Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Reggio Calabria
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 COMITATO OPERATIVO VIABILITÀ

Si è riunito ieri presso il Palazzo del Governo, convocato dal Prefetto Clara Vaccaro, il Comitato Operativo Viabilità, per l'esame e la predisposizione delle misure idonee a fronteggiare possibili disagi alla circolazione stradale derivanti dal traffico previsto in occasione del prossimo esodo estivo.

All'incontro hanno partecipato i Rappresentanti della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Sezione della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile Regionale, della Polizia Metropolitana, della Polizia locale del Capoluogo, dei Comuni di Villa San Giovanni e Campo Calabro, della Città Metropolitana, dell'Anas Autostrade e Viabilità, del SUEM 118, di Trenitalia e RFI, nonché delle Società di navigazione, Bluferries e Caronte & Tourist.

Il Prefetto ha evidenziato la necessità di garantire il regolare flusso veicolare non solo in autostrada, ma anche e soprattutto nel territorio del Comune di Villa San Giovanni, al fine di minimizzare i disagi sia per i turisti che per i cittadini, nonché limitare i potenziali rischi derivanti da un blocco della viabilità, che non consentirebbe il corretto transito neanche dei mezzi di soccorso.

Il Sindaco di Villa San Giovanni ha evidenziato la necessità di individuare soluzioni alternative, che consentano di evitare che le autovetture in attesa di imbarco sostino in Corso Italia o in Via Marinai d'Italia.

Tutti gli intervenuti hanno convenuto sull'opportunità di apportare talune modifiche all'attuale Piano di gestione dell'esodo estivo, onde consentire di ridurre il traffico all'interno della Città di Villa San Giovanni.

Sarà garantita, anche attraverso l'ausilio della Protezione Civile Regionale e delle Associazioni di volontariato, l'assistenza ai passeggeri dei mezzi in attesa di imbarco.

Pubblicato il
:

 RIUNIONE MINISTERIALE COMMERCIO DEL G7

All'indomani della conclusione dei lavori della Riunione Ministeriale Commercio del G7, il Prefetto Clara Vaccaro traccia un bilancio estremamente positivo del funzionamento del complesso dispositivo che ha assicurato lo svolgimento dell'evento in una cornice di sicurezza.

Parole di vivo apprezzamento sono giunte anche dalla Delegazione per la presidenza italiana del G7, che ha curato l'organizzazione degli incontri tra le delegazioni dei Paesi del Gruppo dei Sette (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti d'America) e le altre 10 invitate a partecipare (Brasile, Cile, India, Kenya, Nuova Zelanda, Turchia, Vietnam, Unione Europea, WTO, OECD).

Per garantire la sicurezza dei rappresentanti provenienti da tutto il mondo, sia durante i meeting presso l'Alta Fiumara che in occasione delle visite al Porto di Gioia Tauro ed al Museo Archeologico Nazionale, sono stati impiegati centinaia di uomini e donne, tra Forze dell'Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, anche dei Reparti Speciali), Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Personale Sanitario (Emergenza Urgenza-118 e Croce Rossa Militare).

A tutti loro un sentito ringraziamento per l'impegno e la professionalità profusi, con cui hanno garantito la migliore riuscita dell'evento.

Un ringraziamento particolare anche ai Sindaci, le Amministrazioni ed il personale dei Comuni di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, a Confindustria, al Direttore ed al personale del Museo Archeologico Nazionale, ad ENAC ed RFI e, soprattutto, a tutti i cittadini che hanno sopportato dei disagi nel corso delle due giornate, ma hanno compreso la rilevanza internazionale dell'evento e la straordinaria vetrina offerta al territorio.

Pubblicato il
:

 PROTOCOLLO D'INTESA FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI AZIONI CONGIUNTE PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEI COMPORTAMENTI ANTISOCIALI NELLE ZONE DELLA MOVIDA

Venerdì 19 luglio alle ore 11:30, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo del Governo, sarà sottoscritto il Protocollo d'intesa per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti antisociali nelle zone della movida, dal Prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro, dal Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, dal Presidente della Camera di Commercio, Antonino Tramontana, dal Presidente della Confcommercio, Lorenzo Labate, dal Presidente della Confesercenti, Claudio Aloisio.

L'iniziativa è volta ad assicurare il contemperamento degli interessi legati alla fruizione, da parte dei più giovani, dei momenti di svago e socialità, nonché degli interessi generali alla tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica e del decoro urbano.

L'Accordo segna l'avvio di una proficua collaborazione tra Istituzioni pubbliche, esercenti ed Enti impegnati " in prima linea " a prevedere strategie e soluzioni efficaci, nonché ad attuare azioni sistematiche e continuative per la gestione ordinata degli scenari notturni di svago giovanile.

L'incontro, al quale sono invitati a partecipare gli organi di Stampa, sarà un importante momento di condivisione degli obiettivi e delle strategie d'intervento per la " messa in campo " di azioni innovative, per garantire la qualità del divertimento notturno giovanile, nel rispetto della quiete pubblica e del decoro urbano, in un'ottica di coesione civile e sociale cittadina.

Pubblicato il
:

 
Torna su