Persone giuridiche
Associazioni, Fondazioni e altre Istituzioni di carattere privato e nazionale acquistano personalità giuridica iscrivendosi al Registro Prefettizio
Presso le Prefetture-U.T.G. è istituito il Registro delle Persone
Giuridiche.
Le Associazioni, Fondazioni e altre Istituzioni di carattere
privato, operanti in ambito nazionale (o le cui finalità statutarie
interessano il territorio di più regioni) e/o in settori di
competenza statale
,
acquistano la personalità giuridica mediante il riconoscimento
determinato dall'iscrizione nel Registro Prefettizio .
Per il riconoscimento giuridico degli
enti di culto cattolico,
o diversi da quello cattolico (
vedi
apposita separata voce
nel sito
)
.
Le associazioni, le fondazioni e gli altri enti con personalità
giuridica sono tenuti a comunicare alla Prefettura U.T.G.,
per l'approvazione mediante iscrizione,
le eventuali modifiche apportate allo statuto e all'atto
costitutivo.
Sono, altresì, tenuti anche a comunicare,
per l'iscrizione
sul registro, ogni eventuale variazione degli organi direttivi con
l'indicazione degli amministratori ai quali è attribuita la
rappresentanza, trasferimenti di sede e istituzione di sedi
secondarie, deliberazioni di scioglimento.
Il Prefetto provvede anche alla
cancellazione
dell'Ente dal Registro delle Persone Giuridiche, su comunicazione
del Presidente del Tribunale, al termine della procedura di
liquidazione.
Il
riconoscimento delle persone giuridiche
private che operano nelle
materie attribuite alla competenza delle regioni
(per esempio: assistenza...etc...) e le cui finalità statutarie si
esauriscono nell'ambito di una sola regione, è determinato
dall'iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito
presso la stessa regione
Le
Associazioni e le Fondazioni costituite all' estero
, devono iscriversi nel registro delle persone giuridiche
qualora tali enti abbiano in Italia la sede dell'amministrazione o
l'oggetto principale della loro attività
, ai sensi dell'art. 25 della legge 31 maggio 1995, n. 218.
La Prefettura è competente al RICONOSCIMENTO DELLE PERSONE
GIURIDICHE PRIVATE o all'APPROVAZIONE DELLE MODIFICHE ALLO STATUTO
E ALL'ATTO COSTITUTIVO delle stesse
RICONOSCIMENTO DELLE PERSONE GIURIDICHE PRIVATE
Ai fini dell'acquisizione della personalità giuridica da parte di
Associazioni, Fondazioni ed altri Enti di carattere privato, il
Prefetto accerta la presenza delle condizioni previste dalla
normativa vigente nonché l'esistenza di uno scopo possibile e
lecito e che il patrimonio risulti adeguato alla realizzazione
dello scopo.
La
competenza
della Prefettura è
residuale
rispetto a quella della Regione alla quale dovranno essere
indirizzate le istanze laddove concorrano le seguenti condizioni:
se la sede principale è in Sardegna, se le attività previste nello
statuto rientrano tra quelle delegate alla Regione (ex D.P.R.
19.6.1979 n. 348 e successive integrazioni) e se tali finalità
statutarie si esauriscano nell'ambito della sola Regione Sardegna;
solo al di fuori di tali casi la competenza è della Prefettura
Il riconoscimento delle
fondazioni istituite per testamento
può essere concesso d'ufficio dal Prefetto nel caso in cui il
soggetto abilitato alla presentazione della domanda, senza
giustificato motivo, non dia seguito alle disposizioni
testamentarie.
Per l'iscrizione delle modifiche sul registro delle Persone
Giuridiche occorre produrre copia autenticata della delibera di
variazione emessa dal competente organo dell'ente.
