Sospensione
Il Prefetto emette i provvedimenti di ospensione della patente di guida
Il decreto di sospensione della patente è adottato dal Prefetto
quale
sanzione accessoria
alla violazione di alcune norme del C.d.S., con o senza rilevanza
penale, o in via cautelare, a seguito di incidente stradale con
lesione.
Email:
Patenti
Revoca, Ritiro e Sospensione Patenti.Per concordare un appuntamento o per richiedere informazioni sullo stato dei procedimenti di proprio interesse è necessario mandare una mail al seguente indirizzo: protocollo.prefss@pec.interno.it .
Addetto: sig.ra Giovanna Porcu; sig.ra Sabrina Sanna; sig.ra Sabrina Santagata
Orari di ricevimento:
- Lunedì dalle 09:00 alle 11:00
- Mercoledì dalle 09:00 alle 11:00
- Venerdì dalle 09:00 alle 11:00
Email dell'ufficio:
Telefoni:
SOSPENSIONE PER VIOLAZIONE ALLE NORME DI COMPORTAMENTO
(art.218 C.d.S.)
La violazione di alcune norme del C.d.S. comporta,
come sanzione accessoria
, la
sospensione del documento di guida
.
Il Prefetto del luogo della commessa violazione, ricevuti gli atti
dall'organo che ha accertato l'infrazione, emana il provvedimento
di sospensione della patente e indica il periodo cui si estende la
sospensione stessa. Tale periodo è determinato dal Prefetto, in
relazione alla gravità dell'infrazione, nel rispetto dei limiti
minimi e massimi stabiliti dal C.d.S.
Si allega, a titolo esemplificativo, l'elenco delle violazioni
(2a/1)
La sospensione della patente è prevista anche nei casi in cui
alcune norme siano state violate dal conducente per almeno
due volte nel corso di un biennio
.
Si allega, a titolo esemplificativo, l'elenco delle violazioni
(2a/2)
In alcuni casi la violazione di norme del C.d.S. riveste un
carattere penale. La sospensione della patente viene pertanto
comminata
in via provvisoria
e cautelare
.
Si allega, a titolo esemplificativo, l'elenco delle violazioni
(2a/3)
2a/1 )
ELENCO DELLE VIOLAZIONI CHE COMPORTANO LA SOSPENSIONE DELLA PATENTE
Articolo del C.d.S.
| Contenuto della violazione
|
---|---|
Art.6
| Violare, con veicoli adibiti al trasporto di cose, il divieto di
circolazione disposto dal Prefetto.
|
Art.10
| Effettuare un trasporto eccezionale o guidare un mezzo classificato
come eccezionale sprovvisto dell' autorizzazione o non rispettarne
le prescrizioni previste o i limiti imposti dalle norme.
|
Art.86
| Adibire il veicolo a servizio di piazza con conducente o a taxi
senza aver ottenuto la licenza prevista
|
Art.117
| Superare i limiti di guida o di velocità imposti dal C.d.S.(solo
per i neopatentati)
|
Art.125
| Guidare un veicolo per il quale è prevista una patente di categoria
diversa da quella posseduta.
|
Art.142/9
| Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h(neopatentati e
recidivi sono soggetti a sospensioni aggravate)
|
Art.143
| Circolare contromano in curva, o in ogni altro caso di scarsa
visibilità, ovvero quando la strada sia divisa in più carreggiate
separate
|
Art. 148
| Effettuare manovre di sorpasso senza osservare i divieti di cui ai
commi 9,10,11,12,13,14.
|
Art.168
| Circolare senza osservare le norme sul trasporto di merci
classificate come pericolose
|
Art.176
| Invertire il senso di marcia in autostrada, percorrere il
senso di marcia opposto oppure circolare sulla corsia per la sosta
di emergenza o per la variazione di velocità, fuori dai casi
previsti dalla norma.
|
Art.179
| Circolare con veicolo sprovvisto di cronotachigrafo o foglio di
registrazione oppure quando questi non siano conformi alle norme
vigenti.
|
Art. 213
| Rifiutare di assumere la custodia di veicolo sottoposto a
sequestro, a fermo amministrativo, oppure circolare abusivamente
con veicolo sottoposto a sequestro.
