Fatturazione elettronica
Obbligo della fatturazione in forma elettronica
Obbligo della fatturazione in forma elettronica
A decorrere dal 6 giugno 2014, in applicazione del d.m. del 3
aprile 2013, n. 55, gli operatori economici dovranno trasmettere a
questa Prefettura le fatture in formato elettronico secondo le
modalità previste dal citato d.m.
Al fine di consentire la corretta emissione e ricezione delle
fatture elettroniche si comunica il "Codice Univo Ufficio" da
inserire obbligatoriamente nella fattura:
31CLOR
. Inoltre in OGNI fattura oltre ai dati obbligatoriamente previsti
dalle norme vigenti (in particolare il codice CIG) dovrà essere
indicato l'Ufficio/Reparto presso il quale è avvenuta la
fornitura/lavoro/servizio.
Le fatture cartacee emesse prima del 6 giugno dovranno essere
recapitate entro il 6 settembre 2014, mentre saranno rifiutate
quelle pervenute oltre tale ultima data nonché quelle emesse in
forma cartacea successivamente al 6 giugno.
Trasmissione delle fatture
Le fatture elettroniche saranno recapitate alle P.A. attraverso il
Sistema Interscambio
(SDI), gestito dall'Agenzia delle Entrate. Lo SDI è un sistema
informatico di supporto al processo di "ricezione e successivo
inoltro delle fatture elettroniche alle amministrazioni
destinatarie" nonché alla gestione dei dati in forma aggregata e
dei flussi informativi anche ai fini della loro integrazione nei
sistemi di monitoraggio della finanza pubblica.
Gli utenti coinvolti nel processo di fatturazione elettronica sono:
Gli
operatori economici
, cioè i fornitori di beni e servizi verso le PA, obbligati alla
compilazione/trasmissione delle fatture elettroniche e
all'archiviazione sostitutiva prevista dalla legge (sono derogate
dagli obblighi le fatture emesse dagli intermediari per la
trasmissione delle dichiarazioni dei redditi e per la riscossione
mediante modello F24);
Le Amministrazioni pubbliche , che devono effettuare una serie di operazioni collegate alla ricezione della fattura elettronica;
Le Amministrazioni pubbliche , che devono effettuare una serie di operazioni collegate alla ricezione della fattura elettronica;
Gli intermediari
(banche, Poste, altri intermediari finanziari, intermediari di
filiera, commercialisti, imprese Ict), vale a dire soggetti terzi
ai quali possono rivolgersi gli operatori economici per la
compilazione/trasmissione della fattura elettronica e per
l'archiviazione sostitutiva prevista dalla legge e le PA per la
ricezione del flusso elettronico dei dati e per l'archiviazione
sostitutiva.
Circolare interpretativa MEF 31.3.2014
Circolare MEF 14.11.2013: Prime istruzioni operative
Circolare MEF 4.11.2013: Prime istruzioni operative
Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze n. 55 del 3 aprile 2013
Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti elettronici
Specifiche operative per l'identificazione univoca degli uffici centrale e periferici destinatari della fatturazione elettronica.
Data pubblicazione il 20/05/2014
Ultima modifica il 21/05/2014 alle 14:03
Torna ad Accesso veloce alle sezioni