Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ravenna
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALLA RICERCA DI UN IMMOBILE IN LOCAZIONE PASSIVA DA ADIBIRE A SEDE DEL COMMISSARIATO E POLIZIA STRADALE DI FAENZA

INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALLA RICERCA DI UN IMMOBILE IN LOCAZIONE PASSIVA DA ADIBIRE A SEDE DEL COMMISSARIATO E POLIZIA STRADALE DI FAENZA

La Prefettura di Ravenna, nell'ambito dei piani di razionalizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di riduzione dei costi per le locazioni passive di cui all'art.3 del D.L. n. 95/2012, convertito in Legge n. 135/2012 e s.m.i., ha necessità di individuare un immobile, in locazione passiva, da adibire a sede del Commissariato e Polizia Stradale di Faenza per un canone annuo di locazione inferiore a quello attualmente corrisposto, pari ad Euro 217.643,17 (da decurtare del 15% come previsto dalla normativa sopra richiamata - oltre IVA di legge se dovuta).

II presente avviso, finalizzato esclusivamente ad un'indagine conoscitiva di mercato per l'individuazione di soggetti da consultare nel rispetto del dettato normativo di cui all'art. 2, comma 222, della Legge n. 191/2009 e s.m.i., non costituisce impegno per l'Amministrazione, la quale si riserva di valutare insindacabilmente l'opportunità o meno di avviare una formale trattativa per la stipula del contratto di locazione, che rimane comunque subordinata al rilascio del "nulla-osta alla stipula" da parte dell'Agenzia del Demanio e del Ministero dell'Interno.

Nessun diritto sorge, conseguentemente, in capo all'offerente per il semplice fatto della presentazione della proposta di offerta.

La ricerca è circoscritta al territorio di Faenza. L'immobile dovrà avere le seguenti caratteristiche:

 

REQUISITI DIMENSIONALI

 

  • - superficie lorda di circa mq. 2.500 ;
  • - superficie scoperta di circa mq. 500.
 

REQUISITI TECNICI

 

  • - possedere le indispensabili condizioni di sicurezza, funzionalità e benessere per  il personale nonché essere munito di opere perimetrali di protezione esterna;
  • - rispettare le vigenti normative in materia urbanistica, antisismica, antinfortunistica, di prevenzione incendi e di certificazione energetica;
  • - risultare in regola con le norme urbanistiche nonché adeguato alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro (D. Lgs 81/2008), di sicurezza degli impianti (Legge 46/90 e s.m.i. e d.m. 22/1/2008, n. 37) e di eliminazione delle  barriere architettoniche (Legge  13/89);
  • - presentare idonee soluzioni tecnologiche al fine di contenere i costi relativi ai consumi energetici (isolamento termico delle pareti, coibentazione dei solai di copertura ed eventuali impianti fotovoltaici);
  • - possedere un valore di indice di vulnerabilità sismica dell'edificio non inferiore almeno alla classe d'uso II delle "Norme Tecniche di Costruzione 2018".
 

Ulteriori indicazioni in ordine alle caratteristiche dell'immobile da reperire potranno essere acquisite presso la Questura di Ravenna (telefono centralino: 0544/294111).

 

 

A dimostrazione del possesso dei predetti requisiti, ai fini dell'eventuale stipula di un contratto di locazione, la proprietà dovrà produrre la documentazione di seguito elencata, in conformità a quanto richiesto dalla competente Agenzia del Demanio ai fini del rilascio del prescritto "nulla-osta" alla stipula (circolare prot.2019/13612/DGP-PA del 26/07/201 9):

 

  1. a) Dichiarazione asseverata, rilasciata da un tecnico appositamente incaricato e regolarmente iscritto all'albo professionale, attestante che l'immobile:
  • 1 - è rispondente alia normativa vigente in materia di conformità impiantistica (L. 46/90 e successive modifiche e integrazioni);
  • 2 - è rispondente alla normativa vigente in materia di superamento delle barriere architettoniche (L. 13/89 e successive modifiche e integrazioni);
  • 3 - è rispondente alle prescrizioni di cui all'Allegato IV del D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni (Requisiti dei luoghi di lavoro) in materia di tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • 4 - è legittimo sotto il profilo urbanistico edilizio, come risulta dal relativo titolo abilitativo (permesso di costruire, concessione edilizia, D.I.A. ecc.), ed ha destinazione Caserma;
  1. b) certificazione prevenzione incendi rilasciata dai Vigili del Fuoco, ove previsto;
  2. c) attestato di certificazione energetica;
  3. d) certificato rilasciato dal Comune attestante che la destinazione a Caserma è pienamente compatibile con gli strumenti urbanistici vigenti;
  4. e) copia del certificato di agibilità;
  5. f) documento di verifica di vulnerabilità sismica (se l'immobile è da sottoporre a lavori per raggiungere il livello di resistenza richiesto, il rilascio del nulla osta alla stipula sarà condizionato all'esecuzione degli stessi, entro un determinato periodo).
 

L'eventuale rapporto contrattuale avrà durata di sei anni decorrenti dalla data di occupazione dei locali, rinnovabile ai sensi degli artt. 28 e 29 della Legge n. 392/78 e s.m.i., previa verifica della permanenza dei fabbisogni e delle esigenze allocative inerenti i piani di razionalizzazione degli spazi, oltre alla persistenza delle condizioni di convenienza economica alla locazione.

Prima del perfezionamento del contratto di locazione, l'immobile dovrà essere dotato di sistemi di difesa passiva, quali adeguata recinzione, telecamere di sorveglianza, ecc...

 

 

Il canone annuo di locazione dovrà essere inferiore a Euro 217.643,17 (da decurtare del 15% come previsto dalla normativa sopra richiamata - oltre IVA di legge se dovuta).

