenidi di Eschilo (in allegato). 

I Sindaci, Corrado Figura, Francesco Italia e Rosario Lo Faro, hanno posto l'accento sul ruolo centrale della scuola nell'alimentazione della cittadinanza attiva, responsabile e consapevole, quale motore di un autentico cambiamento sociale.

 A suggellare l'importanza del talento individuale al servizio della collettività, durante le cerimonie sono state consegnate le onorificenze "al merito della Repubblica" al dott. Marcello Mauceri, medico della Polizia di Stato, e ai Luogotenenti Antonino Sangari, dell'Arma dei Carabinieri, e Antonino Luciano De Marco, della Guardia di Finanza, il cui valore umano e professionale è stato esaltato anche dal Questore e dai rispettivi Comandanti provinciali.

 Alle scuole partecipanti e all'I.N.D.A. il Prefetto, Giusi Scaduto, ha tenuto a consegnare l'attestato di "Volontario della Repubblica" che, seppur privo di valore giuridico, vuole simboleggiare la riconoscenza per la dedizione e la passione con cui ciascun destinatario si mette a disposizione del bene comune, mosso da sentimenti di solidarietà ed empatia.

 Un convinto ringraziamento il Prefetto ha rivolto, poi, ai dirigenti Desirèe Coco, Clelia Celisi, Mauro Mangano, e a tutto il personale scolastico complimentandosi per la straordinaria opera educativa svolta, i cui segnali sono evidenti nella vitalità, creatività e partecipazione di ciascun alunno, sintomi di promettenti percorsi di crescita .

 Il Prefetto, infine, ha esortato i giovani a curare la talea così come il proprio talento: la prima, anche per gli studenti del futuro, come esempio di impegno civile e di etica della responsabilità; il secondo, per contribuire ad una società sempre più inclusiva, sostenibile e progredita. Con l'augurio - ha concluso - che domani possiate voi stessi essere destinatari di un'onorificenza al merito, come quelle che abbiamo appena consegnato .

 

 







 

 


  scuola12
Pubblicato il 17/12/2021
Ultima modifica il 21/12/2021 alle 10:11:31

 Un anno di attività: la Prefettura di Siracusa in cifre ed immagini

 
Cordiale e costruttivo l'incontro che si è svolto stamattina, 20 dicembre, tra il Prefetto Giusi Scaduto e i rappresentanti della stampa locale.

Il Prefetto, dopo aver ringraziato i giornalisti presenti per l'importante attività che svolgono, a tutela del diritto costituzionalmente garantito dei cittadini ad essere informati, ha illustrato le principali attività svolte dalla Prefettura di Siracusa nel corso del 2021.

Dagli interventi a salvaguardia dell'economia legale , con 6 interdittive antimafia emesse nei confronti di ditte operanti nel comparto agro - alimentare e nel ciclo dei rifiuti a quelli posti a tutela della sicurezza pubblica in tema di armi; dalla funzione paragiurisdizionale alla pianificazione dei dispositivi di controllo anti - Covid , effettuati dall'1 gennaio al 19 dicembre scorso, nei confronti di oltre 148 mila persone - di cui 3.576 sanzionate - e 30.500 attività commerciali - di cui 189 sottoposte alle sanzioni previste dalla legge; dal coordinamento delle operazioni di sbarco di migranti sulle coste della provincia, al fine di garantire la massima cornice di sicurezza, con la conseguente predisposizione del sistema di accoglienza , all'attivazione del Centro coordinamento soccorsi , in occasione degli incendi estivi e del ciclone " Medicane " di fine ottobre ( in calce le schede riassuntive ).

Il Prefetto ha anche rimarcato la grande collaborazione con i Sindaci, il Libero Consorzio, le Forze di polizia e con tutte le altre Istituzioni del territorio, le associazioni datoriali e sindacali, il mondo della scuola e del volontariato; collaborazione che è stata essenziale per attuare concrete azioni a tutela dei valori fondanti della società.

D iritti civili, coesione, memoria, sicurezza, integrazione ed accoglienza sono sempre stati, infatti, il collante delle diverse iniziative promosse dalla Prefettura, nel 2021, che hanno visto attori principali gli studenti della provincia: tra le altre, l'intitolazione, da parte del Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, del plesso di via Calatabiano dell'XI Istituto Comprensivo "Archia" di Siracusa ad " Eligia Ardita e Giulia ", vittime di femminicidio; l'inaugurazione dell' " Ostello per lavoratori stagionali " e le celebrazioni della Festa della Repubblica a Cassibile.

