Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Siracusa
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Il Prefetto di Siracusa interviene sull'aggressione di stamani ai danni di due volontari

 
La notizia dell'aggressione a due volontari di protezione civile ha dato alla comunità siracusana, da nord a sud della provincia, una nuova spinta per riaffermare e ritrovarsi nei valori di solidarietà e partecipazione attiva. 

Da Prefetto di questo fiero territorio, così duramente colpito negli ultimi giorni, rinnovo i sentimenti di gratitudine al mondo del volontariato che agisce in emergenza, proprio per lenire i disagi delle persone in difficoltà o in pericolo.

A Siracusa, istituzioni e cittadini possono testimoniarlo e non lo dimenticheranno mai. 

Grazie.

Giusi Scaduto, Prefetto della provincia di Siracusa.

Pubblicato il
:

 EMERGENZA MALTEMPO - Comunicato stampa n. 6 del 30 ottobre 2021 - ore 19.00

Sono proseguite senza soluzione di continuità le attività del CCS costituito presso la Prefettura di Siracusa che - in stretto raccordo con i COC attivati nei 21 comuni aretusei e con il Dipartimento regionale di protezione civile - ha coordinato le operazioni per fronteggiare le diverse criticità registrate in conseguenza della severa ondata di maltempo degli ultimi giorni.

Sull'intero territorio provinciale sono stati numerosi gli interventi volti:

  • alla messa in sicurezza delle persone e delle abitazioni isolate a causa di significativi allagamenti, specie nelle zone marittime di Siracusa, Augusta ed Avola;
  • a ripristinare la praticabilità di diverse arterie viarie invase da massi, detriti e, in taluni casi, dall'acqua dei torrenti esondati, nonché delle altre infrastrutture essenziali;
  • a liberare da detriti le feritoie laterali di ponti per permettere il deflusso delle acque;
  • a riattivare l'erogazione dell'energia elettrica la cui interruzione ha anche causato la sospensione dell'approvvigionamento idrico in alcuni Comuni, provocando disagi in via di superamento.
 

Il miglioramento delle condizioni meteorologiche nel corso della giornata odierna ha consentito l'effettuazione dei primi sopralluoghi necessari al censimento dei danni, oltre che  di riaprire i centri commerciali dalle 14.

Il Comando dei Vigili del Fuoco, dal 24 ottobre scorso, ha espletato 340 interventi di soccorso tecnico urgente (di cui 177 nelle giornate di ieri e oggi), principalmente per soccorrere persone all'interno di auto in panne o di abitazioni private allagate, per rimuovere alberi sulla sede stradale e parti pericolanti di edifici. Il dispositivo è stato integrato con personale proveniente dalle provincie di Catania, Enna e Trapani e da squadre operative in assetto di contrasto rischio acquatico della colonna mobile regionale della Puglia, inviate dal Centro operativo nazionale dei Vigili del Fuoco.

L'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste ha svolto una preziosa opera di costante monitoraggio delle aste fluviali nonché 2 interventi di recupero di persone in difficoltà e 2 di supporto per spostamenti in sicurezza delle squadre sul campo.

Hanno, altresì, operato 286 volontari di protezione civile (178 delle 37 associazioni della provincia di Siracusa e 108 delle 27 associazioni di altre province).

E-Distribuzione S.p.A. ha effettuato 450 interventi e ulteriori 40 sono via di completamento, impiegando 25 squadre di cui 10 messe a disposizione dalle imprese fornitrici.

In considerazione del progressivo miglioramento della situazione e delle più favorevoli previsioni meteorologiche, il CCS ha concluso la propria attività, ferma restando l'operatività dei COC per la gestione delle criticità residue e la propria immediata riattivazione in caso di diversa sopravvenuta necessità.

Al termine, il Prefetto Giusi Scaduto ha rivolto un convinto ringraziamento:

  • ai Sindaci e a ciascuna componente del sistema di protezione civile siracusano (Libero consorzio comunale, Questura, Comando provinciale dei carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del fuoco, della Sezione polizia stradale, Capitanerie di porto di Siracusa e Augusta, ASP, Servizio s.05 del Dipartimento regionale di protezione civile, Ispettorato ripartimentale delle foreste, Genio Civile, Sovrintendenza ai beni culturali, E-Distribuzione S.p.A., A.N.A.S. S.p.A., Consorzio autostrade siciliane, Terna, Rfi e Telecom) per l'incessante azione di coralità messa ancora una volta in campo, a tutela della pubblica e privata incolumità;
  • ai volontari per la consueta generosità che continua a rappresentare il vero valore aggiunto nella capacità di risposta agli scenari emergenziali;
  • ai cittadini per le condotte responsabili adottate nei momenti più delicati e a rischio;
  • ai giornalisti per avere assicurato la puntuale informazione e agevolato la comunicazione istituzionale.
Pubblicato il
:

