F.A.Q.
Argomenti disponibili
Scrivi al Prefetto
-
Domanda:
[26/08/2016 14:52] Dirigente Medico, Specialista in Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso, dipendente Ausl 7 Siena, con esperienza decennale in Emergenza Sanitaria Territoriale, e docenza in Traumatologia, già intervenuto a Nocera Umbra in occasione terremoto, offre disponibilità supporto Sanitario presto zone sismiche e non... Telefono come da e-mail....
Risposta:Buona sera, innanzitutto La ringrazio a nome dell'Azienda per la solidarietà e per la disponibilità manifestata. L'Azienda in queste ore, in collaborazione con le istituzioni Regionali e Nazionali competenti, sta predisponendo i diversi piani d'azione con il relativo fabbisogno. Sarà nostra cura contattarla successivamente. Cordiali saluti
-
Domanda:
[29/12/2015 10:58] Buonasera,sono un onesto cittadino al quale è stato recapitato un verbale N Z68630 per ZTL in via CINTIA a Rieti.
Chiedo gentilmente la corretta procedura per inoltrare ricorso (in quanto titolare di permesso per portatore di handicap), al telefono mi e stato detto di utilizzare mail
protocollo.prefri@pec.interno.it fatto ma senza risposta, sul sito della prefettura trovo un'altro indirizzo depenalizzazione.prefri@pec.interno.it ma leggo che occorre una firma digitale???, buonsenso mi fa pensare che esista magari un modo più semplice magari una raccomandata . Posso sapere dove apprendere la corretta procedura per il ricorso grazie mille. Cordiali saluti Giovanni Violante
Risposta:Spett.le sig. Violante, le comunichiamo che il suo ricorso è regolarmente pervenuto ed è in corso di trattazione. Come previsto dal Codice della Strada ( artt. 203 e 204 ), sarà inviato al Comando Polizia Municipale per le rituali controdeduzioni. Acquisite le stesse, il ricorso sarà esaminato e deciso. Restiamo a Sua disposizione per ogni altra utile informazione. Ufficio Depenalizzazione/Ricorsi 0746/299491-424.
-
Domanda:
[19/06/2015 10:47] Ill.mo Sig. Prefetto .
Sono il destinatario di una multa presa per aver superato il limite di velocità rilevato dall’autovelox posto in VIA ORESTE DI FAZIO Km. KM 1+010 Direzione RIETI .
Le scrivo perché i valori sono al limite dell’assurdo in quanto la velocità rilevata è di 56 Km/h con velocità netta di 51 Km/h laddove il limite è di 50 Km/h.
Ho eseguito il pagamento regolarmente alle Poste Italiane dopo essere stato al Comando dei Vigili urbani da dove sono fuggito sia per la lungaggine dell’unica addetta alla cassa che per non voler assistere alla moltissime lamentele dei tanti malcapitati che come me sono stati multati nello stesso luogo, allo stesso modo e nello stesso periodo.
Ora Le chiedo se la manutenzione di quell’apparato trovi regolare applicazione; dico questo perché gli errori strumentali possono originarsi a seconda dei luoghi in cui sono posti e anche dai controlli che si effettuano nel tempo.
Le chiedo inoltre se trova socialmente valida l’installazione di quella postazione posizionata tra due semafori distanti fra loro circa 300 metri mentre in città ci sono tantissimi altri posti molto più critici in cui la sicurezza è messa quotidianamente a dura prova.
Con la convinzione che fatti come questi aumentino l’odio sociale e minino la credibilità nelle Istituzioni La saluto cordialmente.
Rieti 27 Maggio 2015
Pasqualino Tarulli
Via E.Pollastrini,13
02100 RIETI
nino_tarulli@hotmail.com
Risposta:Con riferimento alla Sua richiesta di chiarimenti del 27 maggio u.s., Le rappresentiamo che la postazione di controllo di via Di Fazio è stata verificata dalla Ditta SODI Scientifica il 1° settembre 2014 con validità annuale ( certificato prot.498/2014 ). La stessa è stata altresì oggetto di taratura annuale da parte di un centro accreditato il 1° Luglio 2014, giusta documentazione agli atti. La postazione è stata autorizzata, in deroga al principio della contestazione immediata, con decreto prefettizio prot.2283/2011 del 12.1.2012. La citata deroga è stata concessa a seguito della verifica della sussistenza dei requisiti previsti dalla Direttiva del Ministro dell’Interno del 14.8.2009 ( tasso di incidentalità, caratteristiche plano altimetriche, elevato volume di traffico, classificazione del tratto ai sensi dell’art.2 del Codice della Strada ). La Polizia Stradale ha altresì verificato la rispondenza della postazione - e della relativa segnalatica - alle disposizioni vigenti in materia di controllo elettronico della velocità.