 

Modalità di presentazione delle proposte di locazione

 

Alla presente procedura possono partecipare tutti i soggetti (siano esse persone fisiche e/o giuridiche) proprietari di immobili rispondenti ai requisiti sopra indicati.

La proposta dovrà essere inserita in un unico plico chiuso e sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura, su cui sarà apposta Ia seguente dicitura: "Offerta per immobile da destinare a sede del Commissariato e Polizia Stradale di Faenza -  NON APRIRE"

Il predetto plico dovrà pervenire a mano o mediante raccomandata A.R.   entro e non oltre il giorno 23 Maggio 2024 al seguente indirizzo: Prefettura di Ravenna - Ufficio Protocollo - Piazza del Popolo, 26 -  48121 Ravenna.

Sul plico di spedizione dovranno essere chiaramente indicati i dati del mittente (generalità, indirizzo, recapiti).

Le proposte che perverranno oltre la data stabilita non verranno prese in considerazione avuto riguardo alla natura della presente indagine di mercato e alla necessità di definire tempestivamente l'attività conoscitiva cui trattasi.

 

All'interno del plico, dovrà essere inserita la seguente documentazione:

 

 

  1. lettera di presentazione dell'immobile proposto, sottoscritta dal soggetto dotato dei necessari poteri (proprietario persona fisica o rappresentante legale del soggetto giuridico proprietario), con indicazione dei dati anagrafici del proprietario dell'immobile, se persona fisica, ovvero ragione sociale, sede legale, dati del rappresentante legale, se persona giuridica, corredata dall'indirizzo di Posta Elettronica Certificata presso il quale inviare eventuali comunicazioni;
  2. proposta economica, con l'indicazione del canone annuo di locazione offerto (entro i limiti dell'importo massimo sopra indicato) , con l'indicazione dell'eventuale assoggettabilità all'IVA;
  3. fotocopia documento identità del sottoscrittore;
  4. relazione dettagliata, sottoscritta dal soggetto dotato dei necessari poteri (proprietario persona fisica o rappresentante legale soggetto giuridico proprietario) inerente le caratteristiche tecniche dell'immobile, con particolare riferimento alia sua ubicazione, all'epoca di costruzione, ai dati catastali aggiornati, alle varie dotazioni impiantistiche nonché alle soluzioni tecnologiche finalizzate al contenimento dei costi relativi ai consumi energetici;
  5. planimetrie, fotografie e quant'altro ritenuto necessario per evidenziare la consistenza e le caratteristiche dell'immobile proposto;
  6. dichiarazione di disponibilità ad adeguare i locali, a propria cura e spese, sulla base delle specifiche esigenze di accasermamento, che saranno evidenziate nel dettaglio dai responsabili del competente Ufficio Logistico della Questura di Ravenna;
  7. dichiarazione, da rendersi ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, con la quale il soggetto giuridicamente legittimato, assumendosene la piena responsabilità, attesti:
  • - l'assenza dello stato fallimentare, concordato preventivo, liquidazione coatta o amministrazione controllata, ovvero assenza di pendenza di una delle predette procedure, nonché l'assenza di cause impeditive a contrarre con la Pubblica Amministrazione;
  • - l'assenza di condanne penali o misure di prevenzione o sicurezza per reati contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione o per reati di tipo mafioso sulla base della normativa vigente;
  • - di aver preso cognizione e di accettare integralmente le condizioni riportate nell'avviso;
  1. dichiarazione asseverata di cui al sopracitato punto a);
  2. certificazioni di cui ai sopracitati punti b) c) d) ed e).
 

 

Si precisa che quest'Amministrazione non corrisponderà rimborso alcuno, a qualsiasi titolo o ragione, agli offerenti per la documentazione presentata, la quale sarà acquisita agli atti e non verrà restituita.

 

 

 

Iter procedurale

 

 

Le proposte eventualmente pervenute, corredate dalla richiesta documentazione, saranno inviate alla Questura di Ravenna, al fine di acquisire le valutazioni in ordine alla rispondenza dell'immobile alle esigenze del Corpo. L'eventuale scelta, pertanto, sarà operata tenendo conto sia dei criteri di economicità che di maggiore adeguatezza da un punto di vista logistico, funzionale ed operativo.

L'Amministrazione potrà procedere alia valutazione anche in presenza di una sola proposta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.

L'Amministrazione, congiuntamente ai rappresentanti del Corpo, si riserva, altresì, la facoltà di effettuare apposito sopralluogo di verifica presso l'immobile offerto.

 

Si precisa sin d'ora che qualora l'immobile proposto dovesse esser ritenuto idoneo per le necessità istituzionali e rispondente ai requisiti del bando, la proprietà aggiudicataria dovrà trasmettere il "documento di analisi della vulnerabilità sismica", redatto ai sensi della vigente normativa.

 

I dati raccolti, ai sensi di legge, saranno trattati esclusivamente nell'ambito della presente indagine di mercato. Con la presentazione dell'offerta, il soggetto proponente esprime il proprio assenso al trattamento dei dati.

 

Il presente avviso è pubblicato, ai sensi dell'art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69, sul sito internet della Prefettura di Ravenna: www.prefettura.it/ravenna - link "Amministrazione trasparente" > Bandi di gara e contratti > "Ricerca di mercato - locazioni passive".

  

Ravenna, 24 aprile 2024

 

  1. IL PREFETTO
                                       IL VICEPREFETTO VICARIO

                                                (Dott. Agresta)

 

M.D.

Pubblicato il 26/04/2024
Ultima modifica il 26/04/2024 alle 14:18:53

 
Torna su