 EMERGENZA MALTEMPO - N. 5

 
EMERGENZA MALTEMPO

Comunicato stampa n. 5 del 30 ottobre 2021 - ore 10.30

 

            Si comunica l'elenco dei collegamenti viari e ferroviari interdetti, aggiornato alle ore 10.00, sulla base della ricognizione sul territorio provinciale effettuata dalla Polizia Stradale di Siracusa in collaborazione con gli enti proprietari e gestori delle infrastrutture.

 

VIABILITA' STRADALE

           

            Sono state riaperte le seguenti arterie:

  • S.S.194 , che era stata chiusa al transito dal km. 0+300 (Vivai Sciacca) al km. 11+300;
  • S.S. 114 SR - CT , già interdetta al traffico dal km 137+300 al km. 144+200 e all'altezza del CIAPI;
  • S.P. 104 Faro Carroziere - Torre Millocca - Ognina - Fontane Bianche;
  • S.P. 67 , Lentini - Valsavoia;
  • S.P. 16 , Lentini - Scordia.
 

            Rimangono, invece, ancora chiuse al traffico:

  • S.P. 3 Ponte Pietra - Cozzo Pantano chiusa causa allagamenti;
  • S.P. 5 Buccheri - San Giovanni chiusa causa frane e smottamenti;
  • S.P. 13 Francofonte - Scordia chiusa causa allagamenti.
 

            In corso di verifica la praticabilità della S.P. 54 Sortino - Fiumara - Mandredonne, chiusa per frana e straripamento fiume.

 

LINEE FERROVIARIE

 

  • Linea ferroviaria Siracusa - Catania : riaperta a partire dalle ore 9, con 5 corse e l'aggiunta di un servizio sostitutivo a mezzo di pullman;
  • Linea ferroviaria Siracusa - Modica chiusa . Avviato servizio sostitutivo a mezzo di pullman.
 

IL PREFETTO

(Scaduto)

Pubblicato il
:

 EMERGENZA MALTEMPO - Comunicato stampa n. 4 del 29 ottobre 2021 - ore 20.00

Si comunica l'elenco dei collegamenti viari e ferroviari interdetti, aggiornato alle 20.00, sulla base della ricognizione sul territorio provinciale effettuata dalla Polizia Stradale di Siracusa in collaborazione con gli enti proprietari e gestori delle infrastrutture:

  • S.S.194 dal km. 0+300 (Vivai Sciacca) al km. 11+300 interdetta per straripamento fiume San Leonardo;
 

  • S.S. 114 SR - CT dal km 137+300 (Svincolo Mellili) al km. 144+200 (Svincolo Priolo - Floridia) interdetta per allagamento/ predisposto percorso alternativo;
 

  • S.P. 104 Faro Carroziere - Torre Millocca - Ognina - Fontane Bianche interdetta per straripamento torrente Mortellaro; 
 

  • S.P. 3 Ponte Pietra - Cozzo Pantano chiusa causa allagamenti;
 

  • S.P. 5 Buccheri - San Giovanni chiusa causa frane e smottamenti;
 

  • S.P. 54 Sortino - Fiumara - Mandredonne chiusa frana e straripamento fiume;
 

  • S.P. 67 Lentini - Valsavoia chiusa causa allagamenti;
 

  • S.P. 16 Lentini - Scordia chiusa causa allagamenti;
 

  • S.P. 13 Francofonte - Scordia chiusa causa allagamenti;
 

  • S.P. ex S.S.114 (altezza CIAPI) strada non percorribile per allagamenti.
 

LINEE FERROVIARIE

 

  • Linea ferroviaria Siracusa - Catania chiusa causa allagamenti
  • Linea ferroviaria Siracusa - Modica chiusa causa allagamenti
Pubblicato il
:

 EMERGENZA MALTEMPO - Comunicato stampa n. 3 del 29 ottobre 2021 - ore 17.30

Continuano le attività del CCS costituito presso la Prefettura di Siracusa che - in stretto raccordo con i COC attivati in tutti i comuni della provincia - monitora costantemente i punti di maggiore potenziale criticità in relazione all'evolversi delle condizioni meteorologiche avverse.     

Nel corso delle ultime ore si sono registrati diversi interventi in soccorso di residenti e turisti in difficoltà a causa degli allagamenti.