|
Art. 214
| Rifiutare di assumere la custodia del veicolo sottoposto a fermo
amministrativo.
|
Art. 217
| Circolare abusivamente durante il periodo di sospensione della
carta di circolazione.
|
2a/2 )
ELENCO DELLE VIOLAZIONI CHE COMPORTANO LA SOSPENSIONE DELLA PATENTE
SE COMMESSE ALMENO IN DUE OCCASIONI NEL CORSO DI UN BIENNIO
Articolo
| Contenuto della violazione
|
---|---|
Art.145
| Violare gli obblighi relativi alla precedenza.
|
Art. 146
| Non osservare il segnale del semaforo o dell'agente del traffico
che vietano la marcia.
|
Art.147
| Violare le norme di comportamento da osservare in presenza di un
passaggio a livello
|
Art.148
| Effettuare una manovra di sorpasso violando le modalità previste
dal comma 3.
|
Art.149
| Provocare collisione e grave danno ai veicoli, con conseguente
necessità di revisione degli stessi, per non aver osservato le
distanze di sicurezza.
|
Art.150
| Provocare collisione e grave danno ai veicoli, con conseguente
necessità di revisione degli stessi, per non aver osservato le
norme di comportamento nei vasi di incroci ingombrati o su strade
di montagna.
|
Art.172
| Mancato uso delle cinture di sicurezza.
|
2a/3 )
ELENCO DELLE VIOLAZIONI CHE RIVESTONO CARATTERE PENALE
Articolo
| Contenuto della violazione
|
---|---|
Art. 9,9 bis e 9 ter
| Organizzare e/o partecipare con veicoli a motore a competizioni in
velocità non autorizzate.
|
Art.186
| Circolare alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza alcolica
(sospensione aggravata per i recidivi)
|
Art.187
| Circolare alla guida di un veicolo in condizioni di alterazione
fisica e psichica dovuta all'assunzione di stupefacenti
|
Art.189
| Omettere di arrestarsi e prestare il soccorso dovuto ai feriti in
caso di incidente stradale con lesioni personali
|
Cosa fare
Al termine del periodo di sospensione fissato, la patente viene
restituita dal Prefetto.
Si consiglia di contattare la Prefettura-U.T.G. per le modalità di
restituzione della patente.
La patente può essere ritirata dal titolare o da un delegato munito
di delega scritta e fotocopia del documento di identità del
delegante.
Entro 30 giorni dalla notifica, avverso il provvedimento di
sospensione della patente, è ammesso ricorso dinanzi al Giudice di
Pace del luogo della commessa violazione (art. 205)
SOSPENSIONE DELLA PATENTE DI GUIDA PER LESIONI
PERSONALI COLPOSE A SEGUITO DI INCIDENTE STRADALE (art.223
C.d.S)
La patente di guida è sottoposta a sospensione quando, da una
violazione delle norme del Codice della Strada, a seguito di
incidente stradale, derivino lesioni alle persone
Il Prefetto del luogo della commessa violazione, sentito il parere
del competente Ufficio del Ministero dei Trasporti, in presenza di
elementi di evidente responsabilità, dispone la sospensione
provvisoria del documento di guida, fino al massimo di un anno.
Cosa fare
Avverso il provvedimento di sospensione della patente (art. 223
comma 2) è ammesso ricorso al Ministero dei Trasporti, entro 20
giorni dalla notifica del provvedimento.
Il Prefetto dispone la sospensione della patente di guida a seguito
di sentenza penale o di decreto di accertamento del reato e di
condanna irrevocabili, nei casi previsti dal C.d.S. quale
conseguente sanzione amministrativa accessoria, per la durata
stabilita dall' autorità giudiziaria.
Cosa fare
Entro 30 giorni dalla notifica, avverso il provvedimento di
sospensione della patente, è ammesso ricorso dinanzi al Giudice di
Pace del luogo della commessa violazione (art. 205)
Data pubblicazione il 26/09/2006
Ultima modifica il 20/04/2023 alle 16:00
Torna ad Accesso veloce alle sezioni