Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ravenna
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Terminate le operazioni di sbarco delle 34 persone a bordo della nave Aita Mari.

COMUNICATO STAMPA NR. 5

 

Terminate le operazioni di sbarco delle 34 persone a bordo della nave Aita Mari. In via di conclusione anche al Pala de Andrè le procedure di identificazione e fotosegnalamento.

E' attraccata alla banchina di Fabbrica Vecchia di Marina di Ravenna intorno alle 12.15 la Nave Ong. Aita Mari e sono terminate intorno alle ore 13.15 le operazioni di sbarco delle 34 persone a bordo.

Delle due donne Siriane, quella in gravidanza al settimo mese è stata poi trasferita all'ospedale per ulteriori accertamenti, analogamente ad uno dei due minori non accompagnati che aveva un problema ad un braccio per trauma poi risolto e successivamente accompagnati al centro Mattei di Bologna.

I controlli medici da parte dei sanitari della AUSL Romagna si sono conclusi intorno alle ore 15.00 mentre stanno per terminare anche le procedure di identificazione e di foto segnalamento da parte del personale della Questura di Ravenna. In considerazione dell'arrivo di ulteriori migranti da Lampedusa, ripartiti tra le varie regioni, è stato modificato il piano di distribuzione delle 34 persone che resteranno 14 a Ravenna, 9 andranno a Ferrara e altre 9 a Rimini.

La maggioranza dei migranti a bordo della Nave Aita Mari è di nazionalità Siriana (24), 6 del Bangladesh, 3 Egiziani ed un Nigeriano.

Non si segnalano ulteriori criticità negli adempimenti in via di ultimazione.

Si tratta per Ravenna del dodicesimo sbarco a partire dal 31.12.2022. In totale sono giunti al porto di Ravenna 1227 persone di cui 174 minori stranieri non accompagnati.

Ravenna, lì 19 luglio 2024

                                                                                   L'Addetto Stampa

 


 


 


 

Pubblicato il 19/07/2024
Ultima modifica il 19/07/2024 alle 18:10:50

 Arrivo della nave ONG AITA MARI (bandiera Spagnola) con a Bordo 34 persone

COMUNICATO STAMPA NR. 2

 

Ravenna Porto sicuro per l'arrivo della nave ONG AITA MARI  (bandiera Spagnola)- A Bordo 34 persone.

 

 

Appena terminato il sopralluogo al Pala De Andrè per organizzare lo sbarco e l'accoglienza dei 34 migranti di cui 2 donne entrambe Siriane, una al settimo mese di gravidanza e 1 minore accompagnato e 2 non accompagnati. L' arrivo della nave ONG AITA MARI    è previsto al momento per venerdì 19 nel primo pomeriggio probabilmente verso le 15.00 alla Banchina di Fabbrica Vecchia di Marina di Ravenna. La nave si trova attualmente al Traverso di Siracusa a circa 700 miglia marine da Ravenna.

Con pullman della Croce Rossa Italiana le 34 persone saranno poi trasferite al Pala De Andrè dove si svolgeranno le visite sanitarie speditive e tutti gli adempimenti di polizia (identificazione e fotosegnalamento) e dei servizi sociali del Comune di Ravenna.  I migranti saranno poi ripartiti tra le varie province della Regione Emilia Romagna secondo il seguente piano: 8 a Bologna, 3 a Ferrara, 4 a Forlì Cesena, 5 a Modena, 3 a Parma, 2 a Piacenza, 4 a Reggio Emilia, 2 a Rimini e 3 a Ravenna. Le nazionalità delle persone a bordo sono di prevalenza Siriana (24), dal Bangladesh (6), Egitto (3) e Nigeria (1). Le condizioni sanitarie a bordo sono stabili. Ci sono 2 casi  di lievi traumi da verificare e 2 casi di diabete ed ipertensione  al momento sotto controllo. L'età delle 34 persone oscilla tra i 18 ed i 50 anni. Sarà il dodicesimo sbarco di navi ONG al Porto di Ravenna, a partire dal 31 dicembre 2022. In totale gli arrivi saranno stati finora 1227 di cui 174 minori non accompagnati.

  

Ravenna, lì 16 luglio 2024

                                                                                       L'Addetto Stampa

 


 


 


Pubblicato il 16/07/2024
Ultima modifica il 16/07/2024 alle 16:34:25

 Arrivo della nave ONG AITA MARI (bandiera Spagnola) con a Bordo 34 persone

COMUNICATO STAMPA NR. 1

 

Ravenna Porto sicuro per l'arrivo della nave ONG AITA MARI  (bandiera Spagnola)- A Bordo 34 persone.