Fra gli interventi di maggior rilievo:

  • ü una famiglia di tre persone è stata messa in sicurezza, nei pressi del Centro commerciale Archimede, con l'ausilio di un gommone;
  • ü a causa della tracimazione del fiume Mortellaro nei pressi della SP 104 per Fontane Bianche, si è reso necessario un intervento di messa in sicurezza degli ospiti dell'Arenella resort ;
  • ü in c.da Arenella è stato operato un intervento di primo soccorso di 25 persone bloccate all'interno delle Residenze Archimede a causa di un allagamento;
  • ü a Floridia una persona è stata tratta in salvo da una macchina travolta dal canale San Demetrio.
 

Presso l'ospedale di Avola, dove si è verificato l'allagamento di un seminterrato adibito alla movimentazione di merci e si è intervenuti con una squadra di volontari di protezione civile e un'idrovora, non si sono registrate interruzioni nelle prestazioni ospedaliere.

Diverse sono ancora le criticità alla rete delle infrastrutture, con riferimento a quella viaria, ferroviaria ed elettrica.

Oltre a diverse interruzioni lungo la viabilità provinciale, per le quali si rinvia al comunicato stampa nr. 2 delle ore 11.30, rimane, infatti, ancora chiusa la S.S. 114 all'altezza dello svincolo per Cava Sorciaro e sospesa la circolazione ferroviaria anche a causa dell'allagamento della stazione di Siracusa dove stanno convergendo squadre di volontari con idrovore.

Incessante l'opera dei volontari su tutto il territorio aretuseo a supporto degli interventi di messa in sicurezza delle persone e per il ripristino della viabilità.

E - Distribuzione ha, invece, eseguito 207 interventi, mentre, allo stato, ne sono in corso ancora 63, in alcuni casi con il supporto logistico del Corpo forestale regionale.

Ad Augusta è stata liberata la via di accesso alla città, mentre rimangono problemi in uscita, a causa, fra l'altro, dell'impraticabilità di via delle Saline. La viabilità per il villaggio di Brucoli è, invece, del tutto ripristinata.

A Portopalo di Capo Passero, la Guardia Costiera e i competenti organi comunali sono intervenuti per arginare lo sversamento in mare di olio proveniente dall'isola ecologica.

In considerazione del nuovo avviso regionale di previsioni meteorologiche avverse, con livello di allerta rossa anche per la giornata di domani, sabato 30 ottobre, si rinnova la raccomandazione alla popolazione di continuare a limitare gli spostamenti solo ai casi di stretta necessità, evitando sempre di sostare in prossimità di zone costiere, sottopassi e corsi d'acqua.
Pubblicato il
:

 EMERGENZA MALTEMPO - Comunicato stampa n. 2 del 29 ottobre 2021 - ore 11.30

Continuano le attività del CCS attivato presso la Prefettura di Siracusa che ha costantemente monitorato  i punti di maggiore potenziale criticità in relazione all'evolversi delle condizioni meteorologiche avverse.     

Il peggioramento verificatosi nel corso della nottata, con l'aumento dell'intensità della pioggia e del vento,  ha comportato l'esondazione di alcuni torrenti e l'allagamento della S.S. 114 all'altezza dello svincolo per Cava Sorciaro, con conseguente chiusura dell'arteria, in entrambe le carreggiate, con uscita obbligatoria a Melilli, per chi proviene da sud, e a Floridia, per chi proviene da nord.

Pesantemente colpita anche la viabilità provinciale, sia a causa di allagamenti che di smottamenti con conseguente caduta di massi e detriti sulla sede stradale:

  • SP 10 Ferla - Cassaro - Buccheri in entrata e in uscita si segnalano cadute massi e piccoli smottamento;
  • SP 10 Lentini- Francofonte non transitabile, per frana e per cedimento di parte delle sede stradale;
  • SP 12 Floridia - Cassibile non percorribile per allagamenti;
  • SP 14 Canicattini - Siracusa, interdetta al transito a causa della caduta di un albero;
  • SP 36 Solarino - Priolo allagata, con percorrenza ridotta;
  • SP 47 Carlentini - Agnone Bagni interessata da frane di muri prospicienti la sede stradale;
  • SP 91 che collega la SP 10 con la SS 194 non è transitabile
  • SP 95 Carlentini - Villasmundo non transitabile per allagamenti;
  • SP 104 Allagata;
  • Strada per il mare verso Ognina - Fontane Bianche - Arenella impercorribile per tracimazione torrente;
  • SS114 (altezza CIAPI) strada non percorribile per allagamenti;
 
Numerosi gli allagamenti su tutto il territorio provinciale, con le maggiori criticità registratisi ad Augusta che, allo stato, risulta isolata per l'impossibilità di percorrenza delle arterie in entrata ed in uscita dalla città. Analoga problematica lungo la rete ferroviaria, in relazione alla quale RFI ha disposto la sospensione della circolazione dei treni tra Priolo, Augusta, Siracusa e Modica.

