Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Sassari
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Ricorsi avverso i provvedimenti del sindaco quale ufficiale del governo

I cittadini possono presentare ricorso gerarchico al Prefetto avverso i seguenti atti, non definitivi, adottati dal Sindaco:
  1. diniego di iscrizione o di cancellazione di un soggetto e/o di un nucleo familiare dall'anagrafe della popolazione residente
  2. iscrizione d'ufficio all'anagrafe della popolazione residente o trasferimento della residenza
  3. rifiuto di rilasciare un certificato anagrafico o rilascio di un certificato contenente errori
VICEPREFETTO AGGIUNTO:Dott.ssa Valentina Serena DIANA
Email: protocollo.prefss(at)pec.interno.it

Area II - Raccordo con gli Enti Locali; Consultazioni Elettorali

Addetto: Dott.ssa Maria Cristina Caddeo
Orari di ricevimento:
  • Lunedì dalle 09:00 alle 11:00
  • Mercoledì dalle 09:00 alle 11:00
  • Venerdì dalle 09:00 alle 11:00
Ubicazione dell'Ufficio: II° piano
Email dell'ufficio:
Telefono:
 
 
 
Chi può fare ricorso
Il destinatario del provvedimento dell'Ufficiale d'Anagrafe e, comunque, chiunque abbia un interesse giuridicamente rilevante.
Cosa fare
Il ricorso deve essere proposto nel termine di trenta giorni dalla data della notifica del provvedimento dell'Ufficiale d'Anagrafe alla Prefettura-U.T.G. della provincia in cui ha sede il Comune che ha emesso l'atto.
Il ricorso può essere consegnato direttamente presso la Prefettura-U.T.G. che rilascia ricevuta dell'avvenuta presentazione ovvero inviato in Prefettura-U.T.G., mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento e, in tal caso, la data di spedizione vale quale data di presentazione.
Il Prefetto, compiuti i necessari accertamenti può:
  • sospendere gli effetti del provvedimento impugnato
  • respingere il ricorso, se riconosce infondato il ricorso
  • accogliere il ricorso ed annullare o riformare l'atto impugnato
Contro il provvedimento del Prefetto è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale competente entro il termine di 60 giorni dalla notifica o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato per soli motivi di legittimità entro 120 giorni dalla notifica.
 
Documentazione richiesta
  1. ricorso in bollo da 16,00
  2. eventuali atti o documenti atti a dimostrare l'effettiva residenza del ricorrente
Riferimenti normativi
  • Legge 24 dicembre 1954, n. 1228
  • D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199
  • D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223

Data pubblicazione il 26/09/2006
Ultima modifica il 04/03/2021 alle 08:12

 
Torna su