AVVISO PUBBLICO AGGIORNAMENTO DELL'ELENCO DELLE DEPOSITERIE DI CUI ALL'ART. 8 DEL D.P.R. N. 571/1982 - ANNO 2022
avviso depositerie 2022
Si comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle
richieste per l'iscrizione nell'elenco prefettizio per l'anno 2022
dei soggetti ai quali può essere affidata la custodia dei veicoli
sottoposti a sequestro e/o fermo amministrativo, anche per
violazioni diverse da quelle previste dal Codice della Strada, nei
casi in cui la gestione dei sequestri e dei fermi mediante
l'istituto del custode-acquirente risulti transitoriamente non
operativa.
L'iscrizione nel citato elenco è subordinata al possesso dei
requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dalla direttiva n. 73620
del 30 giugno 1998 del Ministero delle Finanze e confermati dalle
circolari del Ministero dell'Interno n.64 - prot. n. M/6326/1/C del
16/09/1998 e dalla circolare del Ministero dell'Interno n.5886 del
10/04/2019.
REQUISITI PER L'ISCRIZIONE
Le ditte interessate all'iscrizione di cui trattasi devono produrre
un'apposita autocertificazione in bollo, compilando
debitamente il modello A (allegato al presente avviso) per
attestare i seguenti requisiti:
REQUISITI SOGGETTIVI
- non aver riportato condanne a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo;
- non essere stati sottoposti alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale e della misura di sicurezza personale;
- non aver riportato condanne per delitti contro il patrimonio o contro le persone, commessi con violenza;
- non aver commesso violazioni di norme inerenti ai doveri della custodia del materiale sottoposto a sequestro o confisca;
- nel caso di condanna per reati di cui al punto 1) e 3), è necessaria la riabilitazione in ordine alle predette condanne;
- non trovarsi in alcune delle situazioni per le quali l'art.80 del D. Lgs. n.50/2016 prevede l'esclusione dalla partecipazione ad una procedura di appalto pubblico o concessione, ovvero l'impossibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione;
- essere in regola con la normativa vigente in tema di lavoro, previdenza e regolarità contributiva;
- non essere stato destinatario di atti e provvedimenti di cui all'articolo 84 del decreto legislativo 06 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia)
REQUISITI OGGETTIVI
Sul piano oggettivo, al fine di adeguare il servizio oggetto del
presente avviso all'attuale quadro normativo, specie in relazione
ai temi del lavoro e alla tutale dell'ambiente, gli operatori
economici interessati devono produrre, tra l'altro, la seguente
documentazione:
- autocertificazione attestante l'iscrizione alla Camera di Commercio relativamente all'attività di traino e soccorso stradale e all'attività di deposito e custodia per contro terzi;
- copia della licenza comunale per l'esercizio dell'attività di rimessa dei veicoli;
- certificazione di Inizio Attività - SCIA, completa degli allegati , tra i quali l'asseverazione a firma del tecnico abilitato riguardante l'idoneità tecnica delle attività contenute nel D.P.R 151/2011, come pure quella concernente la conformità della depositeria alle prescrizioni recate dalla normativa in materia di prevenzione degli incendi;
- copia della polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi e contro eventuali danneggiamenti, furti incendi e rischi diversi;
- documentazione attestante che l'area destinata a deposito è di proprietà, in affitto o risulti in concessione dal Demanio o da altro Ente o comunque nella legittima disponibilità;
- dichiarazione attestante il possesso o la proprietà d'idonei carri soccorso, specificando il numero, la portata e allegando copia delle carte di circolazione degli stessi e della polizza di rischi d'esercizio;
- relazione asseverata di un tecnico abilitato, iscritto all'Albo Professionale, corredata da una planimetria in scala 1:1500 in cui risultino:
- le particelle catastali;
- la perimetrazione dell'area, con separazione netta (mediante idonea recinzione o altro) da altra eventuale area appartenente allo stesso soggetto e destinata all'esercizio di altra attività. L'area interessata dovrà essere opportunamente recintata fino ad una altezza non inferiore a metri 2,50, protetta ed illuminata da un'altezza non inferiore a metri 5;
- la destinazione urbanistica dell'area dove è ubicata la depositeria, espressamente certificata, conforme al Piano Regolatore, con le vie di accesso e di esodo;
- l'inesistenza di vincoli gravanti sull'area (paesaggistici, archeologici, idrici, ecc.) con l'indicazione dell'esistenza di eventuali autorizzazioni in deroga;
- le caratteristiche della depositeria con l'indicazione della relativa capacità di contenimento di veicoli a motore con specificazione dei metri quadri spazi coperti e dei metri quadri spazi scoperti. L'area interessata dovrà essere idonea ad ospitare un numero non inferiore a 50 autoveicoli idoneamente sistemati e non potrà essere parcellizzata. La sistemazione dei veicoli al suo interno dovrà essere tale da consentire agevoli manovre di movimentazione dei mezzi in parcheggio e dei mezzi di soccorso. Nella stessa aerea non dovranno essere effettuate operazioni di demolizione e smontaggio dei mezzi custoditi;
- l'indicazione dell'area del deposito riservata alla custodia dei veicoli incidentati, specificatamente attrezzata a seconda che l'area sia coperta o comunque "al chiuso", ovvero sia all'aperto, completamente o parzialmente. In caso di area coperta sarà necessaria la pavimentazione impermeabilizzata del locale ed un pozzetto di raccolta degli eventuali sversamenti (con conseguente svuotamento periodico e corretto smaltimento del materiale). In caso di area scoperta è necessaria la pavimentazione impermeabilizzata munita di sistema di raccolta delle acque meteoriche e/o di altri liquidi (con conseguente corretto smaltimento del materiale).