Nel corso del CCS si è, inoltre, convenuto di disporre, con ordinanza sindacale, la chiusura dei centri commerciali "Archimede", Il Giardino", "Belvedere" e "Conforama", nonché di chiedere alle associazioni di categoria di sensibilizzare i direttori degli alberghi della provincia affinché invitino gli eventuali ospiti a non uscire dalle strutture.

Diversi i casi di interruzione dell'energia elettrica, che E-Distribuzione sta tempestivamente fronteggiando anche grazie al supporto di mezzi e uomini del Corpo Forestale regionale per assicurare gli spostamenti in sicurezza.

Il Prefetto Giusi Scaduto ringrazia tutte le componenti del sistema di protezione civile della provincia di Siracusa - attualmente attive anche in seno al CCS e che continueranno a permanere operative fino a cessate esigenze - per lo straordinario incessante impegno che stanno assicurando a salvaguardia della pubblica incolumità.

Un particolare ringraziamento anche al Direttore del Dipartimento regionale della protezione civile, Ing. Salvo Cocina, che ha disposto l'integrazione del dispositivo locale con squadre e mezzi di volontari di protezione civile provenienti da altre province.

In relazione alla situazione emergenziale in atto, si raccomanda ulteriormente alla popolazione di adottare comportamenti responsabili, limitando gli spostamenti solo ai casi di stretta necessità, ed evitando, in ogni caso, di sostare in prossimità di zone costiere, sottopassi e corsi d'acqua.
Pubblicato il
:

 Emergenza Maltempo - In Prefettura di Siracusa attivato il CCS

Dal primo pomeriggio di oggi, 28 ottobre 2021, il Prefetto di Siracusa Giusi Scaduto ha attivato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) d'intesa con il Capo del Dipartimento regionale della protezione civile, Ing. Salvo Cocina, in relazione alle previsioni meteorologiche avverse con livello di allerta rossa dalle 00,00 alle 24,00 del 29 ottobre ( il provvedimento é visionabile sul sito istituzionale della Prefettura ), integrando con ulteriori Amministrazioni ed Enti l'Unità di crisi già operativa da domenica 24 ottobre.

Ne sono componenti i Sindaci della provincia, i vertici del Libero Consorzio Comunale, del Servizio S.05 della Protezione civile regionale, delle Forze di polizia, della Polizia Stradale, dei Vigili del Fuoco, delle Capitanerie di Porto di Siracusa ed Augusta, dell'Ufficio Regionale del Genio Civile, della Soprintendenza, dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e del Consorzio Autostrade Siciliane, i rappresentanti di A.S.P., A.N.A.S., E-Distribuzione S.p.A., Telecom, RFI - Rete Ferroviaria Italiana e di Terna - Rete Italia S.p.A..

Sono, inoltre, attivi in tutti i Comuni della provincia i Centri Operativi Comunali (COC).

Oltre, dunque, a proseguire le attività di monitoraggio su ogni possibile punto di criticità, in sede di CCS é stata ravvisata la necessità - non essendo allo stato prevedibile l'evolversi dei fenomeni eccezionali avversi - di limitare al massimo gli spostamenti da e per i luoghi di lavoro.

É stata, pertanto, raccomandata ai Dirigenti degli Uffici pubblici statali l'adozione di modalità organizzative che privilegino il lavoro agile fino alla cessazione dello stato di allerta, fatti salvi i servizi essenziali da rendere in presenza. Analogo invito é stato rivolto al Presidente di Confindustria Siracusa per la sensibilizzazione in tal senso dei propri associati.

Sotto il profilo delle infrastrutture, si comunica che RFI ha rappresentato di avere disposto, in via prudenziale, fino alle ore 9 di domani mattina, la chiusura dei tratti Catania - Siracusa e Siracusa - Ragusa, mentre, fino alle 13, quello Siracusa - Canicattì. Ancora, il Libero Consorzio Comunale ha chiuso al traffico per problemi di allagamento la SR 3, di collegamento tra la SS 115 e la SP 14, restando comunque assicurata la viabilità su percorsi alternativi.

In relazione alla situazione emergenziale in atto, si raccomanda ai cittadini di adottare comportamenti responsabili, limitando gli spostamenti solo ai casi di stretta necessità, e di non esporsi a situazioni di rischio lungo le coste e in prossimità dei corsi d'acqua.

