Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ravenna
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 MISURE DI SAFETY E SECURITY PER LA SECONDA TAPPA DEL TOUR DE FRANCE

COMUNICATO STAMPA

   

DEFINITE NEL COMITATO PROVINCIALE PER L'ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA LE MISURE DI SAFETY E SECURITY PER LA SECONDA TAPPA DEL TOUR DE FRANCE SUL TERRITORIO RAVENNATE, L'OPEN D'ITALIA DI GOLF A CERVIA E L'INTENSIFICAZIONE DEI SERVIZI DI VIGILANZA E CONTROLLO A LUGO DI ROMAGNA

 

  Sono state definite nella riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica le opportune misure di safety e security in vista della seconda tappa del Tour de France il prossimo 30 giugno che, con partenza da Cesenatico, attraverserà alcuni Comuni della provincia di Ravenna, tra cui Cervia dove è previsto il Km 0, Ravenna, Faenza, Brisighella e Riolo Terme.

A Faenza, in particolare, è previsto un momento commemorativo da parte dell'Organizzazione del Tour alla famiglia di Ercole Baldini, prima dell'arrivo dei corridori nella cittadina.

Il confronto sulla verifica dell'attuazione delle necessarie misure di safety e security volte a garantire la sicurezza degli atleti e del pubblico lungo il percorso di gara si può ritenere ormai definito, mentre con riferimento ai passaggi a livello presenti lungo il percorso verrà replicato il modulo operativo concordato con Rete Ferroviaria Italiana in occasione del Giro d'Italia, come hanno assicurato i vertici delle forze di polizia presenti alla riunione e anche la Polizia Stradale, Polizie Locali e i Sindaci dei Comuni interessati  (Ravenna, Cervia, Faenza Brisighella e Riolo Terme).

Ampie rassicurazioni sono state fornite dai Comuni sulle misure predisposte a tutela dell'incolumità dei ciclisti e del pubblico, oltre all'impiego di volontari nei punti cruciali del percorso.

Il Prefetto di Ravenna ha chiesto che vengano istituiti i C.O.C. - Centri Operativi Comunali - sia a Ravenna che a Riolo Terme per la necessaria assistenza ai cittadini residenti nelle aree sottoposte a vincoli di mobilità a causa del passaggio della carovana e per gli eventuali allertamenti di squadre di pronto intervento dei Vigili del Fuoco. Saranno predisposti bagni chimici e punti di ristoro per il personale e i volontari in servizio.

Definiti anche tutti i dettagli per l'Open d'Italia di Golf a Cervia (27-30 giugno) che prevede la presenza di 156 atleti provenienti da tutto il mondo con una partecipazione di circa 5000 spettatori al giorno.

Saranno allestite apposite aree ospitalità e commerciali all'interno dell'Adriatic Golf Club di Cervia e verranno impiegati 300 volontari operativi all'interno dell'area destinata all'evento.

L'assistenza sanitaria e di pronto intervento sarà garantita da personale della Croce Rossa Italiana con l'allestimento di un posto medico avanzato - PMA - con ambulanze ed una centrale operativa dell'organizzazione che fungerà da coordinamento.

Per la viabilità è stata individuata un'area di parcheggio con 1200 posti auto integrata con un'area attigua di sosta dei camper.

L'amministrazione comunale di Cervia ha già predisposto le opportune ordinanze per regolare la viabilità durante l'intera giornata del 30 giugno.

" Ho chiesto agli organizzatori - ha precisato il Prefetto De Rosa - che vista la concomitanza il 30 giugno ultimo giorno dell'Open di Golf con la tappa del Tour de France a Cervia venga garantita la massima divulgazione dei servizi in atto al fine di assicurare il regolare svolgimento degli eventi".

Infine il Comitato ha preso anche in esame, alla presenza della Sindaca di Lugo Elena Zannoni, i recenti episodi di incendi dolosi ai danni di autovetture private da parte di un piromane che si aggira sul territorio.

Saranno intensificati i servizi di vigilanza e controllo e l'attività info-investigativa per prevenire ulteriori episodi similari che, comunque, dalle prime attività svolte non appaiono riconducibili a gruppi criminali ma all'azione di un piromane che opera senza alcun schema logico.

E' stata chiesta, a tal riguardo, la massima collaborazione della cittadinanza in termini di segnalazioni alle Forze dell'Ordine e di evitare "comportamenti attivi" che potrebbero compromettere l'efficacia delle azioni in atto per individuare il responsabile. 

    

Ravenna 21 giugno 2024                                    L'Addetto Stampa

 


 


 

Pubblicato il 21/06/2024
Ultima modifica il 26/06/2024 alle 10:07:31

 Progetto 'Troppo Tardi Per Tornare Indietro?"