L'incontro si è concluso con la proiezione di un videomessaggio di auguri ( visionabile in calce ), per le festività natalizie, ai cittadini della provincia aretusea da parte degli alunni dell'Istituto Comprensivo Statale "Nino Martoglio" di Siracusa, realizzato, per la Prefettura, dalla società di comunicazione Appress .

Con espressività e fiducia commoventi, i giovani studenti hanno ricordato agli adulti che pensare è troppo bello , esortando tutti a non essere mai indifferenti e a non arrendersi mai. Vi svelo il nostro trucco - hanno concluso - una passo alla volta è il segreto di un buon cammino!
 
 
 
 
 
 
Pubblicato il 20/12/2021
Ultima modifica il 21/12/2021 alle 09:16:40

 Covid-19 e green pass. Dal 6 dicembre anche a Siracusa controlli interforze costanti

 
Come previsto dal decreto legge 172 del 26 novembre 2021 - che ha introdotto misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19 e lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali - lo scorso 2 dicembre, il Prefetto Giusi Scaduto ha adottato il piano per l'effettuazione dei controlli volti a garantire il rispetto dell'obbligo del possesso del green pass.
 
Una pianificazione che è coerente con la linea di azione concordata il 29 novembre con il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, cui hanno partecipato, oltre ai vertici delle Forze di polizia territoriali, i 21 Sindaci della provincia ed il Dirigente dell'Ispettorato Ripartimentale Foreste di Siracusa.
 
Ai fini dell'attuazione, il Questore, Gabriella Ioppolo, adotterà apposita ordinanza, tenendo conto di ogni situazione idonea a configurare un maggiore rischio di assembramento, anche in vista delle prossime festività natalizie e di fine anno.
 
In particolare, dal 6 dicembre è previsto che le verifiche, seppur a campione, siano costanti e diffuse sull'intero territorio provinciale, interessando tutte le attività e tutti i luoghi per l'accesso ai quali è previsto il possesso del green pass , rafforzato e non.
 
Si rammenta, infatti, che il D.L. 172, oltre ad un'estensione dell'obbligo vaccinale, ha introdotto una certificazione verde rafforzata (cd. " super green pass "), rilasciata solo ai vaccinati ed ai guariti dal Covid, per poter accedere a determinate categorie di attività e/o servizi. Rimane, invece, ferma la necessità del green pass "base" per poter fruire, tra l'altro, dei mezzi del trasporto pubblico locale.
 
I servizi di controllo - che riguarderanno anche il rispetto di ogni eventuale e ulteriore misura che dovesse essere prevista dalle autorità sanitarie a carattere regionale e locale - saranno garantiti dalle Forze di polizia territoriali, con il concorso delle Polizie provinciale e municipali, dell'Ispettorato Ripartimentale delle foreste, delle specialità della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri.
 
Il Prefetto Giusi Scaduto, nel corso di un incontro svoltosi il 1° dicembre, ha, inoltre, invitato la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e le Associazioni di categoria a sensibilizzare gli operatori economici in ordine alla rigorosa osservanza delle nuove disposizioni normative, la cui elusione comporterà sanzioni non solo per i fruitori dei servizi, ma anche per gli esercenti che non dovessero ottemperare ai dovuti riscontri.
 
Sotto il profilo sanzionatorio, infatti, sono state confermate le sanzioni già previste dall'art. 4 D.L. 25.3.2020 n. 19, convertito con L. 22.5.2020 n. 35, ovvero il pagamento di una somma da euro 400 a euro 1.000 e la possibilità, dopo l'accertamento di due violazioni dell'obbligo di verificare il possesso del green pass in fase di accesso ai servizi e attività per cui lo stesso è previsto, della chiusura dell'esercizio o dell'attività da uno a dieci giorni.
 
Continuo a confidare nel senso di responsabilità dei cittadini e degli operatori economici - sottolinea il Prefetto - perché lo scopo di queste misure e dei serrati controlli che saranno effettuati è esclusivamente la tutela della salute pubblica e la sicurezza del sistema sociale ed economico.
 
Pubblicato il
:

 AVVISO PUBBLICO - RICOGNIZIONE DEPOSITERIE AUTORIZZATE EX ART. 8 D.P.R. N. 571/1982

 
Si comunica l'avvio della procedura volta alla ricognizione delle depositerie autorizzate ai sensi dell'art. 8 D.P.R. n. 571/1982 alla custodia dei veicoli sottoposti a fermo o sequestro quale sanzione accessoria per violazioni al codice della strada.