Chi può fare la richiesta
Il legale rappresentante dell'Ente
Cosa fare
La domanda per il riconoscimento della personalità giuridica,
unitamente alla documentazione richiesta, deve essere presentata o
inviata alla Prefettura-U.T.G della provincia in cui l'ente ha sede
.(vedi il modello 1)
Documentazione richiesta
- domanda
- due copie, di cui una autentica, dell' atto costitutivo e dello Statuto , redatti per atto pubblico
- una relazione illustrativa sull'attività svolta e/o su quella che si intenderà svolgere, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell'Ente
- una relazione sulla situazione economico-finanziaria dell'ente, sottoscritta dal legale rappresentante, corredata da una perizia giurata di parte qualora l'ente sia in possesso di beni immobili, nonché da una certificazione bancaria comprovante l'esistenza, in capo all'ente stesso, di un patrimonio mobiliare
- copia dei bilanci preventivi e dei conti consuntivi approvati nell'ultimo triennio o nel periodo intercorrente tra la costituzione e la richiesta di riconoscimento
- elenco dei componenti
Richiesta di certificati
La Prefettura U.T.G. rilascia i certificati di iscrizione al Registro
delle Persone Giuridiche su istanza di chiunque abbia un interesse.
(vedi il modello 4)
Il rappresentante legale dell'Ente può autocertificare l'iscrizione
sul Registro delle Persone Giuridiche ove tale certificato sia
richiesto da amministrazioni pubbliche o da aziende che erogano
pubblici servizi (quali ad esempio reti telefoniche, energia etc.)
(vedi il modello 3)
APPROVAZIONE DELLE MODIFICHE DELLO STATUTO E DELL'ATTO COSTITUTIVO
Ogni modifica allo Statuto o all'Atto Costitutivo deve essere
iscritta sul Registro delle Persone Giuridiche.
A tal fine, le Associazioni, Fondazioni o altri enti dovranno
presentare al Prefetto istanza volta ad ottenere l'approvazione
delle modifiche allo statuto e all'atto costitutivo, salvo i casi
di riconoscimento della personalità giuridica per atto legislativo.
Chi può fare la richiesta
Il rappresentante legale dell'Associazione, Fondazione o altro ente
che sia già iscritto nel Registro Prefettizio
Cosa fare
Istanza di approvazione delle modifiche statutarie diretta al
Prefetto della provincia in cui l'ente ha sede, sottoscritta da
coloro ai quali è conferita la rappresentanza dell' ente.
Documentazione richiesta
- Domanda di approvazione delle modifiche ( vedi il modello 2)
- Copia autenticata della deliberazione , con la quale sono state approvate dall'organo sociale competente le modifiche all'atto costitutivo e/o allo statuto, con allegata copia del nuovo statuto
- Indicazione analitica dei motivi che hanno indotto l'ente ad apportare le modifiche statutarie
- Copia degli atti ( statuto e/o atto costitutivo ) precedenti alla modifica
- Relazione economico-patrimoniale sulla situazione finanziaria attuale corredata dai bilanci preventivi e dai conti consuntivi approvati nell'ultimo triennio o nel minor lasso di tempo intercorrente tra il riconoscimento e la richiesta di autorizzazione alle modifiche;
- Relazione sull'attività svolta nell'ultimo triennio o nel minor lasso di tempo intercorrente tra il riconoscimento e la richiesta di autorizzazione alle modifiche;
Modello 1 Persone giuridiche - Domanda di riconoscimento
Modello 2 Persone giuridiche - Riconoscimento dello Statuto e/o dell'atto costitutivo
Modollo 3 Autocertificazione dell'iscrizione al Registro delle persone giuridiche
Modello 4 Richiesta certificato di iscrizione al Registro delle persone giuridiche
Dirigente:
Dott.ssa Valentina Serena Diana
Responsabile del procedimento/Addetto:
Dott.ssa Valentina Serena Diana
Orario di apertura al pubblico:
per appuntamento
Telefono:
079 2150417/ 079 2150512
Indirizzo di posta elettronica:
protocollo.prefss(at)pec.interno.it
(posta certificata)
Normativa di riferimento
- D.P.R. 10.2.2000, n. 361
- L. 15.5.1997, n. 127 e successive modificazioni e integrazioni
- D.P.R. 4.12.1997, n. 460
Rimedi
: Avverso provvedimenti di rigetto è ammesso ricorso
giurisdizionale amministrativo al T.A.R. Sardegna di Cagliari
Data pubblicazione il 26/09/2006
Ultima modifica il 27/01/2023 alle 15:15
Torna ad Accesso veloce alle sezioni