Pubblicato il
:

 Condizioni meteo avverse in provincia di Siracusa. Unità di crisi e coordinamento in Prefettura

 
Dal pomeriggio di ieri, 24 ottobre, è attiva presso la Prefettura di Siracusa l'Unità di crisi e coordinamento, presieduta dal Prefetto di Siracusa Giusi Scaduto, con la partecipazione dei Sindaci della provincia, dei vertici del Libero Consorzio Comunale, del Servizio S.05 della Protezione civile regionale, delle Forze di polizia, dei Vigili del Fuoco, delle Capitanerie di Porto di Siracusa e Augusta, dei rappresentanti di A.S.P., A.N.A.S. ed E-Distribuzione S.p.A..

L'attivazione si è resa necessaria per consentire l'ottimale coordinamento delle diverse attività da porre in essere a seguito dell'avviso di condizioni meteorologiche avverse per la Sicilia Orientale, diramato dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile, con livello di allerta rosso sino alle 24 di ieri ed arancione per la giornata odierna.

La perturbazione ha interessato con maggiore severità la zona nord della provincia e, segnatamente, i comuni di Lentini e Carlentini in cui le forti precipitazioni hanno causato, tra l'altro, l'interruzione dell'energia elettrica, ripristinata in tempi celeri grazie all'intervento delle squadre operative E-Distribuzione S.p.A..

A Lentini, dove le operazioni di voto per il turno di ballottaggio non sono mai state interrotte, sono stati diversi gli interventi dei Vigili del fuoco, con il supporto dei Carabinieri, per il soccorso a persone in situazioni di pericolo. In particolare, sono stati tratti in salvo una coppia di anziani coniugi - rimasti intrappolati all'interno della propria auto a causa del fango - ed un nucleo familiare dalla propria abitazione grazie all'ausilio di un gommone. L'Ufficio tecnico dell'ASP, inoltre, ha assicurato la continuità del nosocomio lentinese, anch'esso interessato da infiltrazioni d'acqua e interruzioni dell'energia elettrica.

Forze di polizia territoriali, provinciale e locali, unitamente alle squadre di volontari di protezione civile hanno monitorato costantemente il territorio e i siti più esposti, ivi compresa la viabilità pure in considerazione delle criticità registrate su talune strade provinciali, con la chiusura al transito della S.P. 32 all'altezza di Carlentini, in parte già interdetta per lavori di manutenzione straordinaria in esecuzione da circa tre mesi.  

Parimenti attento è stato il monitoraggio delle coste da parte delle Capitanerie di Porto di Siracusa e Augusta, stante il rischio di mareggiate per il forte vento.

A scopo precauzionale, i Sindaci della provincia hanno disposto per oggi, 25 ottobre, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado.

L'unità di crisi e coordinamento rimarrà attiva sino a cessate esigenze.
Pubblicato il
:

 Emersione rapporti di lavoro irregolari: il Prefetto di Siracusa, Giusi Scaduto, esprime soddisfazione per le attività svolte

Sono in via di definizione i procedimenti di emersione dei rapporti di lavoro di cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, avviati, anche in provincia di Siracusa, ai sensi del D.L. 34/2020.

Delle 441 istanze di regolarizzazione pervenute nel 2020, presso lo Sportello Unico per l'Immigrazione, risultano ormai concluse 396 pratiche (l'83% del totale), all'esito di una articolata istruttoria che ha visto coinvolti il Centro provinciale per l'impiego, la Questura e due lavoratori interinali assegnati dal Ministero dell'Interno alla Prefettura di Siracusa. Le restanti 73 richieste saranno definite a breve.

foto1 Il Prefetto Giusi Scaduto ha espresso soddisfazione per l'importante obiettivo conseguito in un ristretto arco temporale e in un contesto generale particolarmente complesso per via dell'emergenza epidemiologica da Covid - 19.

" Un risultato - ha sottolineato il Prefetto - frutto della proficua collaborazione tra amministrazioni dello Stato e della Regione sul tema, particolarmente delicato, dell'immigrazione e del lavoro che, in questa provincia, si aggiunge a quelli già ottenuti anche nel contrasto al caporalato ed agli insediamenti abitativi spontanei".

" Ulteriori iniziative saranno promosse con gli Enti locali e le parti sociali " - ha concluso il Prefetto Giusi Scaduto - " non solo per assicurare il rispetto della legge, ma anche per rendere effettivo il diritto al lavoro, attraverso il quale assicurare la piena dignità della persona e il suo contributo al progresso della società".

Pubblicato il
:

 
Torna su