 

 

Ravenna è stata individuata Porto di sbarco per l'arrivo della nave AITA MARI battente bandiera Spagnola che ha a bordo 34 migranti di cui 2 donne, una in gravidanza e 2 minori accompagnati. L' arrivo è previsto al momento per venerdì 19 prossimo in tarda serata, probabilmente presso la Banchina di Fabbrica Vecchia a Marina di Ravenna

La nave si trova attualmente a largo dell'isola di Malta a circa 800 miglia marine  da Ravenna.

Per oggi pomeriggio il Prefetto Castrese De Rosa ha convocato alle ore 17.00 una prima riunione del Tavolo di Coordinamento con tutti gli Enti coinvolti per stabilire tempi e modalità per l'accoglienza delle 34 persone a bordo. Già stabilita la ripartizione: 8 a Bologna , 3 a Ferrara, 4 a Forlì Cesena, 5 a Modena, 3 a  Parma , 2 a Piacenza, 4 a Reggio Emilia, 2 a Rimini e 3 a Ravenna.

Sarà il 12 sbarco di navi ONG al Porto di Ravenna, a partire dal 31 dicembre 2022.

Si fa seguito per ulteriori aggiornamenti.

 

Ravenna, lì 15 luglio 2024

                                                                                       L'Addetto Stampa

Pubblicato il 15/07/2024
Ultima modifica il 15/07/2024 alle 14:17:23

 Incontro con i sindaci della provincia

COMUNICATO STAMPA

Incontro in Prefettura con i 18 Sindaci della Provincia -Focus sulla situazione dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica, sul sistema locale di accoglienza dei migranti, sull'aggiornamento dei Piani comunali di Protezione Civile e approvazione del Piano Dinamico speditivo sulla viabilità in caso di allerta meteo.

 

Il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa ha incontrato oggi in Prefettura il Sindaco di Ravenna e Presidente della Provincia Michele De Pascale insieme a tutti gli altri Sindaci dei 18 Comuni della Provincia tra i quali i primi Cittadini neo eletti di Bagnacavallo, Casola Valsenio, Cervia, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, S. Agata sul Santerno e Solarolo e i 4 Sindaci riconfermati di Alfonsine, Brisighella. Castel Bolognese, e Russi.

Quella di oggi è stata l'occasione per formulare ai neo eletti e riconfermati Sindaci l'augurio di un proficuo lavoro e per fare il punto sulla situazione sull'Ordine e Sicurezza Pubblica sul Territorio Provinciale, che vede un trend complessivo dei reati in diminuzione nel 2023 rispetto all'anno precedente ed al 2019 (anno pre Covid), diminuzione che risulta ancora più marcata se si raffrontano i dati relativi al primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, 2022, 2019.

Nell'incontro si è parlato anche dell'attuale quadro del sistema locale di accoglienza diffusa dei migranti che vede un modello articolato su 92 Centri di Accoglienza Straordinari e 10 Enti Gestori.

Il Prefetto De Rosa ha comunicato la costituzione di tre tavoli tematici territoriali con la partecipazione dei Servizi Sociali per il raccordo e l'unificazione degli interventi a favore dei nuclei familiari e dei soggetti vulnerabili titolari di protezione internazionale o di altra forma di protezione riconosciuta dalla normativa in materia.

E' stato raccomandato, inoltre, di procedere in tempi rapidi all'aggiornamento dei contenuti dei rispettivi Piani Comunali di Protezione Civile alla luce dei nuovi scenari di rischio emersi dopo gli eventi alluvionali di maggio 2023.

A tal riguardo si è preso atto del Piano Speditivo Dinamico sulla Viabilità, che prevede una serie di misure preventive relative alla viabilità da attivarsi in caso di allerte meteo e modulato sui diversi livelli di allarme redatto dalla Prefettura e ai Sindaci è stata data l'indicazione di recepirlo nelle pianificazione dei Piani Comunali, nonché del Progetto di formazione e diffusione della cultura della Protezione Civile nelle scuole e per la cittadinanza, predisposto dalla Prefettura e che sarà posto a disposizione dei Comuni e dei vari attori del sistema di Protezione Civile.

 

Ravenna, 10 luglio 2024

 

                                                                             L'Addetto Stampa

 


foto3 riunione  

Pubblicato il 10/07/2024
Ultima modifica il 10/07/2024 alle 19:09:08

 
Torna su