Si invitano gli interessati ad attenersi per la presentazione delle istanze alle indicazioni contenute nell'avviso, prestando particolare attenzione ai relativi allegati.

I rappresentanti legali delle ditte già iscritte nell'elenco prefettizio dell'anno precedente sono tenuti alla presentazione di nuova istanza con relativa documentazione.
Pubblicato il 07/12/2021
Ultima modifica il 21/12/2021 alle 07:01:18

 Nuovo ospedale di Siracusa. Avviata la verifica sullo studio di fattibilità tecnica ed economica, primo step per la variante urbanistica.

Come da cronoprogramma, il 4 dicembre 2021, il Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP) - vincitore del Concorso di idee, con mandatario lo studio Plicchi di Bologna - ha presentato lo studio di fattibilità tecnica ed economica, ovvero il primo livello di approfondimento progettuale propedeutico alla richiesta di variante urbanistica.

Proprio in vista di tale importante adempimento, é già in corso la verifica sugli elaborati prevista dall'art. 26 del Codice degli appalti a cura della RINA CHECK s.r.l., con sede a Genova, l'operatore economico intanto individuato a conclusione della procedura di selezione avviata il 4 novembre 2021, ai sensi dell'art. 32 della direttiva UE 2014/24/UE.

La società genovese, che vanta una lunga esperienza nel settore, ha assicurato il completamento di questa prima attività entro il prossimo 19 dicembre. In caso di esito favorevole, si procederà immediatamente alla pubblicazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica sui siti del Commissario e del Comune di Siracusa e a convocare la conferenza di servizi per l'acquisizione dei pareri, visti e nulla osta da produrre unitamente alla richiesta all'Assessorato regionale del Territorio e dell'Ambiente della variante urbanistica.

Dalla pubblicazione dello studio, inoltre, decorrerà il termine di trenta giorni per le osservazioni dei proprietari delle aree da espropriare, come precisato nel corso di un incontro con gli stessi e i progettisti svoltosi in Prefettura il 30 novembre 2021, anche allo scopo di meglio illustrare la nuova soluzione di accesso al realizzando nosocomio dalla SP 77, cosiddetta Tremilia, quale alternativa a quella originariamente ipotizzata dalla SS 124.

La planimetria aggiornata delle are interessate dall'intervento (nella foto) e gli atti sin qui adottati (tra cui l'affidamento del servizio di verifica alla RINA CHECK s.r.l. per un importo € 1.084.815,57 oltre IVA ed oneri previdenziali ove dovuti, con un ribasso percentuale del 49%) sono visionabili sul sito https://nos.ospedale.siracusa.it .
 
Planimetria
 

                                                   IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
                                                Prefetto di Siracusa
                                                    (G. Scaduto)

 
Pubblicato il 09/12/2021
Ultima modifica il 21/12/2021 alle 06:59:42

 Educazione ambientale e non solo: a Noto, Siracusa e Lentini, le prime tappe del progetto 'Un albero per il futuro"

 
Su iniziativa della Procura presso il Tribunale e della Prefettura, la provincia di Siracusa si candida a diventare quel bosco diffuso, simbolo del futuro.
 
Con la messa a dimora delle prime quattro "piantine di Falcone", infatti, istituzioni e studenti vogliono testimoniare il proprio impegno comune per un futuro consapevole e attivo, in cui la memoria non sia esercizio sterile ma stimolo per l'affermazione di modelli virtuosi.
 
Alla presenza anche dei Sindaci di Noto, Siracusa e Lentini, dei vertici delle Forze di Polizia, di una rappresentanza della Consulta studentesca e dell'Inda, la messa a dimora interesserà:
 
  • il 15 dicembre 2021
    • ore 10.00, il III Istituto Comprensivo "Francesco Maiore" a Noto;
    • ore 12.00, l'Istituto Comprensivo Statale "Nino Martoglio" a Siracusa;
  • il 16 dicembre 2021
    • ore 9.45, il Palazzo di Giustizia;
    • ore 11.30, l'Istituto Comprensivo Statale "Riccardo da Lentini".
 
Per l'alta valenza civile dell'iniziativa - che via via verrà estesa agli altri Comuni - si procederà alla consegna delle onorificenze al "merito della Repubblica Italiana" conferite dal Capo dello Stato a: dott. Marcello Mauceri, Lgt. C.S. dott. Antonino Luciano De Marco e Lgt. Antonino Sangari.
Pubblicato il
:

 
Torna su