-
Domanda:
[21/02/2014 11:22] Mi permetto la presente per chiederLe perché nel pubblicare il sorteggio dei Revisori non vengono indicati i nominativi degli stessi. Le altre Prefetture della Regione Lazio pubblicano i nominativi.
Con osservanza
Corrado Gerardo Burgio
Risposta:Si ringrazia per il messaggio. Stiamo provvedendo in questi giorni per completare la pubblicazione.
-
Domanda:
[21/02/2014 11:19] Buongiorno Prefetto, Vi chiedo gentilmente dove trovare il link per le estrazioni revisori enti locali, neanche con la funzione trova subito sono riuscito a trovare nulla. Nei siti della Provincia di Frosinone Roma e Latina sono riuscito a trovare gli elenchi, nel vostro sito no, chiedo scusa se ho scritto a Voi ma altri link per comunicare non ci sono
grazie
Saluti
Andrea Cappadozzi
Risposta:Si ringrazia per il messaggio. Stiamo provvedendo in questi giorni per completare la pubblicazione.
-
Domanda:
[24/01/2013 11:26] Oggetto: Rendiconto utilizzo risorse economiche provenienti da multe
Il sottoscritto Giuseppe Di Marzio, sanzionato da codesta Amministrazione nell’anno 2012, chiede ai sensi di legge di essere informato del corretto utilizzo delle risorse reperite tramite introiti provenienti dalle multe elevate (comprese le mie), nel precedente anno. L'articolo 4 del Nuovo Codice della Strada (decreto legislativo 285/92) destina una quota pari almeno al 50% dei proventi delle sanzioni amministrative per violazioni al codice stesso a studi e ricerche e propaganda ai fini della sicurezza stradale; al miglioramento della circolazione sulle strade, della segnaletica stradale e alla redazione di piani urbani del traffico; alla fornitura di mezzi tecnici necessari per i servizi di polizia stradale; alla realizzazione di interventi a favore della mobilità ciclistica, nonché, in misura non inferiore al 10%, ad interventi per la sicurezza stradale, in particolare a tutela degli utenti deboli: pedoni, ciclisti, bambini, anziani, disabili.
Resta inteso che in caso di mancato riscontro di tale utilizzo o di mancata comunicazione, sarò costretto a procedere personalmente nei confronti di tutti coloro che risulteranno responsabili delle violazioni di legge che saranno accertate nelle competenti sedi
Distinti saluti
Giuseppe Di Marzio
Risposta:Con riferimento alla Sua mail, in cui chiede di essere informato in merito alla corretta ripartizione dei proventi derivanti dall’accertamento delle violazioni al Codice della Strada, Le rappresentiamo che detti dati ( ai sensi di quanto previsto dall’ art.208 C.d.s. in c.d. con l’art. 25 della Lg.120/2010 e l’art.4 ter del D.L. n.16/2012, convertito dalla legge n. 44/2012 ) potranno essere richiesti al comune cui appartiene il Comando accertatore. Gli Enti locali, infatti, sono tenuti a provvedere al riguardo tramite gli adempimenti contabili di programmazione e consuntivo di bilancio. Si resta comunque a disposizione per ogni utile notizia.
-
Domanda:
[13/11/2012 13:02] Buongiorno Dr.ssa Marolla,
sono a esprimerle le mie congratulazioni
per il lavoro svolto dal Suo staff, in particolare
quello delll'ufficio Immigrazione grazie al
quale mia moglie Patricia Ramos ha ottenuto
in tempi veramente da record la Cittadinanza
Italiana.
E' doveroso riconoscere che in un paese nel
quale, mio malgrado, molte cose non funzionano
esistono delle realtà che vanno elogiate.
Cordialità,
Claudio Alessi
Risposta:Gentile sig. Claudio Alessi, la ringrazio per le espressioni di apprezzamento nei riguardi del personale di questa Prefettura, che cura le pratiche di cittadinanza. La soddisfazione dei cittadini nei confronti del servizio reso da una Pubblica Amministrazione è la più grande fonte di soddisfazione per me e, sono convinta, anche per tutti coloro che lavorano con me. La ringrazio, dunque, per aver voluto esternare questi suoi sentimenti che, oltre ad essere graditi, spingeranno tutti noti a sempre meglio lavorare a favore della collettività. Sentiti saluti
Torna ad Accesso veloce alle sezioni