- la conformità alle norme edilizie ed urbanistiche di manufatti eventualmente presenti sull'area adibita a deposito o di manufatti in corso di realizzazione (in caso di abusività andranno indicati gli estremi dell'eventuale richiesta di condono edilizio).
Dalla Relazione giurata dovrà, altresì, risultare che la superficie
destinata alla custodia dei veicoli, oltre al possesso dei
requisiti oggettivi sopra indicati, è munita della
autorizzazioni/certificazioni richieste dalla vigente normativa
nazionale - ivi compreso il D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm. ii.e
regionale in materia di tutale ambientale ed è rispettosa delle
previsioni dettate dal piano regolatore corrente.
La depositeria dovrà inoltre essere dotata di un sistema di
vigilanza lungo tutte le ventiquattro ore, attraverso strumenti di
videosorveglianza e/o di impiego di personale all'uopo dedicato.
PRESCRIZIONI DI ESERCIZIO
- I veicoli depositati dovranno essere custoditi con la massima diligenza, al fine di impedire illecite rimozioni o asportazioni di parti di essi, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia, anche per i profili ambientali e di prevenzione incendi;
- il deposito dovrà essere sempre funzionante nell'arco delle 24 ed il custode dovrà garantire la reperibilità telefonica 24 ore su 24, assicurando l'intervento su richiesta degli organi accertatori;
- eventuali riposi settimanali, sia del titolare che dei suoi delegati o preposti, dovranno essere comunicati alle locali forze dell'ordine;
- le tariffe di custodia e di recupero da applicare saranno quelle indicate nelle tabelle di cui all'allegato provvedimento prefettizio, da considerarsi parte integrante del presente avviso; le medesime tariffe - o comunque tariffe non superiori a quelle riportate nel decreto prefettizio - saranno applicate anche al trasgressore che ritira il veicolo in deposito;
- entro il 31 gennaio di ogni anno dovrà essere prodotto l'elenco dei veicoli giacenti al 31 dicembre dell'anno precedente, con indicate le variazioni in entrata ed in uscita verificatesi nel corso dell'anno;
- dovrà essere predisposto apposito registro dove, separatamente, saranno elencati i veicoli sottoposti a sequestro amministrativo, sequestro penale, fermo amministrativo o custoditi ad altro titolo, tale registro dovrà essere sempre disponibile per controlli degli organi di polizia o della Prefettura, anche ai fini di quanto previsto dall'art. 215 bis del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, introdotto dalla Legge 1 dicembre 2018, n. 132;
- la depositeria, inoltre, dovrà manifestare la propria preventiva disponibilità all'utilizzo, ove richiesto, di un applicativo informatico sviluppato e messo a disposizione dall'Amministrazione per la gestione dei rapporti e la liquidazione delle spese di custodia dovute dall'Amministrazione di appartenenza dell'Organo accertatore;
- le ditte dovranno comunicare tempestivamente tutte le variazioni che dovessero intervenire in merito alle caratteristiche della depositeria e alla composizione e forma giuridica della compagine societaria;
- l'iscrizione è subordinata, a pena di esclusione, al possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi sopra richiamati la cui sussistenza sarà valutata da un'apposita Commissione costituita con provvedimento prefettizio;
- la Prefettura, sia prima della definitiva inclusione nell'elenco, che durante l'esecuzione del servizio, potrà disporre ispezioni in qualsiasi momento, senza alcun preavviso, presso il luogo adibito a depositeria e l'accertata violazione delle prescrizioni suindicate o la perdita dei requisiti richiesti comporterà la cancellazione dall'elenco.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti interessati, compresi quelli già iscritti nel precedente
elenco dei custodi autorizzati approvato da questa Prefettura,
potranno presentare domanda, ai sensi degli artt. 46 e 47 del
D.P.R. 445/2000, utilizzando il modello/fac-simile pubblicato sul
sito della Prefettura ( www1.prefettura.it/sassari ) in allegato al
presente avviso e contenente le dichiarazioni sostitutive relative
ai requisiti soggettivi ed oggettivi e alle prescrizioni di
esercizio di cui sopra.
La domanda dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante
dell'impresa accompagnata dalla fotocopia del documento di
identità.
Le domande, complete di allegati, dovranno pervenire entro e non
oltre 30 giorni
*
dalla pubblicazione del presente avviso sul sito della Prefettura
e potranno essere inviate mediante posta elettronica certificata
all'indirizzo P.E.C. della Prefettura o, in alternativa, mediante
raccomandata a/r.
Nel caso in cui l'impresa voglia utilizzare la posta elettronica
certificata, quale risulta dalla visura della Camera di Commercio,
con domanda sottoscritta con firma digitale dal rappresentante
legale, l'imposta di bollo da 16,00 euro potrà essere assolta in
modo virtuale, attraverso: versamento dell'imposta di bollo
all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate o ad altri uffici
autorizzati; versamento su c/c postale; pagamento all'intermediario
convenzionato con l'Agenzia delle Entrate che rilascerà il
contrassegno con modalità telematiche.
II presente avviso sarà pubblicato nel sito internet della
Prefettura nonché sull'albo pretorio dei Comuni della Provincia.
IL VICEPREFETTO VICARIO
(Oggianu)
(Oggianu)
* al fine di garantire la più ampia partecipazione delle ditte
interessate, il termine di presentazione per richiedere
l'iscrizione all'elenco prefettizio deve intendersi prorogato fino
al prossimo 31 Ottobre 2022
Contatti e informazioni: Referente dott. Franco Uzzau, 0792150446,
franco.uzzau(at)interno.it
Data pubblicazione il 23/03/2022
Ultima modifica il 19/03/2024 alle 11:14
Torna ad Accesso veloce alle sezioni