Orfani di guerra ed equiparati
Conseguimento status di orfani di guerra o categoria equiparata
Presso la Prefettura - U.T.G. è istituito l'Elenco Provinciale
degli Orfani di Guerra.
Chiunque sia figlio di persona deceduta per cause di guerra oppure
di persona equiparata ad orfano di guerra (es: figli di invalidi di
guerra) può richiedere l'iscrizione al suddetto elenco al fine di
acquisire il riconoscimento dello status di "orfano di guerra o
categoria equiparata", necessario per usufruire dei benefici
giuridici ed economici previsti dalla legislazione vigente
Dirigente:
Dott.ssa Valentina Serena Diana
Responsabile procedimento/Addetto:
Orario di apertura al pubblico:
per appuntamento
Telefono:
0792150417
Indirizzo di posta elettronica:
protocollo.prefss(at)pec.interno.it
(posta certificata)
Chi può fare la richiesta
I cittadini italiani :
-
orfani di genitore deceduto per cause di guerra
- figli di invalidi di guerra
, il cui genitore sia beneficiario di pensione di guerra di 1^
categoria ovvero di pensione di guerra dalla 2^ all'8^ categoria,
con godimento dell'assegno di incollocabilità.
Per il riconoscimento dello status di "orfano di guerra o categoria
equiparata" è necessario che gli
orfani o i figli fossero minorenni al momento della morte ovvero
dell'evento invalidante di guerra del genitore
Cosa fare
Domanda in carta libera, indirizzata alla Prefettura - U.T.G. di
residenza del richiedente
L'interessato può richiedere alla Prefettura - U.T.G. il rilascio
di certificati che attestano lo
status
di "Orfano di guerra o persona equipara"
Documentazione richiesta
- domanda
(vedi il modello Mod. A - Iscrizione all'Elenco Provinciale degli Orfani di Guerra)
(vedi il modello Mod. B - Richiesta attestato orfano di guerra) - " determinazione " (mod. 331), in copia autentica, rilasciata dalla Direzione Provinciale dei Servizi Vari, dalla quale risultino la categoria e la decorrenza originaria della pensione percepita dalla vedova o dall'orfano. In caso di pensioni concesse per invalidità dovuta a ferite o malattie contratte in guerra, la determinazione deve riferirsi alla pensione originaria dell'invalido e contenere l'indicazione del godimento (da parte dell'invalido) dell'assegno di incollocabilità, se riferita a pensione dalla 2^ all'8^ categoria
- dichiarazione sostitutiva di certificazione, sottoscritta dall'interessato , attestante il luogo e la data di nascita, lo stato di famiglia storico e la morte del genitore
(vedi il modello di autocertificazione A)
Modello A iscrizione registro orfani di guerra
Modello B - richiesta attestato orfano di guerra
modello di autocertificazione A - Orfani di guerra - Iscrizione registro
Riferimenti normativi
- D.P.R. 23 dicembre 1978 n. 915
- L. 13 marzo 1958, n. 365
- L. 585 28 luglio 1971 n. 585
Vedi, anche
, L. 26 gennaio 1980, n. 9; D.P.R. 30 dicembre 1981, n. 834; L. 6
ottobre 1986, n. 656
Data pubblicazione il 26/09/2006
Ultima modifica il 16/02/2024 alle 08:15
Torna ad Accesso veloce alle sezioni