COMUNICATO STAMPA

 

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA PREFETTURA

 E COMUNE DI RAVENNA

Illustrati al Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri i risultati del Progetto " Troppo Tardi Per Tornare Indietro? ", per sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale

Sono stati illustrati nel corso di un incontro svoltosi presso la Sala Italia del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i risultati del Progetto promosso dal Comune di Ravenna - Polizia Locale - in collaborazione con la Prefettura dal titolo " Troppo Tardi Per Tornare Indietro?" (TTPTI?) , finanziato dallo stesso Dipartimento a seguito di avviso pubblico per un importo di 328 mila euro e selezionato, a livello nazionale, per sensibilizzare i giovani sui rischi del mettersi alla guida dopo aver bevuto alcol o consumato droga.

E' stata questa l'occasione di mostrare il videogioco realizzato dalla Produzione Esecutiva Panebarco, con la regia di Gerardo Lamattina, con l'intento di far riflettere i ragazzi sulla possibilità di divertirsi senza rischiare di mettere in pericolo la propria ed altrui incolumità.

All'incontro hanno partecipato il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa, l'Assessore alla Legalità Igor Gallonetto, il Comandante della Polizia Locale Andrea Giacomini, la Vice Comandante Alessandra Bagnara e una rappresentanza dei giovani attori protagonisti del cortometraggio oltre al regista e alla sceneggiatrice.

Entusiasti dei risultati ottenuti i  rappresentanti del Dipartimento per le Politiche Antidroga, tra cui il Capo Dipartimento Cons. Paolo Molinari, che hanno manifestato il loro apprezzamento per il lavoro svolto e per la passione riposta nella realizzazione del Progetto, affermando che " salvando i giovani, salviamo famiglie intere e il futuro di tutti ".

Una piattaforma online (www.troppotardipertornareindietro.it) ospita il Progetto che racconta la storia di 5 amici, dai 17 ai 22 anni, che trascorrono insieme una serata in discoteca. Nel corso della serata i 5 ragazzi/e si trovano davanti a delle scelte: consumare o rifiutare alcolici e/o sostanze stupefacenti, tornare a casa in sicurezza o affidarsi al fato... La stessa serata è narrata da punti di vista differenti e ha snodi, svolgimenti e finali diversi, per far comprendere allo spettatore che ognuno è padrone del proprio destino e che dobbiamo sempre usare la testa.

Due dei giovani attori , Atef ed Alessia presenti a Roma, hanno sottolineato "come il linguaggio usato sia molto attuale e coinvolgente.". Durante le riprese dei vari cortometraggi che compongono il videogioco abbiamo avuto modo di riflettere sul concetto di scelta e di condividere con i coetanei queste riflessioni, c'è stata anche la possibilità di ragionare spesso su quanto si viveva e su quanto le scelte possano incidere, a volte anche negativamente, sulla vita di ognuno di noi e su quella degli altri ".

Dai protagonisti è stato apprezzato il modo di fare informazione e di trattare l'argomento dell'abuso di alcol e droga: " la campagna di prevenzione si discosta da altre attuate basate principalmente sul divieto ".

Sul sito chiunque potrà interagire con le storie, scegliendo il personaggio protagonista, gli snodi narrativi e i differenti finali.

" Questi fenomeni - ha dichiarato il Prefetto De Rosa - si affrontano in modo efficace solo se si usa il linguaggio diretto dei giovani, proponendo progetti come questi, attuali e soprattutto condivisi tra chi li deve attuare, l'Accordo di Collaborazione sottoscritto con la Polizia Locale di Ravenna va in questa direzione".

Grazie all'Intesa ed al Progetto predisposto è stato possibile coinvolgere cinque istituti scolastici della Provincia, incontrare oltre 500 studenti, organizzare varie presentazioni pubbliche, distribuire gadget, 5000 etilometri monouso, 1500 chiavette USB, 2000 adattatori, 5000 opuscoli "alcol" ed altrettanti su "droga" ed "in strada con la testa", acquistare 15 etilometri di cui 13 dati in comodato gratuito a Polizie Locali, Questura, Polizia Stradale e Carabinieri.

Nel Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica sono stati pianificati altresì servizi interforze di vigilanza e controllo del territorio a Ravenna, Faenza, Russi, Cervia e Lugo che hanno consentito di controllare 562 persone, 466 veicoli, elevare verbali per contravvenzioni al Codice della Strada e ritirare 41 patenti.

 

 

Ravenna 14 giugno 2024                                    L'Addetto Stampa

 


Pubblicato il 14/06/2024
Ultima modifica il 14/06/2024 alle 15:46:02

 
Torna su